come e’ strutturato:
Il percorso, della durata di 16 ore da realizzarsi in presenza, si articola come segue:
Sabato 25 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00: incontro di presentazione della metodologia e co-progettazione con gli insegnanti delle scuole primarie e del I grado
Scuole primarie: 3 laboratori, della durata di 2 ore ciascuno, a cadenza quindicinale il giovedì in orario 17.00/19.00 da ottobre a dicembre 2021
Scuole secondarie di I grado: 3 laboratori, della durata di 2 ore ciascuno, a cadenza quindicinale il giovedì in orario 15.00/17.00 da ottobre a dicembre 2021
In data da definire: incontro finale della durata di 4 ore per la condivisione delle esperienze con i gruppi classe
Incontro con i genitori, on line, della durata di 2 ore, da concordare in sede di co-progettazione
Per le classi terze delle scuole secondarie di I grado: possibilità di realizzare un incontro di approfondimento tematico e conoscenza del Servizio Centri Consulenza Giovani, con gli operatori ASL presso le strutture sanitarie preposte del territorio, con la facilitazione degli studenti peer educator delle scuole secondarie di II grado
Lavoro in piccoli gruppi e confronto in plenaria, brainstorming, circle time, attivazioni, approfondimenti tematici.