Celiachia - Distribuzione buoni prodotti alimentari senza glutine: orari e sedi erogazione
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 02 Gennaio 2019 15:45
I cittadini residenti in Toscana affetti da celiachia possono usufruire di buoni per l’acquisto di alimenti, specificatamente formulati per persone intolleranti al glutine. I buoni possono essere spesi presso qualsiasi Farmacia del territorio toscano o presso altri fornitori specializzati (parafarmacie, grande distribuzione, negozi), preventivamente autorizzati dall’Azienda USL di residenza.
I tetti di spesa, fissati dal Decreto Ministro della Salute 10 Agosto 2018, sono il prodotto del costo a caloria della dieta senza glutine e sono fissati in base all ’età, al genere e ai relativi fabbisogni calorici. Nelle fasce di et à 6 mesi-5 anni e 6-9 anni, il tetto sale a 56 e 70 euro, rispettivamente per bambine e bambini. Dai 10 ai 13 anni il tetto sale a 100 euro per i maschi e 90 euro per le femmine. Dai 14 ai 17 anni diventa 124 euro per i maschi e 99 euro per le femmine per poi scendere nella fascia 18-59 anni a 110 euro per i primi e 90 per le seconde. Negli over 60 il limite massimo di spesa mensile scende a 89 euro per i maschi e 75 euro per le femmine.
La spendibilità dei buoni è riferita esclusivamente ai prodotti dietetici senza glutine, compresi nel Registro Nazionale alimenti a fini medici speciali del Ministero della Salute
I cittadini devono essere in possesso di:
- prescrizione e diagnosi rilasciata sul modulo Piano Terapeutico da un Centro di Riferimento Regionale - Presidi di Rete - delle Malattie Rare, attestante la diagnosi di morbo celiaco - compresa la variante clinica della Dermatite Erpetiforme.
Rete Toscana Malattie rare - Tessera sanitaria
Anche per il 2019 la Regione Toscana garantisce ai celiaci i buoni per l'acquisto dei prodotti alimentari senza glutine presso gli esercizi convenzionati (farmacie, parafarmacie, grande distribuzione e negozi alimentari dedicati). Di seguito gli orari degli esercizi nelle aree territoriali:
AMBITO DI FIRENZE
ORARI
Quartieri da 1 a 5 di Firenze (dal 7 gennaio in poi).
Presidio San Salvi - Farmaceutica Territoriale
CAP 50126, 50131, 50132, 50133, 50135, 50136, 50137
Via di San Salvi, 12 Farmacia Territoriale
lunedi 10,30-12,30
martedi 10,30-12,30
mercoledi 10,30-12,30
giovedi 10,30-12,30 / 14,30-17,00
venerdi chiuso
DISTRIBUZIONE AMBITO FIORENTINO sedi distrettuali dal 7 al 31 gennaio
ORARI
Presidio Lungarno Santa Rosa
cap 50121 50122 50123 50124 50125,
50129, 50142 50143 50144
Lungarno S. Rosa, 13 Firenze
lunedi 14,00 - 18,00
martedi 14,00 - 18,00
mercoledi 14,00 - 18,00
giovedi 14,00 - 18,00
venerdi 14,00 - 18,00
sabato 09,00 - 12,00
Presidio Morgagni
cap 50127, 50134, 50139, 50141, 50145- V.le Morgagni, 33
lunedi 14,00 - 18,00
martedi 14,00 - 18,00
mercoledi 14,00 - 18,00
giovedi chiuso
venerdi 14,00 - 18,00
sabato 09,00 - 12,00
ZONA NORD-OVEST
ORARI
Presidio Sesto Fiorentino cap 50019- Via Gramsci 561
lunedi 9,00 - 18,00
martedi 9,00 - 18,00
mercoledi 9,00 - 18,00
giovedi 9,00 - 13,00
venerdi 9,00 - 18,00
Presidio Campi Bisenzio cap 50013- Via Rossini, 2
lunedi 9,00 - 12,00
martedi 9,00 - 12,00
mercoledi chiuso
giovedi 16,00 - 18,00
venerdi chiuso
Presidio Calenzano cap 50041- P.za Costituzione, 1
lunedi chiuso
martedi 9,00 - 12,00
mercoledi chiuso
giovedi 9,00 - 12,00 13,30 - 16,30
venerdi chiuso
Presidio Fiesole cap 50014, cap 50036- Via della Piazzola 68 Camerata
lunedi 10,30 - 12,30
martedi 10,30 -12,30
mercoledi 10,30 -12,30
giovedi 15,00 - 17,00
venerdi 8.00-12.00
Presidio Scandicci -cap 50018- Via Vivaldi, Scandicci
lunedi 9,00 - 18,00
martedi 9,00 - 18,00
mercoledi 9.00 - 18,00
giovedi 9,00 - 13,00
venerdi 9,00 - 18,00
Presidio Lastra a Signa- cap 50055, 50058- Via Livornese, 277 - Lastra a Signa
lunedi 15,00 - 18,00
martedi 15,00 - 18,00
mercoledi 15,00 - 18,00
giovedi 15,00 - 18,00
venerdi 9,00 - 12,00
ZONA SUD-EST
ORARI
Presidio Bagno a Ripoli- cap 50012-Via D. Alighieri, 36 Bagno a Ripoli
lunedi chiuso
martedi 8,00-12,00
mercoledi chiuso
giovedi 8,00-12,00
venerdi chiuso
Presidio Pelago- cap 50060 - 50065 – 50068- Via Erice Bettini, 11 - Pelago
lunedi 9,30-12,30
martedi 9,30-12,30
mercoledi 9,30-12,30
giovedi chiuso
venerdi chiuso
Presidio S. Casciano V. P.- cap 50020 50021 50022 50023 50024 50025 50026- Via del Cassero, 19/a S. Casciano V. P.
