Vaccinazione antinfluenzale, a chi è consigliata
Principali destinatari dell'offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale, e che rappresentano il target della campagna vaccinale, sono le persone dai 65 anni di età in su e i soggetti a rischio di qualsiasi età. In periodo più indicato per vaccinarsi è quello autunnale: a partire da ottobre fino alla fine di dicembre.
Altre vaccinazioni consigliate
Il virus dell'influenza può portare complicanze anche gravi, ecco perchè la vaccinazione rappresenta un'importante misura di protezione per se stessi e gli altri, semplifica la diagnosi, riduce le complicanze e favorisce l'efficienza dell'assistenza sanitaria.
Vaccinazione antipneumococcica. Già da alcuni anni la Regione Toscana ha introdotto l'offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica ai soggetti a rischio e ai sessantacinquenni. Lo pneumococco è una infezione batterica considerata principale responsabile delle polmoniti, che colpiscono prevalentemente la popolazione adulta e i soggetti affetti da specifiche patologie.
L'offerta ai sessantacinquenni, a partire dalla coorte dei nati nel 1950, si affianca alla vaccinazione dei soggetti a rischio di ogni età - individuati dalla deliberazione della Giunta regionale n. 193/2019 - per i quali la vaccinazione antipneumococcica è sempre gratuita. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta quindi un'occasione opportuna, poiché nella stessa seduta è possibile somministrare ambedue i vaccini.
Vaccinazione anti Herpes Zoster. A partire dall'anno 2017, il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha introdotto l'offerta gratuita ai sessantacinquenni della vaccinazione anti-Herpes Zoster (più comunemente conosciuto come "Fuoco di Sant'Antonio"). L'Herpes Zoster è una malattia debilitante causata dalla riattivazione del Virus Varicella Zoster silente nei gangli del sistema nervoso. La presenza di alcune patologie può aumentare il rischio di patologia da Herpes Zoster o aggravarne il quadro sintomatologico. Quest'anno la vaccinazione è offerta gratuitamente ai sessantacinquenni a partire dai nati nel 1952. A queste persone, la vaccinazione è comunque offerta gratuitamente anche se effettuata successivamente al compimento dei sessantacinque anni.
La vaccinazione anti-Herpes Zoster è anche offerta gratuitamente ai soggetti a rischio di età superiore ai 50 anni - individuati dalla deliberazione della Giunta regionale n. 193/2019.
Le vaccinazioni contro lo pneumococco e anti-Herpes Zoster possono essere anche somministrate nel corso dell'anno.
Quando la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e gratuita
La vaccinazione antinfluenzale è particolarmente raccomandata ed effettuata gratuitamente da medici e pediatri di famiglia quando ricorrono questi casi:
- soggetti di età pari o superiore a 65 anni
- bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da:
a) malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l'asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO)
b) malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI>30 e gravi patologie concomitanti)
d) insufficienza renale/surrenale cronica
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
f) tumori
g) malattie congenite o acquisite che comportino alterate funzioni immunitarie, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
l) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
m) epatopatie croniche
n) perdita di fluidi cerebrospinali
o) alcoolismo cronico
p) asplenia anatomica o funzionale
q) candidati alla splenectomia
r) deficienza dei fattori terminali del complemento
s) riceventi fattori della coagulazione concentrati - bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- medici e personale sanitario di assistenza
- familiari a contatto di soggetti ad alto rischio
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
a) forze di polizia
b) vigili del fuoco
c) altre categorie socialmente utili:
- forze armate
- polizia municipale
- personale della protezione civile
- addetti poste e telecomunicazioni
- volontari dei servizi sanitari di emergenza
- personale di assistenza case di riposo
- personale degli asili nido e scuole di ogni ordine a grado
d) lavoratori particolarmente esposti per attività svolta (l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro è pratica internazionalmente diffusa al fine di contenere ricadute negative sulla produttività) - personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
a ) allevatori
b) addetti all'attività di allevamento
c) addetti al trasporto di animali vivi
d) macellatori e vaccinatori
e) veterinari pubblici e libero-professionisti - donatori di sangue
I donatori associati si devono presentare con il tesserino associativo. I donatori non associati si possono presentare con l'apposita autocertificazione, oppure, se in loro possesso, con il tesserino rilasciato dal Servizio trasfusionale delle aziende sanitarie.
