Tutti i cittadini, salvo gli esenti devono pagare le prestazioni di diagnostica strumentale, laboratorio e specialistiche fino all’importo massimo di 38 euro per ricetta.
Ogni ricetta può contenere al massimo otto prescrizioni della stessa branca specialistica.
Si può essere esentati dal pagamento del ticket per:
- età e reddito;
- motivi di salute o particolari condizioni di interesse sociale;
- invalidità;
- patologia;
- malattie rare;
- gravidanza,donazione di sangue,organi e tessuti;
- programmi di diagnosi precoce dei tumori o di prevenzione collettiva.
Numerose esenzioni sono legate a stati patologici o invalidanti. Queste esenzioni possono essere totali o legate a specifiche e determinate prestazioni di specialistica ambulatoriale. Le esenzioni possono essere illimitate o avere una durata variabile.
È riconosciuto il diritto all'esenzione dal ticket ai cittadini affetti da determinate patologie croniche per le prestazioni appropriate ed efficaci per il trattamento della malattia,il monitoraggio e la prevenzione di ulteriori aggravamenti.
Tutti i cittadini, salvo gli esenti devono pagare le prestazioni di diagnostica strumentale, laboratorio e specialistiche fino all’importo massimo di 38 euro per ricetta.
Ogni ricetta può contenere al massimo otto prescrizioni della stessa branca specialistica.
Si può essere esentati dal pagamento del ticket per:
- età e reddito;
- motivi di salute o particolari condizioni di interesse sociale;
- invalidità;
- patologia;
- malattie rare;
- gravidanza,donazione di sangue,organi e tessuti;
- programmi di diagnosi precoce dei tumori o di prevenzione collettiva.
Numerose esenzioni sono legate a stati patologici o invalidanti. Queste esenzioni possono essere totali o legate a specifiche e determinate prestazioni di specialistica ambulatoriale. Le esenzioni possono essere illimitate o avere una durata variabile.
È riconosciuto il diritto all'esenzione dal ticket ai cittadini affetti da determinate patologie croniche per le prestazioni appropriate ed efficaci per il trattamento della malattia,il monitoraggio e la prevenzione di ulteriori aggravamenti.
Normativa e approfondimenti
Il DPCM 12 gennaio 2017 individua le condizioni di malattia croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni di assistenza sanitaria ad esse correlate.
Il DPCM non prevede l'esenzione per le prestazioni finalizzate alla diagnosi della malattia: il diritto all'esenzione è riconosciuto per la malattia già accertata.
È possibile consultare le patologie croniche e invalidanti riconosciute e le prestazioni a cui si ha diritto sul sito del Ministero della Salute.
Il diritto all'esenzione è riconosciuto dall'azienda sanitaria locale di residenza o di domicilio sanitario dell'assistito,sulla base della certificazione della malattia rilasciata dalle strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Esenzioni per patologie
I cittadini con patologie croniche ed invalidanti,possono richiedere l’attestato d’esenzione per patologia. Con questo attestato, ricevono gratuitamente le prestazioni sanitarie relative al monitoraggio della patologia e alle relative complicanze.
Le prestazioni eseguite per l'accertamento della patologia sono soggette al pagamento del ticket. L'attestato d'esenzione per patologia, può avere una data di scadenza: in questo caso, prima di tale data, occorre recarsi dal medico di famiglia per avere le informazioni utili. L'attestato di esenzione per patologia e invalidità,è rivolto ai cittadini residenti o domiciliati presso la propria Asl di residenza;iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ai quali è stata diagnosticata una patologia cronica e invalidante (in base al Decreto Ministero della Sanità 329/1999).
Per i cittadini che hanno domicilio sanitario nel territorio,dovranno sempre preventivamente registrare il proprio attestato di esenzione per patologia o invalidità presso la propria Azienda Sanitaria di residenza e successivamente nell'Azienda Sanitaria di domicilio. Il cittadino che ha già l’attestato con il codice d’esenzione, rilasciato da una struttura sanitaria pubblica,privata oppure da uno specialista,deve recarsi presso gli uffici amministrativi della propria Asl di appartenenza,per registrare l'attestato d’esenzione per patologia.Il cittadino che ha la documentazione sanitaria e deve richiedere l'attestato con il codice d’esenzione per patologia, deve recarsi dal medico di comunità.
Il medico, valuta la documentazione sanitaria e rilascia l'attestato con il codice di esenzione per patologia.
Si ricorda che per quanto riguarda l'esenzione per invalidità civile si ottiene solo dopo il riconoscimento di invalidirà da parte della Commissione Invalidi Civili.
Malattie rare
Sono erogate in esenzione tutte le prestazioni appropriate ed efficaci per l'accertamento, il trattamento e il monitoraggio della malattia rara e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti.
I pazienti affetti da patologie rare riconosciute con DPCM 12 gennaio 2017 e Delibera di Giunta regionale 962/2017 devono presentare alla propria ASL di residenza il documento di certificazione (di cui alla Delibera Giunta Regionale Toscana 176/2017), valido per il rilascio degli attestati di esenzione.
Solo i presidi ai quali è stato riconosciuto il ruolo di certificazione per esenzione sono abilitati alla compilazione del documento. L'esenzione riguarda:
- le prestazioni finalizzate alla diagnosi;
- le indagini genetiche sui familiari dell'assistito se necessarie ai fini della diagnosi di malattia rara di origine ereditaria.
I relativi oneri sono a totale carico dell'azienda unità sanitaria locale di residenza dell'assistito. Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il sito della Regione Toscana (informazioni anche su Celiachia).
Informazioni
Alcune informazioni utili da sapere per l'esenzione da patologia:
La data da prendere a riferimento per accertare il diritto all'esenzione è la data della prescrizione e non la data di esecuzione della prestazione.
L'esenzione per patologia cronica e malattia rara può essere utlizzata dal cittadino,dal giorno della registrazione sull'applicativo in poi, da parte dell'Azienda Sanitaria.
La normativa ha modificato le esenzioni per Ipertensione arteriosa ed i relativi codici. Per coloro che erano in possesso di tale esenzione la nuova codifica è stata effettuata in automatico sul software. La nuova esenzione riduce le prestazioni correlate alla patologia. Qualora il cittadino ritenga di rientrare nella casistica di "ipertensione arteriosa con danno d'organo", dovrà attivare con lo specialista il percorso per il riconoscimento di tale esenzione.
Alcune malattie rare sono state riclassificate come malattie croniche e viceversa: a tutti i cittadini è stato inviato il nuovo certificato di esenzione aggiornato (vedi Strutture di coordinamento per le patologie rare).
Le malattie rare sindrome di Kawasaki e apnea infantile non danno piu' diritto al rilascio dell' attestato di esenzione. Tutti i cittadini in possesso di tali esenzioni sono stati avvisati.
La 048 per i primi cinque anni è applicabile a tutte le prestazioni per tutte le patologie. Il medico non ha potere discrezionale nel riconoscere o meno l'applicazione di tale esenzione,in quanto trattasi di esenzione totale;l'operatore di accettazione dovrà pertanto applicare tale codice anche se non presente in prescrizione. L'esenzione 048 oltre i cinque anni puo' essere applicata solo se indicata dal medico prescrittore sulla ricetta. Per il rilascio di 048 dal sesto al decimo anno non è necessria documentazione medica. La decorrenza parte dalla data di scadenza dei primi cinque anni. Allo scadere del decimo anno dal primo rilascio l’esenzione 048 scade definitivamente. Per rinnovarla l’utente deve fare una valutazione oncologica presso il CORD (Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale) di competenza che lo ha in carico e dove ha fatto la diagnosi e/o i successivi controlli.La conseguente validità di cinque anni decorre dalla data della prima diagnosi.
Cosa fare per il riconoscimento dell'esenzione. Il diritto all'esenzione è riconosciuto dall'azienda sanitaria locale di residenza o di domicilio sanitario dell'assistito, sulla base della certificazione della malattia rilasciata dalle strutture del Servizio sanitario nazionale (vedi come chiedere l'esenzione per patologie rare).
Sono valide ai fini del riconoscimento dell'esenzione anche: le certificazioni rilasciate da commissioni mediche degli ospedali militari; la copia della cartella clinica rilasciata dalle commissioni mediche degli ospedali militari; la copia del verbale redatto ai fini del riconoscimento di invalidità; la copia della cartella clinica rilasciata da Istituti di ricovero accreditati e operanti nell'ambito del SSN,previa valutazione del medico del distretto.
L'esenzione per patologia è rilasciata dalla ASL di residenza. Pertanto l'assistito domiciliato nell'Azienda USL Toscana Centro deve richiedere l'attestato alla propria ASL di Residenza. In questo caso l'esenzione 048 primi cinque anni non sarà totale ma solo per le prestazioni correlate alla patologia ad esclusiva individuazione del prescrittore.
Esenzione totale o parziale: le esenzioni per patologia cronica ed invalidante,possono essere totali o legate a specifiche e determinate prestazioni di specialistica ambulatoriale, riconosciute come appropriate ed efficaci per il trattamento della malattia,il monitoraggio e la prevenzione di ulteriori aggravamenti. Le esenzioni possono essere illimitate nel tempo o avere una durata variabile.
Cerca una malattia cronica e invalidante che dá diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo (ticket) delle prestazioni sanitarie (vedi Banca dati).
Gli attestati di esenzione, rilasciati o rinnovati dalle ASL, non potranno avere una validità inferiore a quella fissata nell’allegato 1 al DPCM 12 gennaio 2017.
Zona Empolese Valdarno Inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
orario: da lunedì a venerdì ore 8.00-17.00, sabato ore 8.30-13.00
- Capraia e Limite - casa della salute, via Antonio Negro 9 località Limite sull'Arno
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00-12.30 e 16.00-19.00; giovedì ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00
- Castelfiorentino - casa della salute, via C. Pavese 4
orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-12.30 e 13.30-18.30; martedì, giovedì e venerdì ore 8.00-13.00
- Castelfranco di Sotto - centro amministrativo operativo, viale 2 Giugno 37
orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 8.00-13.00; mercoledì ore 8.00-13.00 e 14.00-18.00
- Certaldo - croce rossa italiana, via Filippo Turati 93/95
orario: da lunedì a venerdì ore 9.30-13.00, mercoledì pomeriggio ore 14.00-17.00
- Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
orario: giovedì ore 9.30-13.00
- Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9.00-13.00; martedì ore 15.30-19.30
- Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
orario: lunedì, martedì e venerdì ore 8.00-13.00; mercoledì ore 8.00-13.30 e 14.30-18.00
- Montespertoli - casa della salute, viale Giacomo Matteotti 20
orario: da lunedì a venerdì ore 8.00-11.45 e 15.00-17.45
- Montopoli in Val d'Arno, casa della salute, via Mattei 4
orario: martedì ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00; giovedì ore 10.00-13.00
- San Miniato - ospedale degli Infermi, piazza XX Settembre 6
orario: da lunedì a venerdì ore 9.30-12.00 e 14.00-16.45
- San Miniato - distretto socio sanitario, via Primo Maggio 105, frazione di Ponte a Egola
orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 10.00-13.00
- San Miniato Basso - distretto socio sanitario, piazza Vincenzo Cuoco
orario: martedì e giovedì ore 8.00-13.00
- Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
orario: lunedì e venerdì ore 8.00-13.00 e 14.00-17.00, martedì e giovedì ore 8.00-13.00 e 14.00-18.00, mercoledì ore 8.00-13.00
Zona Firenze
- Firenze - presidio D'Annunzio, via G. D'Annunzio 29
l'orario delle prenotazioni è da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30, lunedì pomeriggio su prenotazione al numero unico aziendale 055 54 54 54 (opzione tasto 2)
- Firenze - presidio Santa Rosa, lungarno Santa Rosa 13/15
l'orario delle prenotazioni è da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30, mercoledì pomeriggio al numero unico aziendale 055 54 54 54 (opzione tasto 2)
- Firenze - presidio e casa della salute Morgagni, viale Morgagni 33
l'orario delle prenotazioni è da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30, giovedì pomeriggio al numero unico aziendale 055 54 54 54 (opzione tasto 2)
Zona Fiorentina Nord Ovest
- Calenzano - casa della salute, piazza Gramsci 12
orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.00
- Campi Bisenzio - presidio sanitario, via Rossini 2/O
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.30, giovedì ore 14.00-18.00
- Firenze - presidio Camerata, via della Piazzola 68
orario: lunedì e venerdì ore 8.00-12.00, martedì ore 8.00-10.00, giovedì ore 14.00-16.00
- Lastra a Signa - presidio "Alfa Columbus", via Livornese 277
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.30; giovedì ore 14.00-18.00
- Scandicci - presidio Acciaiolo, via Vivaldi snc
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.30; giovedì ore 8.00-18.00
- Sesto Fiorentino - presidio Gramsci, via Gramsci 561
orario: da lunedì a venerdì ore 8.00-18.00
- Vaglia - presidio Pratolino, via Fiorentina 538
orario: mercoledì ore 8.00-11.00
Zona Fiorentina Sud Est
- Bagno a Ripoli - palazzina del presidio ospedaliero di Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
Telefono: 055 6939481 - 055 6939476
Orario: martedì, mercoledì e giovedì ore 8.30 - 12.30
- Barberino Tavarnelle - presidio "Il Borghetto", via Naldini 44 località Tavarnelle Val di Pesa
orario: martedì e giovedì ore 8.30-13.00
- Figline e Incisa Valdarno - ospedale Serristori via Piazza XXV Aprile 10
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-19.30
- Figline e Incisa Valdarno - presidio Incisa, via Roma 12/a
orario: martedì ore 8.45-12.45
l'attività amministrativa del presidio è sospesa: per questo servizio rivolgersi allo sportello unico accoglienza dell'ospedale Serristori
- Greve in Chianti - presidio, via della Pace 8
orario: lunedì ore 8.30-13.00, giovedì ore 13.30-18.30
- Impruneta - presidio, via Papa Giovanni XXIII 4
orario: martedì ore 8.30-13.00
- Impruneta - presidio distrettuale Tavarnuzze, viale fratelli Rosselli 10 località Tavarnuzze
orario: venerdì ore 8.30-13.00
- Londa - distretto, via Giovanni Falcone 9
orario: lunedì ore 10.30-12.30
- Pelago - presidio poliambulatorio, via Bettini 11 località San Francesco
orario: da lunedì a venerdì ore 8.30-13.30, sabato ore 8.00-12.00
- Reggello - presidio, piazza IV Novembre 4
orario: lunedì, martedì e giovedì ore 8.30-13.30
- Rignano sull'Arno - presidio, piazza dei Martiri 6
orario: mercoledì e venerdì ore 8.45-12.45
- San Casciano Val di Pesa - presidio, via del Cassero 19/a
orario: lunedì ore 13.30-18.30; mercoledì e venerdì ore 8.30-13.00
- San Godenzo - presidio, piazza Municipio 1
orario: lunedì ore 8.30-10.00
Zona del Mugello
- Borgo San Lorenzo - nuovo centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-12.30; martedì e giovedì ore 8.30-12.30 e 14.00-17.30
- Barberino del Mugello - presidio, viale Primo Maggio 26
orario: mercoledì e sabato ore 8.30-12.30
- Dicomano - presidio distrettuale, piazza della Repubblica 1
orario: mercoledì e sabato ore 8.30-12.30
- Firenzuola - presidio, via Riobarondoli 16
orario: lunedì e giovedì ore 8.30-12.30
- Marradi - presidio, via Dino Campana 12/a
orario: lunedì e giovedì ore 8.30-12.30
- Palazzuolo sul Senio - presidio, via dell'Abete 2
orario: mercoledì ore 8.30-12.00
- Scarperia e San Piero a Sieve - presidio Scarperia, via Filippo Lippi 5/a
orario: martedì e venerdì ore 8.30-12.30
- Vicchio - presidio, Largo Don Corsinovi 1
orario: martedì e giovedì ore 8.30-12.30
Zona Pistoiese
Cittadino in possesso dell'attestato con codice d’esenzione
Il cittadino che ha già l’attestato con il codice d’esenzione, rilasciato da una struttura sanitaria pubblica, privata oppure da uno specialista, deve recarsi presso gli uffici amministrativi delle sedi distrettuali, per registrare l'attestato d’esenzione per patologia.
Cittadino con documentazione sanitaria ma non in possesso dell'attestato con codice d’esenzione
Il cittadino che ha la documentazione sanitaria e deve richiedere l'attestato con il codice d’esenzione per patologia, deve recarsi dal medico di comunità della sede distrettuale, su appuntamento. Il medico valuta la documentazione sanitaria e rilascia l'attestato con il codice di esenzione per patologia. Si ricorda che per quanto riguarda l'esenzione per invalidità civile si ottiene solo dopo il riconoscimento di invalidirà da parte della Commissione Invalidi Civili.
Orari dei medici presso le sedi distrettuali:
- Pistoia - casa della salute, viale Adua 40
da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30; lunedì e giovedì ore 15.00-17.30; sabato ore 8.00-12.00
- Pistoia - ex presidio ospedaliero Ceppo, piazza Giovanni XXIII
Orario: da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30 e sabato ore 8.00-12.00
- Pistoia - presidio distrettuale di Belvedere, piazza Belvedere 5
da lunedì a sabato ore 8.00-12.00
- Pistoia - sede distrettuale di Bottegone, via Fiorentina 571
da lunedì a sabato ore 8.00-12.00
- Pistoia - presidio distrettuale Fornaci, via Capitini 7
da lunedì a sabato ore 7.30-12.30
- Agliana - casa della salute, via Curiel 1
da lunedì a sabato ore 8.00-12.00, mercoledì ore 15.00-17.00
- Montale - distretto, via IV Novembre 7
da lunedì a sabato ore 8.00-12.00
- Quarrata - casa della salute, via Montalbano 364
da lunedì a sabato ore 7.30-12.00, martedì e giovedì ore 15.00-17.00
- San Marcello Piteglio - presidio integrato ospedale territorio, via Marconi 160 località San Marcello Pistoiese
da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00, sabato ore 7.30-12.00
- Serravalle Pistoiese - distretto di Casalguidi, piazza Salvo D'Acquisto
da lunedì a sabato ore 8.00-12.00
Zona della Val di Nievole
- Lamporecchio - casa della salute, piazza IV Novembre 28
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.00
tel. 0572 463426 (per informazioni)
- Larciano - casa della salute, via Gramsci 33
Orario: martedì e giovedì ore 8.00-12.00
tel. 0573 228891 (per prenotazioni)
- Monsummano Terme - casa della salute, via Calatafimi 54
Orario: da lunedì a sabato ore 8.00-13.00
tel. 0572 460850 - 0572 460838 (per informazioni)
- Montecatini Terme - casa della salute, via San Marco 38/42
Orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-12.30, sabato ore 7.30-12.00
- Pescia - casa della salute, via Cesare Battisti 9
Orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.30
tel. 0572 460600-603-604-608 (per informazioni)
- Pieve a Nievole - casa della salute, via Donatori del Sangue 16
Orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
tel. 0572 463513 (per informazioni)
Zona Pratese
Cittadino in possesso dell'attestato con codice d’esenzione
Il cittadino che ha già l’attestato con il codice d’esenzione, rilasciato da una struttura sanitaria pubblica, privata oppure da uno specialista, deve recarsi presso gli uffici amministrativi delle sedi distrettuali, per registrare l'attestato d’esenzione per patologia.
Cittadino con documentazione sanitaria ma non in possesso dell'attestato con codice d’esenzione
Il cittadino che ha la documentazione sanitaria e deve richiedere l'attestato con il codice d’esenzione per patologia, deve recarsi dal medico di comunità della sede distrettuale, su appuntamento. Il medico valuta la documentazione sanitaria e rilascia l'attestato con il codice di esenzione per patologia. Si ricorda che per quanto riguarda l'esenzione per invalidità civile si ottiene solo dopo il riconoscimento di invalidirà da parte della Commissione Invalidi Civili.
- Prato (centro) - centro socio sanitario "Roberto Giovannini", via Cavour 118
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-19.00, sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Prato (nord) - sede distrettuale, via Giubilei 16
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Prato (sud) - sede distrettuale, via Roma 427
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Carmignano - sede distrettuale, via Redi 72
orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Montemurlo - sede distrettuale, via Milano 13/a
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Poggio a Caiano - sede distrettuale, via Giotto 1
orario: lunedì, mercoledì e sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Vaiano - sede distrettuale, via Val di Bisenzio 205/d
orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Vernio - casa della salute, via Livio Becheroni 2/4 angolo via Caduti della Direttissima
orario: lunedì, mercoledì e giovedì ore 7.30-13.00
Documentazione che occorre al cittadino già in possesso dell'attestato con codice d’esenzione:
- attestato con il codice d’esenzione per patologia regolarmente timbrato e firmato dal medico specialista;
- documento d’identità valido;
- tessera sanitaria;
- eventuale delega dell’interessato ad una persona di fiducia con documento del delegante e del delegato.
Documentazione che occorre al cittadino non in possesso dell'attestato con il codice d’esenzione:
- la cartella clinica;
- l’eventuale esame istologico;
- la relazione del medico/i specialisti;
- il documento d’identità valido;
- la tessera sanitaria;
- eventuale delega dell’interessato ad una persona di fiducia con documento del delegante e del delegato.
Costi e modalità di pagamento
L'attestato con il codice d’esenzione per patologia,viene rilasciato gratuitamente. L’attestato d’esenzione viene rilasciato subito dopo la valutazione del medico della sede distrettuale nel caso di cittadino residente a Prato.
Nel caso di cittadini domiciliati nel territorio pratese, occorre la previa registrazione presso la propria Azienda di residenza.
A chi rivolgersi in caso di rilascio e/o smarrimento
L’attestato d’esenzione, per il cittadino che ha già il certificato con il codice d’esenzione, viene rilasciato,anche in caso di smarrimento presso gli sportelli amministrativi delle sedi distrettuali.
I cittadini che non hanno già il certificato con il codice di esenzione devono portare la documentazione sanitaria prima al medico delle sedi distrettuali. Dopo la valutazione verrà rilasciato l'attestato di esenzione da patologia.