I servizi, residenziali e diurni, per il trattamento di soggetti dipendenti da sostanze di abuso sono compresi nelle seguenti aree di intervento:
Area 1 - Accoglienza
Area 2 - Terapeutico riabilitativa
Area 3 - Specialistica
Area 4 - Pedagogico riabilitativa
Area 5 - Disturbo da gioco d’azzardo
Le finalità perseguite in ciascuna delle precedenti Aree sono le seguenti:
Area 1 - Percorsi di accoglienza
Accolgono persone, di norma per una durata non superiore a novanta giorni, indipendentemente dalla loro decisione di accettare, nell'immediato, un programma finalizzato al superamento della dipendenza. Soddisfano bisogni fondamentali o stati di bisogno straordinario della persona contribuendo a prevenire o ridurre rischi di cronicità sociale nella prospettiva di un successivo impegno terapeutico. Ospitano persone anche in fase attiva e/o in trattamento farmacologico sostitutivo.
Area 2 - Percorsi terapeutico riabilitativi
Accolgono persone (adulti, minorenni e/o giovani adulti) che accettino di aderire ad un programma terapeutico, dettagliatamente descritto e personalizzato, di durata non superiore a diciotto mesi. Attuano progetti terapeutici e riabilitativi, personalizzati e articolati in interventi individuali e di gruppo, finalizzati al superamento della dipendenza, al miglioramento della qualità della vita e ad un pieno reinserimento sociale. Ospitano persone anche in trattamento farmacologico sostitutivo.
Area 3 - Percorsi di trattamento specialistici
Accolgono, in ambiente protetto, persone (adulti, minorenni e/ o giovani adulti) con disturbo da uso di sostanze a particolare problematicità di gestione (compresenza di disturbi psichiatrici, psicotici o gravi disturbi di personalità, gravidanza, etc,) che necessitano di trattamenti terapeutici specifici, con ricorso a terapia farmacologica, anche sostitutiva. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all’attuazione del progetto terapeutico personalizzato. I progetti terapeutici attuati sono personalizzati e finalizzati all'affrancamento dalle sostanze, al compenso delle condizioni psicofisiche e al miglioramento della qualità della vita. La durata massima è diversa per ciascuna specifica tipologia di percorso.
Area 4 - Percorsi pedagogico riabilitativi
Accolgono persone (adulti, minorenni e/ o giovani adulti) che accettino di aderire ad un progetto terapeutico, dettagliatamente descritto e personalizzato, di durata non superiore a trenta mesi. Accolgono, di norma, persone senza trattamento farmacologico specifico in corso.
I progetti terapeutici/riabilitativi sono personalizzati ed attuati con metodologie di tipo pedagogico. Sono finalizzati al recupero dell’autonomia personale e all’integrazione sociale e lavorativa.
Area 5 - Percorsi per persone con disturbo da gioco d’azzardo
Accolgono persone con disturbo da gioco d’azzardo. Sono differenziati per tipologia (diurno, residenziale intensivo breve e residenziale di media/lunga durata) e per gravità del disturbo (persone con solo disturbo da gioco d’azzardo e persone con grave compromissione con il gioco d’azzardo, compresenza di altre dipendenze da sostanze e/o comportamentali, comorbilità psichiatrica, alta disfunzionalità familiare, scarsa autonomia personale e sociale, carenza di rete sociale e di supporto familiare). Sono finalizzati al superamento del disturbo dal gioco d’azzardo, al recupero dell’autonomia personale e all’integrazione sociale e lavorativa.
Diagnostica e cura
I servizi residenziali e diurni
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 10 Luglio 2023 11:21
- Visite: 2948