Coordinatrice SMG dell’Ausl Toscana Centro e referente del centro dell’area territoriale di Firenze
Valeria Dubini
Presidio P. Palagi, Firenze
Tel 055 6937653
Coordinatrice SMG dell’Ausl Toscana Centro e referente del centro dell’area territoriale di Firenze
Valeria Dubini
Presidio P. Palagi, Firenze
Tel 055 6937653
Cos'è la Medicina di Genere
La medicina di Genere è una dimensione trasversale a tutte le discipline della medicina che studia come differiscono le malattie tra uomo e donna in termini di prevenzione, sintomatologia, terapia, prognosi, impatto psicologico e sociale.
La conoscenza delle differenze di genere favoriscono una maggiore appropriatezza della terapia ed una maggiore tutela della salute per entrambi i generi.
Riferimenti normativi regionali
Il Centro regionale di coordinamento, costituito con Delibera di Giunta regionale n.144/2014, è inserito fra le strutture del Governo Clinico regionale, di cui all'art. 43 della legge regionale n. 40/2015. Il centro, insieme alla relativa rete regionale opera per il raggiungimento degli obiettivi del sistema toscano per la salute e la Medicina di Genere. In particolare, la rete regionale è costituita dai centri di coordinamento aziendale SMG presenti presso le Aziende sanitarie ed enti del sistema sanitario toscano e dai Centri SMG di area territoriale delle Aziende Usl.
L'attuale struttura del Centro è stata ridefinita con Delibera di Giunta regionale n.960/2018 (allegato A alla Delibera).
(tratto dal sito della regione Toscana, > vedi)
Componenti del centro aziendale per la SMG
- Valeria Dubini Coordinatrice SMG dell’Ausl Toscana Centro e referente del centro dell’area territoriale di Firenze, Direttore Area Assistenza Sanitaria Territoriale e Continuità, Responsabile Aziendale della Rete Codice Rosa
- Gabriele Grippo, referente del centro SMG di area territoriale di Prato
- Laura Beninato, referente del centro SMG di area territoriale di Pistoia
- Sonia Iapichino, referente del centro SMG di area territoriale di Empoli
Pubblicazioni e Report
> Il genere come determinante di salute (Quaderni del Ministero della Salute, 2016)