Come si previene l'influenza
Ci sono alcune semplici azioni che aiutano a prevenire la diffusione di malattie infettive in generale, e quelle che si trasmettono per via aerea come l’influenza:
- lavare spesso le mani con acqua e sapone, e in particolare dopo avere tossito e starnutito, o dopo avere frequentato luoghi e mezzi di trasporto pubblici (se acqua e sapone non sono disponibili, possibile usare in alternativa soluzioni detergenti a base di alcol);
- coprire naso e bocca con un fazzoletto (possibilmente di carta) quando si tossisce e starnutisce e gettare immediatamente il fazzoletto usato nella spazzatura o nella biancheria da lavare;
- evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani non lavate;
- Rimanere a casa se malati, evitando di intraprendere viaggi e di recarvi al lavoro o a scuola, in modo da limitare contatti possibilmente infettanti con altre persone.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde della Regione Toscana 800 556060
Approfondimenti
- Direttive regionali
Delibera Giunta regionale 193/2019 e Allegato 1
- Ministero della salute
Coperture nazionali ►►
CIRCOLARE 19214 del 04/06/2020 - Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021 ►►
FAQ - Influenza e vaccinazione antinfluenzale
Sedi vaccinali
E' prevista anche l'organizzazione di sedute vaccinali straordinarie mettendo a disposizione dei medici e pediatri di famiglia che lo richiedano le case della salute e i presidi territoriali, oltre al personale di supporto dell'Azienda Usl Toscana Centro.
Zona Firenze
- Firenze - presidio D'Annunzio, via G. D'Annunzio 29
Prenotazione solo telefonica: lunedì ore 13.30-17.30 e venerdì ore 9.00-13.00 (tel.055 6934900)
Vaccinazioni: venerdì ore 8.30-11.30 (da venerdì 30 ottobre a venerdì 4 dicembre 2020)
- Firenze - presidio Canova, via Chiusi 4/2
Prenotazione solo telefonica: tutti i martedì ore 9.00-13.00 (tel. 055 6935445)
Vaccinazioni: martedì e giovedì ore 14.00-18.00 (da martedì 27 ottobre a martedì 1 dicembre 2020)
- Firenze - presidio Le Piagge, via dell'Osteria 18
Prenotazioni solo telefonica: tutti i martedì ore 9.00-13.00 (tel. 055 6934218)
Vaccinazioni: lunedì e martedì 8.30-11.30 (da lunedì 26 ottobre a lunedì 30 novembre 2020) - Firenze - via di San Salvi 12
Prenotazione solo telefonica: mercoledì e venerdì ore 8.30-10.30 (tel. 055 6933756)
Vaccinazioni: mercoledì ore 9.00-13.00 (da mercoledì 28 ottobre a mercoledì 25 novembre 2020)
- Firenze - ospedale Piero Palagi, viale Michelangiolo 41 (sede consultorio, secondo piano)
Prenotazione solo telefonica, chiamando il numero unico aziendale 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
Vaccinazioni per donne in gravidanza o post partum: venerdì ore 14.00-18.00
Zona Fiorentina Nord Ovest
- Campi Bisenzio - presidio sanitario, via Rossini 2/O
Prenotazione solo telefonica (per operatori e utenti): da lunedì a giovedì ore 10.00-13.00 (tel. 055 6930257)
Vaccinazioni: lunedì 2 novembre 2020 (ore 8.30-11.30), venerdì 6 novembre 2020 (ore 8.30-11.30), lunedì 16 novembre 2020 (ore 8.30-11.30)
- Firenze - presidio Camerata, via della Piazzola 68
Prenotazione solo telefonica (per operatori e utenti): da lunedì a giovedì ore 10.00-13.00 (tel. 055 6930257)
Vaccinazioni: giovedì 22 ottobre 2020 (ore 9.00-12.00), giovedì 29 ottobre 2020 (ore 14.00-17.30), giovedì 5 novembre 2020 (ore 14.00-17.30), martedì 10 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), giovedì 12 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), giovedì 19 novembre 2020 (ore 14.00-17.30), giovedì 26 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), giovedì 3 dicembre 2020 (ore 14.00-17.30)
- Lastra a Signa - presidio "Alfa Columbus", via Livornese 277
Prenotazione solo telefonica (per operatori e utenti): da lunedì a giovedì ore 10.00-13.00 (tel. 055 6930686)
Vaccinazioni: mercoledì 4 novembre 2020 (ore 9.00-11.30), giovedì 12 novembre 2020 (ore 9.00-11.30), mercoledì 18 novembre 2020 (ore 9.00-11.30), giovedì 26 novembre 2020 (ore 9.00-11.30)
- Scandicci - presidio Acciaiolo, via Vivaldi snc
Prenotazione solo telefonica (per operatori e utenti): da lunedì a giovedì ore 10.00-13.00 (tel. 055 6930686)
