La prenotazione di visite e esami

Permessi ZTL

 

Il nuovo numero unico della Azienda Usl Toscana Centro 055 54 54 54, gradualmente sta riunendo in un unico contatto i vecchi numeri aziendali di ciascun ambito territoriale a cui i cittadini si rivolgevano per prenotazioni CUP e altri servizi.

Il contrassegno che viene rilasciato è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.

 

Il nuovo numero unico della Azienda Usl Toscana Centro 055 54 54 54, gradualmente sta riunendo in un unico contatto i vecchi numeri aziendali di ciascun ambito territoriale a cui i cittadini si rivolgevano per prenotazioni CUP e altri servizi.

Il contrassegno che viene rilasciato è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.

Documentazione necessaria per il permesso ZTL

Per richiedere il contrassegno è necessario:

1. essere in possesso del certificato medico-legale che attesta  la sussistenza dei requisiti di legge: si tratta di una certificazione ai sensi del DPR 495/1992 e del DPR 503/1996, attestante la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente;

2. essere residenti nel Comune di dimora.

Come accedere al servizio per il rilascio del permesso ZTL

Per fissare un appuntamento occorre telefonare al numero  055 54 54 54 e poi digitare, una volta terminata la registrazione con le informazioni, il tasto 2 (prenotazioni sanitarie: servizio dedicato alle prenotazioni CUP o disdette di prestazioni sanitarie, le vaccinazioni e, solo per l'ambito fiorentino, le prestazioni dell’igiene pubblica veterinaria), in modo da fissare con l’operatrice/ore la visita per la commissione monocratica

Il numero è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30 e il sabato e prefestivi dalle ore 7.45 alle 12.30, e vi si accede tramite linea fissa o cellulare.

Il giorno della visita il richiedente dovrà presentarsi presso  il Presidio Giovannini ingresso E, portando con sé: 

1. documento di identità;
2. eventuale attestato di disabilità (invalidità civile, handicap ecc.);
3. documentazione medica in proprio possesso (ad esempio lettere di dimissione, certificazioni specialistiche, referti esami Rx o altre indagini strumentali, ecc.);
4. pagamento ticket sanitario di euro 15,62 tramite i Totem PagoSì presenti nelle sedi Ospedaliere e territoriali (nella causale inserire la dicitura "a favore di Azienda Usl Toscana Centro")

Cosa serve

Foglio di prenotazione (o codice IUV) oppure la tessera sanitaria

Come pagare

Con carte Bancomat, Mastercard, Visa e Postepay e, dove previsto, in contanti.

Quali sono i passaggi fondamentali:

- seleziona l'Ente per il quale intendi pagare il ticket 

- scegli la modalità con cui accedere:

• con il foglio di prenotazione facendo leggere il codice a barre o digitando manualmente il codice a barre (IUV)
• con la tessera sanitaria (se disponi del PIN potrai visualizzare tutte le posizioni debitorie, se non hai il PIN puoi comunque procedere con il pagamento visualizzando la prestazione più recente)
• oppure seleziona la modalità altri servizi  per effettuare un pagamento spontaneo digitando manualmente i dati dell’Assistito e l’importo da pagare

Ulteriori informazioni

Una volta che la Commissione ha rilasciato la certificazione attestante la ridotta capacità deambulatoria, l’interessato deve recarsi/contattare il CONSIAG di Prato.