L’interruzione di gravidanza, è legale in Italia dal 1978 ed è regolata dalla legge n. 194/78.
Fino al 90° giorno l’interruzione è su base volontaria, ed è completamente gratuita.
Per poter eseguire l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è necessario:
1. recarsi presso il consultorio - Alcuni consultori offrono possibilità di accesso diretto, in altri è è necessario prenotare la “visita ginecologica” tramite CUP (telefonare al consultorio di riferimento per verificare le modalità di accesso e necessità o meno di recarsi alla visita già fornite di test di gravidanza di laboratorio)
2. il ginecologo del consultorio effettua la visita rilascia il certificato che attesta la volontà della donna a interrompere (certificato può essere richiesto anche al proprio ginecologo di fiducia, al medico di famiglia, ad altro specialista)
3. per legge è necessario attendere una settimana tra la certificazione e l’esecuzione dell’aborto (tranne nei casi in cui sussistano caratteristiche di urgenza)
4. durante la visita il ginecologo informa sulle metodiche di esecuzione dell'IVG (farmacologica entro 63 giorni di amenorrea/chirurgica entro 12 sett. + 5 giorni)
5. durante la visita vengono fornite le indicazioni sulla sede e il giorno in cui recarsi alla preospedalizzazione e modalità di svolgimento del percorso
L’interruzione di gravidanza, è legale in Italia dal 1978 ed è regolata dalla legge n. 194/78.
Fino al 90° giorno l’interruzione è su base volontaria, ed è completamente gratuita.
Per poter eseguire l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è necessario:
1. recarsi presso il consultorio - Alcuni consultori offrono possibilità di accesso diretto, in altri è è necessario prenotare la “visita ginecologica” tramite CUP (telefonare al consultorio di riferimento per verificare le modalità di accesso e necessità o meno di recarsi alla visita già fornite di test di gravidanza di laboratorio)
2. il ginecologo del consultorio effettua la visita rilascia il certificato che attesta la volontà della donna a interrompere (certificato può essere richiesto anche al proprio ginecologo di fiducia, al medico di famiglia, ad altro specialista)
3. per legge è necessario attendere una settimana tra la certificazione e l’esecuzione dell’aborto (tranne nei casi in cui sussistano caratteristiche di urgenza)
4. durante la visita il ginecologo informa sulle metodiche di esecuzione dell'IVG (farmacologica entro 63 giorni di amenorrea/chirurgica entro 12 sett. + 5 giorni)
5. durante la visita vengono fornite le indicazioni sulla sede e il giorno in cui recarsi alla preospedalizzazione e modalità di svolgimento del percorso
Documenti necessari
Documento di riconoscimento valido o documentazione comprovante identità
• per i Cittadini Italiani e Stranieri iscritti al SSN: tessera sanitaria in corso di validità
• per i Cittadini Stranieri non iscritti al SSN, appartenenti all'Unione Europea o a Paesi Convenzionati: valgono le norme previste dai reciproci Accordi
• per i Cittadini Extracomunitari non in regola con il visto ed il soggiorno, privi di risorse economiche: documento STP
Per le donne minorenni è necessario il consenso e la presenza di chi esercita la patria potestà o la relazione del giudice tutelare. Si consiglia di rivolgersi al più presto al consultorio o Consultorio Giovani, che si occupa di attivare il percorso di certificazione con il giudice tutelare.
Le donne straniere che non parlano la lingua italiana sono supportate dal servizio di interpretariato con i Mediatori Linguistico Culturali attivato tramite telefono (help voice).
Il Consultorio garantisce colloqui e consulenza per rimuovere eventuali cause che portano alla decisione di ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza. Fornisce anche assistenza psicologica e, su richiesta, informazioni su associazioni di volontariato ed eventuale coinvolgimento dei Servizi sociali.
Le donne che hanno effettuato IVG saranno invitate ad una visita per il necessario controllo ginecologico e per poter essere informate adeguatamente su una corretta tipologia di contraccezione (nei due anni successivi all’aborto la contraccezione è gratuita per le donne residenti e domiciliate in Toscana e in possesso di STP).
Altre informazioni
Preospedalizzazione
Al primo accesso viene eseguita l’accettazione medica e la valutazione della possibilità di accedere all’aborto farmacologico, l’eventuale visita anestesiologica ed il prelievo degli esami ematici per la determinazione del gruppo sanguigno, se non già eseguito (portare eventuali esami in proprio possesso).
Non è necessario essere a digiuno.
IVG farmacologica
da oltre 20 anni è possibile utilizzare metodi farmacologici per interrompere la gravidanza: il mifepristone (RU 486) è il farmaco attualmente utilizzato per l’interruzione della gravidanza, in abbinamento con il misoprostolo: l’assunzione dei farmaci provocano un aborto simile a quello spontaneo.
