Il regolamento dell’Unione Europea 267/2021 ha prorogato la validità delle patenti di guida scadute o in scadenza tra il 1° febbraio ed il 31 agosto 2020, per cui la recente circolare del Ministero dell’Interno ha introdotto nuove disposizioni.
Tabella proroga termini di validità delle abilitazioni alla guida - Circolare protocollo n. 7203 del Ministero dei Trasporti del 1° marzo 2021
IN SCADENZA DAL | PROROGA VALIDITA' FINO A | ||
Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia (conferma validità) |
1° febbraio 2020 - 31 maggio 2020 | 13 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria non oltre il 1° luglio 2021 |
guida sul territorio UE |
Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia (conferma validità) |
1° giugno 2021 - 31 agosto 2020 | 1° luglio 2021 | guida sul territorio UE |
Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia (conferma validità) |
1 settembre 2020 - 30 giugno 2021 | 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria |
guida sul territorio UE |
Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia (conferma validità) |
31 gennaio 2020 - 29 settembre 2020 | 29 luglio 2021 | guida territorio nazionale |
Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia (conferma validità) |
30 settembre 2020 - 30 giugno 2021 | 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria |
guida territorio nazionale |
Patente nautica solo per la navigazione in Italia | 31 gennaio 2020 - 29 aprile 2021 | 30 aprile 2021 | |
KA - KB rinnovo | 31 gennaio 2020 - 30 aprile 2021 | 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (29 luglio 2021) |
|
Rinnovo CQC rilasciata dal Paese UE diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciato da Italia |
1° febbraio 2020 - 31 maggio 2020 | 13 mesi dalla data della scadenza originaria |
|
Rinnovo CQC rilasciata dal Paese UE diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciato da Italia |
1° giugno 2020 - 31 agosto 2020 | 13 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria non oltre il 1° luglio 2021 |
|
Rinnovo CQC rilasciata dal Paese UE diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciato da Italia |
1 settembre 2020 - 30 giugno 2021 | 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria |
|
Rinnovo CQC rilasciato da Italia | 31 gennaio 2020 - 29 settembre 2020 | 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (29 luglio 2021) |
|
Permesso provvisorio di guida (permesso CML) | 31 gennaio 2020 - 30 aprile 2021 | 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (29 luglio 2021) |
|
Attestato CML per conducenti over 65 guida autoarticolati | 31 gennaio 2020 - 30 aprile 2021 | 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (29 luglio 2021) |
|
Attestati CML per conducenti over 60 guida autobus | 31 gennaio 2020 - 30 aprile 2021 | 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (29 luglio 2021) |
Devono rivolgersi alla commissione patenti per il conseguimento, rinnovo o revisione le persone affette dalle seguenti patologie invalidanti:
• Affezioni cardiovascolari
• Malattie dell’apparato respiratorio o sindrome delle apnee notturne
• Diabete con complicanza per patenti AB e solo diabete per patenti superiori
• Malattie endocrine
• Alterazioni funzionali dell’apparato osteoarticolare (Invalidi civili, del lavoro, di guerra, del Servizio)
• Malattie epatiche
• Insufficienza renale
• Trapianto di organo
• Alterazioni dell’apparato visivo
• Alterazioni dell’apparato uditivo
• Malattie oncologiche
• Malattie del sistema nervoso
• Infermità di natura psichica
• Consumatori di Sostanze psicoattive (abuso di alcool, uso di sostanze stupefacenti)
La visita collegiale per le patenti di guida così dette "speciali" viene effettuata esclusivamente dalla Commissione Medica Locale (CML) costituita presso l'Azienda Sanitana. II costo della visita collegiale, non facendo parte delle prestazioni LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) è a totale carico del cittadino. Si ricorda che la dichiarazione sostitutiva anamnesica è da compilare solo in caso di rinnovo da parte del cittadino. In caso di revisione, conseguimento e rilascio duplicato occorre un certificato anamnestico redatto dal medico curante.
Le prenotazioni sono effettuate tramite mail all’indirizzo di posta dedicato o per telefono come riportato nelle schede dei singoli ambiti territoriali
Per la prenotazione, considerando i tempi di proroga, l’Azienda sanitaria raccomanda vivamente di rispettare i tempi dei tre mesi antecedenti la scadenza per evitare un sovraccarico delle linee telefoniche ed inutili attese. Si consiglia di privilegiare, se possibile, la modalità di richiesta compilando il modello (in "Modulistica") e inviandolo per posta elettronica.
Prenotazione per posta elettronica inviando una mail, allegando copia della patente e modulo presente alla voce "Modulistica", al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione telefonica: venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 ai seguenti numeri telefonici 0571 878030 e 0571 878027
Prenotazione per posta elettronica inviando una mail, allegando copia della patente e modulo presente alla voce "Modulistica", al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione telefonica: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 ai seguenti numeri telefonici: 055 6933062 e 055 6933438
Per informazioni telefoniche: martedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30 al numero 055 6933870
Prenotazione per posta elettronica inviando una mail, allegando copia della patente e modulo presente alla voce "Modulistica", al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione telefonica: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 al seguente numero telefonico: 0573 352397
Prenotazione per posta elettronica inviando una mail, allegando copia della patente e modulo presente alla voce "Modulistica", al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione telefonica: lunedì dalle ore 9.00 alle 13.00 al seguente numero telefonico: 0574 805589
Per informazioni sulle Certificazioni necessarie alla richiesta di Adozioni Nazionali ed Internazionali da presentare in Tribunale, informazioni sulle Commissioni Patenti, disdette e/o spostamenti di appuntamenti telefonare al numero 0574 805100 (lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00)