Stampa

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) promuove la salute mentale di comunità con modalità d’intervento orientate alla tempestività, all’efficacia delle cure, all'integrazione nei contesti di vita e al benessere condiviso tra utenti, famiglie e operatori, garantendo il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il DSMD si compone dell’Area della Salute Mentale Adulti, dell’Area della Salute Mentale Infanzia e Adolescenza e dell’Area delle Dipendenze. Inoltre al suo interno vi sono servizi dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DAN), alla Riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato e alla salute mentale in carcere e la U.O. Psicologia.

 


 

 Pubblicazioni e curriculum

 

 

 

 

 


scrivi al dipartimento:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scrivi al direttore:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) promuove la salute mentale di comunità con modalità d’intervento orientate alla tempestività, all’efficacia delle cure, all'integrazione nei contesti di vita e al benessere condiviso tra utenti, famiglie e operatori, garantendo il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il DSMD si compone dell’Area della Salute Mentale Adulti, dell’Area della Salute Mentale Infanzia e Adolescenza e dell’Area delle Dipendenze. Inoltre al suo interno vi sono servizi dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DAN), alla Riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato e alla salute mentale in carcere e la U.O. Psicologia.

 


Al centro della sua organizzazione vi è un modello assistenziale fondato su équipe multi professionali. La continuità delle cure, un’equipe unica di riferimento tra ospedale e territorio e il coinvolgimento attivo degli utenti e dei familiari sono elementi fondamentali dell’organizzazione dipartimentale (Unità Funzionali semplici e complesse).


I pazienti in carico al DSMD nel 2024 sono stati:
• per la Salute Mentale Adulti 28.500. I Centri di Salute Mentale (CSM) sono 15 e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) sono 8, all’interno degli ospedali, con 1.830 ricoverati. Sono attivi 315 posti nelle strutture residenziali;
• per la Salute Mentale Infanzia e Adolescenza 24.425 (di cui 5.373 nuovi utenti). Circa 1/3 degli utenti in carico beneficia della Legge 104/1992 rientrando quindi nei percorsi di inclusione scolastica. Sono attivi 9 Unità Funzionali SMIA (6 complesse e 3 semplici) e 1 SOS Epilettologia e Neurofisiologia Clinica.
• per le Dipendenze 11.669. La componente più numerosa è quella relativa alle dipendenze da sostanze illegali, seguita da alcolisti e tabagisti. 



Visite: 323