Può essere somministrato solo entro la 7° settimana di ritardo mestruale (49 giorni) e dopo valutazione medica per escludere eventuali controindicazioni.
Il farmaco RU486 viene somministrato in una sola dose per via orale (generalmente in concomitanza con la preospedalizzazione), cui fa seguito a distanza di 48 ore la somministrazione dell’altro farmaco, il Misoprostolo. Viene quindi programmato un controllo ecografico dopo circa 15 giorni, essenziale per accertarsi che l’interruzione di gravidanza sia effettivamente avvenuta.
E’ necessario quindi recarsi per tre volte presso la struttura, (con una permanenza in osservazione di circa due ore post-somministrazione) per la corretta conclusione del percorso.
L’RU486 interrompe nella quasi totalità dei casi (il 97%) la gravidanza in atto. Nel 2-3% dei casi in cui la gravidanza non sia conclusa, è necessario ricorrere all’IVG chirurgica.
Rischi e possibili complicanze. Nei due giorni successivi all’assunzione dei farmaci possono presentarsi: perdite ematiche abbondanti, contrazioni uterine dolorose, vomito, diarrea, malessere generale.
IVG chirurgica
Fino a pochi anni fa, il metodo abortivo maggiormente utilizzato in Italia è stato quello chirurgico.
Prevede di eseguire lo svuotamento dell’utero, tramite dilatazione strumentale del collo dell’utero e isterosuzione e/o raschiamento. Avviene all’interno di un presidio ospedaliero, in anestesia locale o generale. Al momento della preospedalizzazione viene indicato i giorno in cui è programmato l’intervento: bisognerà presentarsi la mattina in ospedale, la dimissione avviene nel pomeriggio della stessa giornata.
Rischi e possibili complicanze. Come ogni intervento chirurgico, anche l’IVG presenta alcuni rischi: i principali sono la perforazione uterina (rara ma grave) o l’infezione. A questi si aggiungono i rischi delle potenziali complicanze legate all’anestesia.
La percentuale d’insuccesso del metodo è quasi nulla.
Zona Empolese Valdarno inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
telefono: 0571 702732
- Capraia e Limite - casa della salute, via Antonio Negro 9 località Limite sull'Arno
telefono: 0571 878914
- Castelfiorentino - presidio ospedaliero Santa Verdiana, viale dei Mille 1 (blocco B, piano primo)
telefono: 0571 705855
- Castelfranco di Sotto - centro amministrativo operativo, viale 2 Giugno 37 (piano terra)
telefono: 0571 704208
- Certaldo - casa di comunità, piazza Macelli 10
Ai servizi si accede con prenotazione tramite Cup.
Orario di apertura al pubblico delle attività consultoriali sono i seguenti:
martedì 7.30-13.30, 1° e 3° mercoledì del mese 8.00-14.00, giovedì 7.30-13.30 e 14.00-17.00
tel. 0571 878900
- Cerreto Guidi - casa della salute, via dei Fossi 3
telefono: 0571 878517 tel. 0571 878593
- Fucecchio - ospedale San Pietro Igneo, piazza Spartaco Lavagnini 5 (blocco C, piano terra)
telefono: 0571 878593
Fino al 31 gennaio 2022 i servizi consultoriali di Fucecchio saranno trasferiti in altri presidi.
Gli appuntamenti già presi a Fucecchio saranno mantenuti con lo stesso orario e nello stesso giorno in questi presidi:
- Castelfranco di Sotto - centro amministrativo operativo, viale 2 Giugno 37: nei giorni di martedì pomeriggio, mercoledì mattina;
- Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2: nei giorni di mercoledì pomeriggio, giovedì e venerdì mattina;
- San Miniato - ospedale degli Infermi, piazza XX Settembre 6: sabato mattina.
In particolare a Castelfranco di Sotto il martedì pomeriggio verrà effettuato l'ambulatorio della gravidanza a basso rischio, il mercoledì mattina tamponi e pap test previsti dal protocollo della gravidanza e consegna libretti di gravidanza; a Santa Croce sull'Arno mercoledì pomeriggio verranno effettuate visite ostetriche e ginecologiche e il venerdì mattina verrà effettuato l'ambulatorio della gravidanza a basso rischio; a San Miniato sabato mattina verranno effettuate consulenze (gravidanza,allattamento etc).
Le prenotazioni vanno effettuate come di solito tramite CUP 055/545454 (orari e giorni), il percorso nascita allo 0571 705477.
Per informazioni e consulenze si può telefonare durante l'orario di apertura ai seguenti numeri:
- Castelfranco di Sotto: martedì ore 14.00-18.00 al numero telefonico 0571 704220;
- Santa Croce sull'Arno: mercoledì ore 14.00-18.00, giovedì ore 9.00-12.00 al numero telefonico 0571 878922;
- San Miniato: sabato ore 9.00-12.00 al numero telefonico 0571 705905.
