Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
- Dettagli
-
Ultima modifica: Domenica, 16 Febbraio 2025 16:56
-
Visite: 8817
- Sanità animale
- Sorveglianza epidemiologica e profilassi ai fini della eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali
- Prevenzione e controllo delle zoonosi; profilassi obbligatorie contro le malattie trasmissibili alla popolazione umana (tubercolosi, brucellosi)
- Controllo delle aziende zootecniche ai fini delle verifica del sistema di registrazione e di identificazione degli animali previsto dalla CE finalizzato alla prevenzione della diffusione delle malattie infettive, la rintracciabilità delle carni e dei prodotti, quindi sulla sicurezza alimentare ed erogazione dei premi comunitari legati alla condizionalità
- Controllo e vigilanza sui concentramenti e spostamenti animali, compresa l’importazione e l’esportazione, e sulle relative strutture ed attrezzature
- Verifica delle condizioni igieniche e strutturali degli impianti adibiti ad attività connesse alla riproduzione animale e lo stato sanitario dei riproduttori equidi (cavalli ed asini) autorizzati alla produzione di seme
- Igiene urbana veterinaria:
- lotta al randagismo e controllo della popolazione canina; controllo in ambito umano degli animali domestici e lotta alla diffusione di zoonosi veicolate da insetti o animali nocivi
- controllo delle popolazioni sinantropiche e selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell’equilibrio fra uomo, animale ed ambiente
- Interventi di polizia veterinaria Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Vigilanza sanitaria sugli allevamenti, con particolare attenzione alla ricerca di sostanze residue di trattamenti illeciti od impropri
- Controllo e vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario
- Controllo e vigilanza sull’alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi
- Sorveglianza sul benessere degli animali da reddito: allevamento, trasporto, in macellazione
- Controllo filiera latte (vendita latte crudo e controllo ufficiale negli stabilimenti riconosciuti annessi agli allevamenti)
- Certificazioni finalizzate all’esportazione o a scambi intracomunitari di animali, mangimi, sottoprodotti e altro
- Registrazione imprese alimentari di produzione primaria
- Vigilanza e controllo sull’impiego di animali nella sperimentazione
- Sottoprodotti origine animale, riconoscimento, registrazione e controllo ufficiale Igiene alimenti di origine animale
- Controllo Stabilimenti riconosciuti ai sensi Regolamento 853/04
- Processo di riconoscimento stabilimenti 853/2004 Controllo sugli impianti di macellazione 853/PNR
- Controllo Ufficiale su imprese alimentari compreso campionamento
- Controllo macellazioni domiciliari
- Controllo sulla macellazione aziendale degli animali da cortile
- Certificazioni export alimenti di origine animale
- Controllo ufficiale mediante Audit su operatori del settore alimentare (OSA)
- Controllo con gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari (UVAC) ed i Posti di Ispezione Frontaliera (PIF)
- Igiene degli alimenti Controllo Ufficiale su operatori del settore alimentare (OSA) registrati e riconosciuti, compreso il campionamento di alimenti/bevande/animali secondo piani preordinati o su richiesta di Enti sovraordinati
- Controllo e campionamento delle acque potabili e minerali
- Controllo ufficiale sulla celiachia
- Controllo sui prodotti fitosanitari
- Controllo sugli alimenti particolari, prima infanzia, integratori alimentari ed alimenti addizionati di vitamine e minerali
- Controllo ufficiale sui materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)
- Riconoscimento degli stabilimenti di produzione alimenti non di origine animale
- Certificazione per l’esportazione di alimenti non di origine animale
- Controllo ufficiale mediante Audit sugli operatori del settore alimentare (OSA)
- Controllo delle malattie trasmette da alimenti (MTA)
- Controllo delle partite degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF)
- Certificazioni funghi epigei spontanei