Vaccinazioni: lunedì 26 ottobre 2020 (ore 8.30-11.30), giovedì 5 novembre 2020 (ore 8.30-11.30), lunedì 9 novembre 2020 (ore 8.30-11.30), giovedì 19 novembre 2020 (ore 8.30-11.30), lunedì 23 novembre 2020 (ore 8.30-11.30)
- Sesto Fiorentino - presidio Gramsci, viale Gramsci 561
Prenotazione solo telefonica (per operatori e utenti): da lunedì a giovedì ore 10.00-13.00 (tel. 055 6930257)
Vaccinazioni: lunedì 26 ottobre 2020 (ore 8.30-12.00), lunedì 2 novembre 2020 (ore 8.30-12.00), lunedì 9 novembre 2020 (ore 8.30-12.00), lunedì 16 novembre 2020 (ore 8.30-12.00), lunedì 23 novembre 2020 (ore 8.30-12.00)
Zona Fiorentina Sud Est
- Bagno a Ripoli - palazzina del presidio ospedaliero di Santa Maria Annunziata, via dell’Antella 58 località Ponte a Niccheri
Prenotazione solo telefonica: giovedì ore 11.00-13.00 e 14.30-16.00 (tel. 055 6939484)
Vaccinazioni: venerdì 30 ottobre 2020 (ore 9.00-12.00), mercoledì 4 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), mercoledì 11 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), venerdì 13 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), mercoledì 18 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), venerdì 20 novembre 2020 (ore 9.00-12.00), mercoledì 25 novembre 2020 (ore 9.00-12.00)
- Figline e Incisa Valdarno - presidio Figline, via G. da Verrazzano 16 località Figline Valdarno
Prenotazione solo telefonica: da lunedì a venerdì ore 13.00-14.00 (tel. 055 6939088)
Vaccinazioni: martedì 10 novembre 2020 (ore 15.00-17.00), mercoledì 11 novembre 2020 (ore 14.30-18.00), martedì 17 novembre 2020 (ore 15.00-17.00), mercoledì 18 novembre 2020 (ore 14.30-18.00), mercoledì 25 novembre 2020 (ore 14.30-18.00)
- Figline e Incisa Valdarno - presidio Incisa, via Roma 12/a località Incisa Valdarno
Prenotazione solo telefonica: da lunedì a venerdì ore 13.00-14.00 (tel. 055 6939088)
Vaccinazioni: giovedì 22 ottobre 2020 (ore 9.30-12.30), lunedì 26 ottobre 2020 (ore 9.30-12.30), mercoledì 4 novembre 2020 (ore 14.30-17.00)
- Greve in Chianti - presidio, via della Pace 8
Prenotazione solo telefonica: giovedì ore 10.00-15.00 (tel. 055 8229135)
Vaccinazioni: a partire da lunedì 19 ottobre 2020 (ore 11.00-12.00)
- Impruneta - presidio, via Papa Giovanni XXIII 4
Prenotazione solo telefonica: giovedì ore 10.00-15.00 (tel. 055 8229135)
Vaccinazioni: a partire da martedì 20 ottobre 2020 (ore 11.30-12.30)
- Pontassieve - presidio, via Tanzini 23
Prenotazione solo telefonica: lunedì (tel. 055 6934184)
Vaccinazioni: tutti i giovedì a partire dal 29 ottobre 2020 (ore 10.00-12.30 e 13.30-16.30)
- Reggello - presidio, piazza IV Novembre 4
Prenotazione solo telefonica: da lunedì a venerdì ore 13.00-14.00 (tel. 055 6939088)
Vaccinazioni: giovedì 5 novembre 2020 (ore 9.00-13.00), giovedì 12 novembre 2020 (ore 9.00-13.00)
- Rignano sull'Arno - presidio, piazza dei Martiri 6
Prenotazione solo telefonica: da lunedì a venerdì ore 13.00-14.00 (tel. 055 6939088)
Vaccinazioni: giovedì 19 novembre 2020 (ore 9.30-12.00)
- San Casciano Val di Pesa - presidio, via del Cassero 19/a
Prenotazione solo telefonica: giovedì ore 10.00-15.00 (tel. 055 8229135)
Vaccinazioni: a partire da mercoledì 21 ottobre 2020 (ore 9.30-12.30)
Zona del Mugello
- Borgo San Lorenzo - centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
(anche per i presidi di Marradi e Palazzuolo Sul Senio)
Informazioni e prenotazioni solo telefoniche: lunedì, giovedì e venerdì ore 8.00-9.00 (tel. 055 8451521)
- Barberino del Mugello - presidio, viale I Maggio 26
(anche per i presidi di Firenzuola e San Piero a Sieve)
Informazioni e prenotazioni solo telefoniche: mercoledì ore 11.00-13.00 (tel. 055 6939492)
- Dicomano - presidio, piazza della Repubblica 1
Informazioni e prenotazioni solo telefoniche: mercoledì ore 11.00-13.00 (tel. 055 6939349)
- Scarperia e San Piero - presidio Scarperia, via Filippo Lippi 5/a
Informazioni e prenotazioni solo telefoniche: mercoledì ore 11.00-13.00 (tel. 055 6939175)
- Vicchio - presidio, largo Don Corsinovi 1
Informazioni e prenotazioni solo telefoniche: mercoledì ore 11.00-13.00 (tel. 055 6939497)
Zona Pistoiese
- Pistoia - sede distrettuale, via del Ceppo (ex Laboratorio Analisi)
orario: da martedì a sabato ore 15.00-18.30