Oltre ai numeri telefonici sopra ricordati si può contattare il servizio inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
Il secondo e quarto venerdì del mese ore 8.00-13.00
- Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
telefono: 0571 878576
- Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
telefono: 0571 87802
- Montespertoli - casa della salute, viale Giacomo Matteotti 20
telefono: 0571 878944
- Montopoli in Val d'Arno - casa della salute, via Enrico Mattei 4
telefono: 0571 878837-8
- San Miniato Basso - casa della salute, via Torta 10/D
Telefono: 0571 878426 (per informazioni)
- Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
telefono: 0571 878316
- Vinci - casa della salute, via Raffaello Sanzio 32 frazione di Spicchio Sovigliana
telefono: 0571 878286
Zona Firenze
- Firenze - ospedale Piero Palagi, viale Michelangiolo 41
telefono: 055 6937418
- Firenze - presidio D'Annunzio, via Gabriele D'Annunzio 29
telefono: 055 6934916
- Firenze - presidio Canova, via Chiusi 4/2
telefono: 055 6935436
- Firenze - casa della salute Morgagni, viale Giovanni Battista Morgagni 33
telefono: 055 6935344
- Firenze - casa della salute Le Piagge, via dell'Osteria 18
telefono: 055 6934216
Zona Fiorentina Nord Ovest
- Calenzano - casa della salute, piazza Gramsci 12
telefono: 055 6930560
- Campi Bisenzio - presidio sanitario, via Rossini 2/O
telefono: 055 6930832 - 055 6930833 - 055 6930831
- Lastra a Signa - presidio "Alfa Columbus", via Livornese 277
telefono: 055 8787211 - 055 8787232
- Scandicci - presidio Acciaiolo, via Vivaldi snc
telefono: 055 6930678 - 055 6930680 - 055 6930681
- Sesto Fiorentino - sede distrettuale Gramsci, via Gramsci 561
telefono: 055 6930248 - 055 6930265
Zona Fiorentina Sud Est
- Bagno a Ripoli - palazzina A del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
telefono: 055 6939478 - 055 6939479
- Barberino Tavarnelle - presidio "Il Borghetto", via Naldini 44 località Tavarnelle Val di Pesa
telefono: 055 6939740 - 055 6939746
- Figline Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV 25 Aprile 10
telefono: 055 9508275
- Greve in Chianti - presidio, via della Pace 8
telefono: 055 8549326
- Impruneta - presidio, via Papa Giovanni XXIII 4
telefono: 055 6939395 - 055 6939398
- Pontassieve - presidio, via Tanzini 23
telefono: 055 83047261 - 055 83047283
- Reggello - presidio, piazza IV Novembre 4
telefono: 055 866561
- Rignano sull'Arno - presidio, piazza Martiri 6
telefono: 055 8348801
- San Casciano Val di Pesa - presidio, via del Cassero 19/a
telefono: 055 8229131
Zona del Mugello
- Borgo San Lorenzo - centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
telefono: 055 6939138 - 055 6939137
- Barberino del Mugello - presidio, via 1° Maggio 26
telefono: 055 6939491
- Dicomano - presidio, piazza della Repubblica 1
telefono: 055 6939348
- Firenzuola - presidio, via Riobarondoli 16
telefono: 055 6939987
- Marradi - presidio, via Dino Campana 12/a
telefono: 055 6939425
Zona Pistoiese
- Pistoia - centro donna, piazza San Bartolomeo 5
telefono: 0573 50241
- Pistoia - presidio distrettuale Fornaci, via Capitini 7
telefono: 0573 353309 - Agliana - casa della salute, via Curiel 1
telefono: 0574 228132
- Quarrata - casa della salute, via Montalbano 364
telefono: 0573 352022
Zona della Val di Nievole
- Lamporecchio - casa della salute, piazza IV Novembre 28
telefono: 0572 463228
- Monsummano Terme - centro socio sanitario, via Calatafimi 54
telefono: 0572 460844
- Montecatini Terme - centro socio sanitario, via San Marco 38/42
telefono: 0572 460001
- Pescia - centro donna, via Fiorentina 13
telefono: 0572 494429
Zona Pratese
- Prato centro - Centro Salute Donna, presidio "Misericordia e Dolce", via Cavour 87
telefono: 0574 807707 - 0574 807702 - Carmignano - sede distrettuale, via Redi 72 (non si esegue certificazione per IVG)
- Montemurlo - sede distrettuale, via Milano 13/a (non si esegue certificazione per IVG)
- Poggio a Caiano - sede distrettuale, via Giotto 1 (non si esegue certificazione per IVG)
- Vaiano - sede distrettuale, via Val di Bisenzio 205/d (non si esegue certificazione per IVG)
- Vernio - sede distrettuale, via Fiumenta 18 (non si esegue certificazione per IVG)