Sono previste alcune esenzioni, limitatamente ad alcune prestazioni, a fronte di condizioni di interesse sociale:
- gravidanza
- promozione della donazione di sangue, organi e tessuti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati,
- programmi organizzati di diagnosi precoce dei tumori o prevenzione collettiva (screening, ecc.)
Il diritto all'esenzione è esercitato nel momento in cui si verifcano alcune condizioni tramite il codice apposto dal medico prescrittore sulla ricetta
Sono previste alcune esenzioni, limitatamente ad alcune prestazioni, a fronte di condizioni di interesse sociale:
- gravidanza
- promozione della donazione di sangue, organi e tessuti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati,
- programmi organizzati di diagnosi precoce dei tumori o prevenzione collettiva (screening, ecc.)
Il diritto all'esenzione è esercitato nel momento in cui si verifcano alcune condizioni tramite il codice apposto dal medico prescrittore sulla ricetta
Sono inoltre esenti:
- minori accolti nelle strutture socio-educative previste dalla normativa regionale e nelle case famiglia per le quali è attivo il percorso di sperimentazione regionale - codice W02
- minori residenti in Toscana allontanati temporaneamente dalla propria famiglia attraverso il ricorso all'affidamento familiare - codice W02
- neo maggiorenni nella fascia di età 18-21 anni inseriti in strutture di accoglienza socio-educative (comprese quelle per le quali è attiva una sperimentazione approvata dalla Regione), per i quali sia stata disposta la prosecuzione del percorso assistenziale da parte dell'autorità giudiziaria o che risultino in carico ai servizi sociali in base ad altri percorsi e progetti di accoglienza che prevedano la continuità educativa e il raggiungimento dell'autonomia - codice W02
- minori stranieri non accompagnati - codice W03
Sono esenzioni totali per il periodo di validità dell'attestato.
Queste esenzioni sono rilasciate dalla Asl di residenza su richiesta del servizio sociale che ha in carico il minore o dal tutore del minore straniero non accompagnato