Diagnostica e cura

Assistenza farmaceutica integrativa - Cosa facciamo

 

 

Cosa facciamo

  • Dispositivi medici per persone affette da malattia diabetica
  • Ausili per stomia (colostomia, ileostomia, urostomia)
  • Alimenti destinati a utenti con malattie metaboliche congenite
  • Alimenti per soggetti affetti da insufficienza renale cronica
  • Alimenti per nutrizione enterale
  • Materiale da medicazione
  • Materiale per para e tetraplegici

Accesso all'assistenza

Per l'accesso all'assistenza è necessario recarsi con la prescrizione del medico presso le sedi attive nell'ambito della azienda sanitaria.
La validità della prescrizione medica è di norma annuale, salvo diversa indicazione medica o secondo l'effettiva validità del domicilio sanitario per i pazienti non residenti.
La modalità di erogazione dei prodotti attualmente è in corso di unificazione. Per adesso ogni ambito territoriale segue modalità diverse.

Zona Firenze ed Empoli

Per l'accesso all'assistenza è necessario recarsi con la prescrizione del medico presso le sedi attive nell'ambito del territorio fiorentino.
1. Per quanto riguarda i prodotti per l'assistenza ai pazienti diabetici, l'erogazione avviene attraverso le farmacie convenzionate, per cui verrà rilasciata una autorizzazione al ritiro di validità di norma annuale. Una volta inserita l'autorizzazione l'utente può recarsi nella farmacia di sua scelta per il ritiro dei prodotti, avendo cura di prenotarli preventivamente. La prenotazione avviene fornendo alla farmacia il proprio codice fiscale.
Fa eccezione l'assistenza con sensori e microinfusori, in questo caso l'erogazione avviene presso i presidi della azienda Usl.
2. Per gli altri prodotti, l'erogazione avviene attualmente con distribuzione diretta. Quindi l'utente deve periodicamente recarsi al presidio per il ritiro, una volta presentata la prescrizione. E' in corso l'organizzazione per procedere alla erogazione attraverso farmacie e altri esercizi convenzionati anche per questi prodotti.

Zona Pistoia e Valdinievole

1. Per quanto riguarda i prodotti per l'assistenza ai pazienti diabetici, l'erogazione avviene attraverso le farmacie convenzionate, per cui verrà rilasciata una autorizzazione al ritiro di validità di norma annuale. Una volta inserita l'autorizzazione. l'utente può recarsi nella farmacia di sua scelta per il ritiro dei prodotti, avendo cura di prenotarli preventivamente. La prenotazione avviene fornendo alla farmacia il proprio codice fiscale.
Fa eccezione l'assistenza con sensori e microinfusori, in questo caso l'erogazione avviene presso i presidi della azienda Usl.
2. Per gli altri prodotti, l'erogazione avviene lo stesso con distribuzione attraverso le farmacie convenzionate, ma rilasciando un'autorizzazione cartacea, di norma con validità di annuale. E' in corso l'organizzazione per procedere alla erogazione attraverso farmacie e altri esercizi convenzionati con procedura online.

Zona Prato

1. Per quanto riguarda i prodotti per l'assistenza ai pazienti diabetici, per i piani terapeutici redatti dopo il 1° novembre 2020, l'erogazione avviene attraverso le farmacie convenzionate, per cui verrà rilasciata una autorizzazione al ritiro di validità di norma annuale. Una volta inserita l'autorizzazione l'utente può recarsi nella farmacia di sua scelta per il ritiro dei prodotti, avendo cura di prenotarli preventivamente. La prenotazione avviene fornendo alla farmacia il proprio codice fiscale.
Per i piani precedenti al 1° novembre 2020, l'erogazione avviene ad esaurimento fino al rinnovo, tramite distribuzione diretta.
L'assistenza con sensori e microinfusori continuerà invece tramete distribuzione diretta.
2. Per gli altri prodotti, non relativi alla diabetica, l'erogazione avviene attualmente con distribuzione diretta. Quindi l'utente deve periodicamente recarsi al presidio per il ritiro, una volta presentata la prescrizione che ha validità di norma annuale salvo diversa indicazione medica. E' in corso l'organizzazione per procedere alla erogazione attraverso farmacie e altri esercizi convenzionati anche per questi prodotti.

Invio della documentazione

La documentazione, in special modo in caso di rinnovo, può essere sempre spedita tramite email, alla casella di posta indicata per ciascun presidio.