lunedi 16,00-18,00
martedi 8,00-12,00
mercoledi 8,00-12,00
giovedi 8,00-12,00
venerdi 8,00-12,00
sabato 8,00-12,00
Presidio Impruneta -cap 50023, Via P. Giovanni, XXIII, Impruneta
lunedi chiuso
martedi chiuso
mercoledi 8,30-12,00
giovedi chiuso
venerdi 8,30-12,00
Presidio Greve in Chianti- cap 50022 50023 50024 50025 50026 50027- Via della Pace, 1, Greve in Chianti
lunedi 8,00-12,00
martedi 8,00-12,00
mercoledi 8,00-12,00
giovedi 8,00-12,00
venerdi 8,00-12,00
sabato 8,00-12,00
Figline Valdarno- cap 50063- Ospedale Serristori
lunedi 10,30 - 12,30
martedi chiuso
mercoledi chiuso
giovedi 10,30 - 12,30
venerdi chiuso
Incisa Val d'Arno- cap 50064- Via Roma, 12/a Incisa V.A.
lunedi chiuso
martedi chiuso
mercoledi 10,30 - 12,30
giovedi chiuso
venerdi chiuso
Reggello -cap 50066- P.za IV Novembre, 4, Reggello
lunedi chiuso
martedi 9,00 - 12,00
mercoledi chiuso
giovedi 9,00 - 12,00
venerdi chiuso
Rignano sull'Arno- cap 50067, P.za dei Martiri, 6, Rignano s/A
lunedi chiuso
martedi chiuso
mercoledi 9,00-12,00
giovedi chiuso
venerdi 9,00-12,00
Tavarnelle V. Pesa- cap 50028 50012, Via Naldini 44 Tavarnelle
lunedi chiuso
martedi 8,00-10,00
mercoledi chiuso
giovedi chiuso
venerdi chiuso
sabato8,00-10,00
San Godenzo- cap 50060P.za del Comune, San Godenzo
lunedi 8,00 - 10,00
mar-ven chiuso
Londa- cap 50060, Via Falcone, 9, Londa
lunedi 10,30 – 12,30
mar- ver chiuso
Zona Mugello Vicchio-cap 50039, Largo Corsinovi, 1/2, Vicchio
lunedi chiuso
martedi 8,30 - 12,30
mercoledi chiuso
giovedi 8,30 - 12,30
venerdi chiuso
Dicomano- cap 50062- P.za Repubblica, 1, Dicomano
lunedi chiuso
martedi chiuso
mercoledi 8,30 - 12,30
giovedi chiuso
venerdi chiuso
sabato 8,30 - 12,30
Firenzuola- cap 50033, P.za S. Antonio, 13, Fiorenzuola
lunedi 8,30 - 12,30
martedi chiuso
mercoledi chiuso
giovedi 8,30 - 12,30
venerdi chiuso
Barberino Mugello- cap 5003, Via 1 Maggio 26, Barberino
lunedi chiuso
martedi chiuso
mercoledi 8,30 - 12,30
giovedi chiuso
venerdi chiuso
sabato8,30 - 12,30
Scarperia-cap 50038- Via Lippi, 5, Scarperia
lunedi chiuso
martedi 8,30 - 12,30
mercoledi chiuso
giovedi chiuso
venerdi 8,30 - 12,30
Marradi- cap 50034- Via Campana, 1, Marradi
lunedi 8,30 - 12,30
martedi chiuso
mercoledi chiuso
giovedi 8,30 - 12,30
venerdi chiuso
Borgo S. Lorenzo - San Piero a Sieve- cap 50032 – 50037- Viale Resistenza Angolo Via Gobetti - Borgo S. Lorenzo
lunedi 8,30 - 12,30
martedi 8,30 - 12,30 / 14,30-18,00
mercoledi 8,30 - 12,30
giovedi 8,30 - 12,30 / 14,30-18,00
venerdi 8,30 - 12,30
AMBITO EMPOLESE
ORARI dal giorno 7 Gennaio in poi
Presso Ospedale San Giuseppe Viale Boccaccio - Blocco E - piano terra
lunedi 9,00 - 14,00
martedi 9,00 - 16,00
mercoledi 9,00 - 14,00
giovedi 9,00 - 14,00
venerdi 9,00 - 14,00
AMBITO PISTOIESE Zona Pistoia
ORARI dal giorno 7 gennaio in poi
Presso Nuovo Ospedale San Jacopo Via Ciliegiole - Piano terra
lunedi 9,00 - 16,00
martedi 9,00 - 16,00
mercoledi 9,00 - 16,00
giovedi 9,00 - 16,00
venerdi 9,00 - 16,00
dopo il 31gennaio orario 9.00-13.00 secondo orario sportello integrativa
AMBITO PISTOIESE Zona Valdinievole
ORARI dal giorno 7 gennaio in poi
Presso Casa della Salute Pieve a Nievole - Via Donatori del Sangue 16
lunedi 8,30 - 12,30
martedi 8,30 - 12,30
mercoledi 8,30 - 12,30 14,00 - 16,00
giovedi 8,30 - 12,30
venerdi 8,30 - 12,30
AMBITO Pratese
ORARI dal giorno 7 gennaio in poi
Presso Nuovo Ospedale Santo Stefano Via Suor Niccolina Infermiera, 20/22 -
Prato (PO) - Palazzina dei Servizi (di fronte Pronto Soccorso).
