Pescia – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, Fondazione Onda ETS e gli ospedali Bollini Rosa dedicano la settimana dal 21 al 27 novembre 2025 a una serie di iniziative rivolte alle donne. L’ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia aderisce anche quest’anno all’iniziativa nazionale, proponendo un programma di attività che, dopo il successo delle scorse edizioni, coinvolge gli Istituti scolastici superiori di Pescia.
La terza edizione dell’evento “L’Onda delle scuole contro la violenza sulle donne” si svolgerà lunedì 24 novembre, dalle 10.00 alle 12.00, al cinema-teatro Splendor. All'iniziativa, organizzata dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale SS. Cosma e Damiano in sinergia con il Comune di Pescia, la Società della Salute della Valdinievole, l'Associazione Teatro Electra e i Dirigenti scolastici, prenderanno parte gli studenti dell’ITA D. Anzillotti e dell’Istituto Magistrale C. Lorenzini. L'evento mira a sensibilizzare e a rendere più consapevoli le nuove generazioni e far conoscere i servizi offerti dalla Rete Antiviolenza del territorio.
Durante la mattinata sarà proiettato il trailer del film “Rosamaro. La violenza è un sasso che rotola velocemente” del regista Giuseppe Tesi, accompagnato da un percorso di testimonianze che rappresentano uno dei momenti più intensi dell’iniziativa. È previsto l’ascolto della registrazione della voce dell’attore Daniele Salvo, che interpreta la testimonianza di un uomo maltrattante, della lettura dell’attrice di Rosamaro, Susanna Giannini, che porterà una testimonianza proveniente dal Centro Aiuto Donna. A queste si aggiungeranno tre testimonianze estrapolate dal film: due donne vittime di violenza e un uomo maltrattante e che offriranno al pubblico un ulteriore e profondo momento di confronto. Ad aprire la giornata, la Direttrice Sanitaria dell’ospedale della Valdinievole, Giuditta Niccolai.
Al dibattito con gli studenti interverranno: Sabrina Melosi, psicologa del Team Territoriale Codice Rosa; Azzurra Gagliardi, referente del Team Codice Rosa e della Società della Salute della Valdinievole; Laura D’Aiuto, vice-referente territoriale Codice Rosa; Pamela Mattei, referente del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti; Andrea Natale, vice Questore Aggiunto di Montecatini e Pescia; Carmela Improta, Commissario Capo Polizia Pescia, Giuseppe Armeni, brigadiere della Stazione dei Carabinieri di Pescia; Stefania Boccaccini, vicepresidente dell'associazione Electra.
Sabato 22 novembre, lungo il chiostro del padiglione storico dell’ospedale, sarà inaugurato, alle ore 9.00, l’allestimento delle opere artistiche a tema realizzate dai quattro Istituti scolastici superiori di Pescia: ITC F. Marchi, I. Magistrale C. Lorenzini, ITA D. Anzilotti, I.S.I.S. Sismondi-Pacinotti- Liceo Berlinghieri. Le installazioni saranno collocate nei corridoi di passaggio dell’utenza, in prossimità dei servizi ospedalieri e delle attività mediche per offrire un messaggio di consapevolezza e responsabilità e rimarranno visibili fino al 26 novembre.