Reparti

Radiologia - Direttore

 

 

Direttore

Dott. Maurizio Bartolucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria reparto

N° di tel. 0574 801811

 

Consegna referti

L'utente si deve presentare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14:00 alle  18:00 presso l'accetazione della radiolgia Ospedale Santo Stefano di Prato.

 

Ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica che utilizza un’onda sonora ad alta frequenza (ultrasuoni), diretta all’interno del corpo.I tessuti riflettono gli ultrasuoni e l’eco prodotta viene elaborata da un computer che restituisce un’immagine. Questa tecnica è utile per studiare quasi tutti gli organi del corpo umano, ad eccezione delle ossa, dei polmoni e di parte dell’apparato digerente. L’esame si effettua mettendo uno speciale gel sulla pelle della zona da esplorare. Su di essa viene poi appoggiata una sonda che emette il fascio di ultrasuoni.
L’esame non è doloroso nè fastidioso ed è di breve durata.

In caso di ecografia dell’addome, l’utente deve presentarsi all’esame a digiuno, come indicato nel foglio di prenotazione.
Il digiuno è particolarmente necessario per la visualizzazione della colecisti.
Per esami dell’apparato urinario, della prostata e dell’apparato riproduttivo femminile, è necessario presentarsi con la vescica piena; occorre quindi bere circa 1 litro di acqua o bevande non gasate un’ora prima dell’esame.
Il giorno dell’esame è necessario portare la richiesta del Medico con l’indicazione del quesito diagnostico, i referti di eventuali esami precedenti relativi al problema/parte del corpo da esaminare (TC, Risonanze magnetiche, scintigrafie, radiografie), il tesserino sanitario e l’eventuale ricevuta del pagamento ticket.
Il genitore che accompagna il proprio figlio/a minorenne può entrare nella sala ecografica, se il minore ne fa richiesta.

 

Mammografia

La mammografia è un esame radiologico che utilizza raggi X e che consente uno studio molto accurato delle mammelle. L’esame viene eseguito impiegando il mammografo, un’apparecchiatura radiologica digitale.
La mammella viene posizionata su un apposito sostegno e lievemente compressa. L’acquisizione delle immagini dura, per ogni proiezione, pochissimi secondi. La compressione del seno è irrinunciabile per una corretta indagine. Non è necessaria alcuna preparazione. È importante che la paziente, il giorno dell’esame, non si presenti con prodotti cosmetici, talco o creme sul seno. Nel caso di presenza di protesi è necessario informare l’operatore prima dell’esecuzione dell’esame.

Il giorno dell’esame, l’utente deve presentarsi con:

• Richiesta del medico di medicina generale o di uno specialista, con descrizione dettagliata del quesito diagnostico.
• Per gli esami che richiedono l’utilizzo del mezzo di contrasto è necessario il modulo del consenso informato firmato dal medico richiedente.
• Tutta la documentazione medica in possesso riguardante l’organo o l’apparato in esame (RX precedenti, ecografie, TC, RM, ecc.)
• Tessera sanitaria
• Eventuale ricevuta di pagamento del ticket

Radiologia

 

La Radiologia è la branca della medicina che si occupa di fornire informazioni diagnostiche attraverso l’acquisizione di immagini dell’interno del corpo umano.

Nella radiologia tradizionale vengono utilizzati i raggi X (radiazioni ionizzanti) che permettono di ottenere immagini dell’apparato scheletrico, viscerale (con utilizzo di mezzo di contrasto) e respiratorio. La radiografia è un esame facile, veloce e indolore. I raggi X possono, ad alte dosi e nel tempo, avere effetti dannosi e per questo motivo, durante l’esecuzione dell’esame, si adottano misure di protezione (basso dosaggio, limitazione del campo da irradiare, ecc).

È estremamente importante segnalare al personale l’eventuale stato di gravidanza.


Il giorno dell’esame, l’utente deve presentarsi con:


• Richiesta del medico di medicina generale o di uno specialista, con descrizione dettagliata del quesito diagnostico.
• Per gli esami che richiedono l’utilizzo del mezzo di contrasto è necessario il modulo del consenso informato firmato dal medico richiedente.
• Tutta la documentazione medica in possesso riguardante l’organo o l’apparato in esame (RX precedenti, ecografie, TC, RM, ecc.)
• Tessera sanitaria
• Eventuale ricevuta di pagamento del ticket

Opuscoli e informative per esami radiologici

 Autocertificazione genitori

 

pROVA