La documentazione cartacea deve essere scannerizzata o fotografata in modo leggibile e la comunicazione deve contenere i seguenti dati:
1) nome e cognome dell’assistito
2) data di nascita
3) codice fiscale
4) indirizzo di consegna (domicilio)
5) indirizzo di residenza (se diverso da quello della consegna)
6) numeri di telefono utili al contatto per definizione piano di assistenza e per concordare le consegne

I dati 1), 2) e 3) possono essere comunicati anche inviando direttamente la fotografia o la scansione della tessera sanitaria sempre in allegato.

E' fondamentale indicare il numero di telefono, altrimenti risulta impossibile il contatto per la definizione del piano di assistenza, qualora ci siano dubbi.

Zona Empolese Valdarno inferiore

  • Empoli - ospedale San Giuseppe, viale Boccaccio 16 (piano terra blocco E)
    orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9.00-14.00, martedì ore 9.00-16.00
    telefono: 0571 878230 - 0571 878221
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Zona Firenze

  • Firenze - presidio Area San Salvi, via di San Salvi 12 (Palazzina 25)
    orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-13.30; martedì e giovedì ore 8.30-13.30 e 14.30-17.00
    telefono: 055 6933545 - 055 6933427
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Zona Fiorentina Nord-Ovest

  • Scandicci - presidio Acciaiolo, via Vivaldi snc
    orario: lunedì e venerdì ore 8.30-13.30, martedì e giovedì ore 9.00-12.00, mercoledì ore 8.30-13.30 e 14.30-17.00
    telefono: 055 6930625
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  • Sesto Fiorentino -  viale della Repubblica 18
    orario: lunedì, martedì e mercoledì ore 8.30-13.30; giovedì ore 8.30-13.30 e 14.30-17.00
    telefono: 055 6930313 - 055 6930314
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Zona Fiorentina Sud-Est

  • Bagno a Ripoli - ospedale Santa Maria Annunziata, via dell’Antella 58 località Ponte a Niccheri (Palazzina Amministrativa)
    orario: lunedì e venerdì ore 8.30-13.30; mercoledì ore 8.30-13.30 e 14.30-17.00
    telefono: 055 6936616
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  • Figline e Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV Aprile 10
    per la sola distribuzione dei prodotti per assistenza integrativa: martedì ore 9.00-13.00 e giovedì ore 9.00-13.00 e 13.30-17.00 le prime tre settimane del mese
    telefono: 055 9508242
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Zona del Mugello

  • Borgo San Lorenzo - nuovo ospedale del Mugello, viale della Resistenza 60
    orario: da lunedì a venerdì ore 8.30-13.30
    telefono: 055 8451254
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Zona Pistoiese

  • Pistoia - ospedale San Jacopo, via Ciliegiole 97 (piano terra)
    orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 9.00-13.00; mercoledì ore 9.00-16.00
    telefono: 0573 351909
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    presso lo sportello vengono distribuiti anche presidi per pazienti diabetici

Zona della Val di Nievole

  • Pieve a Nievole - casa della salute, via Donatori del Sangue 16 (primo piano)
    orario: lunedì e venerdì ore 8.30-12.30; mercoledì ore 8.30-12.30 e 14.00-16.00
    telefono: 0572 463501 - 0572 463506
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Zona Pratese

 

  • Organizzazione dell'assistenza nella fase post-emergenza Coronavirus

    Al fine di evitare assembramenti e disagi di lunghe file nell'ambito della sede presso il centro socio sanitario "Giovannini", è stata predisposta la possibilità di prenotare il ritiro dei materiali.

    I documenti da fornire per la prenotazione sono i seguenti:
    a) foglio riportante i dati dell'ultimo ritiro
    b) prescrizione medica, se nuovo paziente

    La modalità di prenotazione avviene inviando una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con allegati i documenti scannerizzati o fotografati, ovvero ogni informazione utile ad individuare i materiali da consegnare se paziente già inserito

    inviare il numero di telefono per eventuali comunicazioni anche inserendolo nei documenti inviati ovvero nella email

    Se le prenotazioni pervengono entro le ore 12.30 è possibile di norma prenotare il ritiro per il giorno successivo. Verrà comunque data conferma e inviata risposta alla email

    Lo sportello rimane comunque disponibile per utenti non prenotati che verranno serviti in ordine di arrivo.