“Ottimizzate le procedure di allerta e rafforzata la rete di cura”
Le Centrali Operative 118 di Firenze-Prato e Pistoia-Empoli hanno raggiunto per il terzo trimestre consecutivo il più alto riconoscimento nel monitoraggio e nella gestione del percorso del paziente con sospetto ictus, realizzati in conformità con gli standard internazionali Angels. Il programma "Angels EMS Awards" promuove il monitoraggio della qualità come strumento per standardizzare e ottimizzare la cura pre-ospedaliera dell’ictus, identificando indicatori specifici sui quali valuta l'aderenza dei setting EMS (Emergency Medical Services) alle Linee Guida internazionali sul percorso dedicato. Grazie a questa iniziativa è possibile riconoscere le eccellenze nella gestione dell’ictus in fase pre-ospedaliera, contribuire alla crescita di una rete internazionale dedicata alla cura dell’ictus in EMS.
I risultati conseguiti da inizio anno, con tre trimestri consecutivi di "status Diamond", rappresentano un dato chiaro ed oggettivo che il Setting D'Emergenza Sanitaria extraospedaliera, sia nella fase di centrale operativa sia nella fase territoriale, rappresenta allo stato attuale un'eccellenza a livello internazionale nella gestione del percorso pre-ospedaliero del paziente con sospetto ictus.
“Grazie a questo percorso di monitoraggio e miglioramento continua – dichiara Andrea Nicolini, Coordinatore delle Centrali Operative 118 e Reti Territoriali Ausl Toscana centro - le nostre Centrali Operative hanno potuto ottimizzare le procedure di allerta e di presa in carico dei pazienti colpiti da ictus, contribuendo all'aderenza alle procedure aziendali e al rafforzamento della rete di cura in collaborazione con gli ospedali del territorio. Confermando altresì l’impegno dell'équipe sanitaria nel garantire standard elevati di qualità e sicurezza per i pazienti affetti da una patologia Tempo Dipendente".