Solo per il mese di gennaio 2019:
lunedi 8,30 - 12,30 14,00 - 17,00
martedi 8,30 - 12,30
mercoledi 8,30 - 12,30
giovedi 8,30 - 12,30 14,00 - 17,00
venerdi 8,30 - 12,30
Dal mese di febbraio in poi:
lunedi 8,30 -12,30 14,00 - 17,00
giovedi 8,30 -12,30 14,00 - 17,00
Nel 2018 nati 8351 bambini nei sette punti nascita dell’Azienda. Il primato a Prato e Pistoia in controtendenza
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 02 Gennaio 2019 09:40
Scritto da Paola Baroni
Nel 2018 il numero più alto di nati nei sette punti nascita della Asl Toscana centro, lo registra l’ospedale Santo Stefano di Prato con 2297 nati, 36 parti gemellari e un trigemino. Ma sulle nascite, rispetto agli altri ospedali
Sds: servizi integrati, si parte con le aree di non autosufficienza e disabilità. I dettagli nel POA
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 28 Dicembre 2018 14:46
Scritto da Vania Vannucchi
La convenzione sottoscritta ieri da AUSL, Sds e i Comuni dell’area pratese prevede il passaggio alla gestione diretta delle attività socio assistenziali e socio sanitarie alla Società della Salute. Il programma si attuerà in due fasi: da gennaio prenderà avvio l’ integrazione socio sanitaria che comprende le areedisabilità e non autosufficienza. Successivamente, solo dopo una attenta valutazione dei risultati raggiunti, è prevista l’estensione alle aree di salute mentale e dipendenze.
Farmacia Ospedaliera e territoriale chiusura di due giorni per inventario
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 28 Dicembre 2018 12:27
Scritto da Ufficio Stampa
La Farmacia ospedaliera per la distribuzione diretta farmaci e la Farmacia territoriale - integrativa dell'Ospedale San Giuseppe di Empoli rimarranno chiuse per l’intera giornata di venerdì 28 e sabato 29 dicembre, per effettuare l’inventario di fine anno. Per eventuali urgenze relative alla distribuzione di farmaci a seguito di dimissione ospedaliera o visita ambulatoriale è possibile recarsi presso i punti distribuzione farmaci degli altri presidi ospedalieri della AUSL Toscana Centro.
La SdS gestirà in forma diretta i servizi socio sanitari e socio assistenziali
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 Dicembre 2018 15:20
Il via dal 2 gennaio 2019. L'assessore regionale Saccardi e l'assessore Biancalani: "Più qualità e pratiche più semplici per i cittadini"A partire dal 2 gennaio 2019 sarà la Società della Salute Area Pratese, che consorzia tutti i Comuni della provincia, a gestire, in forma diretta, i servizi socio sanitari e socio assistenziali, finora erogati separatamente da Asl e Comuni.
Protesi al seno, il piano di intervento della Regione e un numero dedicato
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 Dicembre 2018 12:21
Scritto da Lucia Zambelli
Sospensione di tutti gli impianti di protesi Allergan, sorveglianza attiva sulle donne che hanno queste protesi, informazione dei professionisti, diffusione di linee di indirizzo per la gestione delle pazienti, un numero dedicato, una puntuale comunicazione ai cittadini. Questo il piano di intervento deciso dalla Regione a seguito della sospensione in tutti i Paesi dell'Unione Europea delle protesi mammarie Allergan, a causa di un possibile legame tra le protesi stesse e l'insorgenza di un tumore raro. Oggi pomeriggio si è riunito in assessorato il gruppo tecnico con funzioni di supporto scientifico, per la definizione delle azioni da intraprendere per la sorveglianza delle protesi mammarie della ditta Allergan,