La prenotazione di visite e esami

Prenotare visite ed esami - Prenotare presso sportelli amministrativi, farmacie, parafarmacie, associazioni di volontariato e istituti accreditati


 


 

Come prenotare prestazioni specialistiche

Come prenotare le prestazioni specialistiche:

  • on line con il prenota sanita alla voce "cosa puoi prenotare" (esclusi esami ematici, solo con ricetta elettronica dematerializzata, ricetta bianca);
  • con la APP Toscana Salute
  • con la APP OPEN TOSCANA
  • chiamando il servizio Cup telefonico numero unico 055 54 54 54 tasto 2 (vedi orari e giorni);
  • rivolgendosi di persona allo sportello Cup territoriale più vicino alla propria abitazione (vedi sotto);
  • rivolgendosi di persona ad uno degli sportelli delle farmacie, parafarmacie, associazioni di volontariato e istituti accreditati aderenti al servizio Cup (vedi sotto).

Servizio di invio sms-remind

E’ attivo il servizio di invio sms-remind, un promemoria inviato dall’azienda sanitaria al cittadino per ricordare5 giorni primadata, orario e sede di appuntamento per la prestazione sanitaria prenotata.

Nel caso in cui l’appuntamento sia entro i 5 giorni non viene inviato alcun sms.

La funzionalità è attiva anche  sul portale regionale di prenotazione online prenota sanita 

Consulta la lista delle prestazioni che rentrano nel servizio sms-remind

Prenotare presso sportelli amministrativi, farmacie, parafarmacie, associazioni di volontariato e istituti accreditati

Informativa sul trattamento dati

Cosa occorre per prenotare

  • Che cosa occorre per prenotare
  • 1. In caso di prenotazione telefonica, dove trovo gli elementi utili sulla prescrizione del medico?

    In caso di prenotazione telefonica, di seguito alcune indicazioni sui dati che saranno richiesti

    Prescrizione su ricetta rossa

    • dati anagrafici
    • numero impegnativa
    • tipo di esame
    • quesito clinico codice di priorità (U = 48/72 ORE urgente; B = 7/10 GG breve ; D = 15/30 GG differibile ; P = programmabile, in base alle indicazioni del medico)
    • fascia di reddito
    • eventuale esenzione dal pagamento del ticket

    Ricetta rossa

    Prescrizione su ricetta elettronica

    • dati anagrafici
    • numero ricetta elettronica (NRE)

    ricetta elettronica2

  • 2. Che cosa occorre per prenotare?

    Per effettuare una prenotazione occorre la prescrizione compilata dal medico di medicina generale (o pediatra di libera scelta) o dallo specilista del servizio pubblico. Alcune visite e esami possono però essere prenotati senza la prescrizione del medico (accesso diretto), così come prevede la Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 493 del 24 maggio 2004.

    Se la prenotazione è effettuata di persona, presso gli sportelli amministrativi oppure farmacie e parafarmacie abilitate,  è sufficiente esibire la ricetta (rossa oppure dematerializzata), la tessera sanitaria elettronica.

  • 3. Cosa viene rilasciato in occasione di una prenotazione telefonica?

    Al momento della prenotazione, il cittadino può conoscere i tempi di attesa per la prestazione richiesta nelle varie strutture e può quindi scegliere o la prima data disponibile indipendentemente dalla sede, o la sede che preferisce indipendentemente dal tempo di attesa.

     

    Se la prestazione è prenotata tramite CUP telefonico, si consiglia di annotare il codice di prenotazione, perché viene richiesto in caso di disdetta della prestazione prenotata.

 

Come disdire una prenotazione

Disdire un appuntamento CUP > Vedi

Attachments: