A chi e’ rivolto
Studenti e docenti delle classi quarte della scuola secondaria II grado dell'Is.i.s Giorgio Vasari di Figline Valdarno per un massimo di 5 classi.
Si auspica l’ampia partecipazione di insegnanti affinché il percorso possa avere ricaduta sull’intero istituto.
Obiettivi
- promuovere la cultura del benessere psicologico
- offrire strumenti volti a favorire il riconoscimento dei segnali di disagio psicologico adolescenziale
- incentivare la competenza di chiedere aiuto
- stimolare al superamento dello stigma e del self stigma collegato al disagio mentale
- far conoscere la rete territoriale dei Servizi di Salute Mentale
Come è strutturato
a) Un incontro di due ore con i docenti delle classi che aderiscono al progetto finalizzato a condividere i contenuti del percorso e promuovere un contesto di classe accogliente e aperto al dialogo sulla salute mentale. L’incontro affronterà temi come la riduzione dello stigma, la promozione di un atteggiamento positivo verso il benessere psicologico e fornirà ai docenti strumenti concreti per supportare gli studenti nella richiesta di aiuto.
b) un incontro di due ore in ciascuna classe con:
- presentazione del Servizio di Salute Mentale Adulti di Figline Valdarno e della “Polisportiva Rugiada
- riflessione sul tema del disagio psicologico in adolescenza e sulla differenza tra “disagio” e “disturbo” anche per facilitare ad una eventuale “richiesta di aiuto
- sensibilizzazione degli studenti al riconoscimento dei propri bisogni e al riconoscimento delle proprie competenze personali e di auto-efficacia
Infine sarà proposto agli studenti un questionario anonimo di riflessione e gradimento del progetto.
Metodologia: Approccio educativo e attivo-esperenziale che promuove la partecipazione attiva degli studenti con utilizzo del brainstrorming, circle time, giochi interattivi e lavori in gruppo.
Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute e realizzato dal Servizio di Salute Mentale Adulti di Figline Valdarno dell’Azienda Usl Toscana Centro
Referenti
Giovanni Daffra – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per l'adesione compilare:
Modulo (C) Adesione studenti - Firenze
e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.