Il servizio è rivolto a tutti i cittadini comunitari residenti.
Si può presentare allo sportello l'interessato e/o suo delegato muniti di valido documento di riconoscimento e documentazione richiesta per l'iscrizione al SSN.
Presentarsi muniti di Mod. S041 (ex E104) di chiusura dell'assistenza sanitaria nel Paese di provenienza (o autocertificazione di non iscrizione ad altro Servizio Sanitario Europeo)
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini comunitari residenti.
Si può presentare allo sportello l'interessato e/o suo delegato muniti di valido documento di riconoscimento e documentazione richiesta per l'iscrizione al SSN.
Presentarsi muniti di Mod. S041 (ex E104) di chiusura dell'assistenza sanitaria nel Paese di provenienza (o autocertificazione di non iscrizione ad altro Servizio Sanitario Europeo)
Come si ottiene e modalità di presentazione della domanda
Con il Decreto Legislativo n. 30 del 6 febbraio 2007 si è voluto esternare il concetto che il cittadino dell'Unione Europea ha diritto di soggiornare in Italia. Di seguito sono analizzate le varie casistiche relative alle forme di assistenza sanitaria previste:
1) Lavoratori stagionali nello stato italiano
Sono iscrivibili al SSR per periodi fino a tre mesi con possibilità di rinnovo per ulteriori tre mesi.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- contratto di lavoro stagionale
- autocertificazione U.E.
2) Lavoratori subordinati nello stato italiano a tempo determinato
Sono iscrivibili al SSR per la durata del rapporto di lavoro, con possibilità di rinnovo.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- contratto di lavoro attestante il rapporto di impiego e la durata
- autocertificazione U.E.
3) Lavoratori subordinati nello stato italiano con contratto a tempo indeterminato
Sono iscrivibili al SSR a tempo indeterminato.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- contratto di lavoro attestante il rapporto di impiego e la durata
- autocertificazione U.E.
4) Lavoratori autonomi nello stato italiano
Sono iscrivibili al SSR a tempo indeterminato.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- certificato di iscrizione alla Camera di commercio o ad albo o ordine professionale
- attestazione di apertura partita IVA o apertura posizione INPS
- autocertificazione U.E.
5) Familiari di un lavoratore nello stato italiano non titolari di assistenza da parte dell'Istituzione estera competente e a carico
Sono iscrivibili al SSR in base al diritto del capofamiglia.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- autocertificazione della vivenza a carico
- documenti attestanti il lavoro del titolare
- se familiare extracomunitario permesso di soggiorno
- autocertificazione U.E.
6) Familiari di cittadino italiano non titolari di assistenza da parte dell'Istituzione estera competente e a carico
Sono iscrivibili al SSR a tempo indeterminato.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- autocertificazione della vivenza a carico
- autocertificazione U.E.
7) Cittadini in stato di disoccupazione involontaria nello stato italiano dopo aver lavorato per meno di un anno ovvero in stato di disoccupazione involontaria sopraggiunta nei primi dodici mesi di soggiorno nello stato italiano.
Sono iscrivibili al SSR per un anno dal momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- certificazione datore di lavoro attestante il rapporto di impiego cessato e la durata
- certificato di iscrizione presso il Centro per l'impiego
- autocertificazione U.E.
8) Cittadini in disoccupazione involontaria nello stato italiano dopo aver lavorato oltre un anno continuativo
Sono iscrivibili al SSR a tempo indeterminato.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- certificazione datore di lavoro attestante il rapporto di impiego cessato e la durata
- certificato di iscrizione presso il Centro per l'impiego
- autocertificazione U.E.
9) Cittadini disoccupati che hanno perso il lavoro nello stato italiano, iscritti a corsi di formazione professionale in Italia
Sono iscrivibili al SSR per la durata del corso.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- certificazione datore di lavoro attestante il rapporto di impiego cessato e la durata
- certificato di iscrizione al corso professionale
- autocertificazione U.E.
10) Cittadini disoccupati che hanno perso il lavoro nello stato italiano, inabili al lavoro per infortunio o malattia
Sono iscrivibili al SSR a tempo indeterminato.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- residenza anagrafica o autocertificazione della residenza
- certificazione datore di lavoro attestante il rapporto di impiego cessato e la durata
- documentazione INPS o INAIL attestante l'inabilità
11) Cittadini regolarmente soggiornanti in Italia per più di cinque anni
Sono iscrivibili al SSR a tempo indeterminato.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- attestazione di soggiorno permanente rilasciato dal Comune di residenza o autocertificazione U.E.
- autocertificazione U.E.
12) Detenuti in carcere, in semi libertà, sottoposti a misure alternative alla pena.
Sono iscrivibili al SSR per la durata della pena.
Documenti necessari:
- documento di identità e codice fiscale
- certificato del Giudice che attesti la durata della pena
- autocertificazione U.E.
13) Vittima di tratta o riduzione in schiavitù ammesse a programmi di protezione sociale
Iscrizione al SSR formalizzata a seguito di presentazione dei documenti attestanti l'ammissione ai programmi di protezione sociale valida per tutta la durata del programma.
14) Titolari dei formulari E106/S1, E109/S1, E120/S1 ed E121/S1
modello E106/S1
si tratta di lavoratori distaccati in Italia, e loro familiari, studenti esteri che vengono in Italia a seguire un corso di studi, familiari di disoccupato "autocertificazione “non utilizzo Team"
modello E120/S1
- richiedenti la pensione o rendita U.E. di un altro Stato, ma residenti in Italia
- familiari dei richiedenti la pensione: i familiari dei pensionati di cui sopra godono degli stessi diritti, in presenza del modello E120/S1
modello E121/S1
- pensionati europei (muniti di pensione di un altro Stato U.E., ma residenti in Italia)
- familiari di pensionati: godono degli stessi diritti, in presenza del modello E121/S1
modello E109/S1
- familiari di lavoratore straniero che lavora all'estero e risiede all'estero (U.E.) ma i cui familiari risiedono in Italia "autocertificazione “non utilizzo Team"
Zona Empolese Valdarno inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
orario: da lunedì a venerdì ore 8.30-17.00
come si accede:
- prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Capraia e Limite - casa della salute, via A. Negro 9 località Limite sull'Arno
orario: da lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00-12.30 e 16.00-19.00, giovedì 09.45-13.00 e 16.00-19.00
come si accede:
- prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Castelfiorentino - casa della salute, via C. Pavese 4
orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-12.30 e 13.30-18.30; martedì, giovedì e venerdì ore 8.00-13.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Certaldo - casa di comunità, piazza Macelli 10
orario: da lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9.45-13.00, mercoledì pomeriggio ore 14.00-17.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
orario: mercoledì ore 9.45-13.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
orario: lunedì ore 9.30-13.00, martedì 15.30-19.30, mercoledì ore 9.00-13.30, giovedì e venerdì ore 9.00-13.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 10.30-13.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Montespertoli - casa della salute, viale Matteotti 20
orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8.00-12.00 e 15.00-18.00; martedì ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Montopoli in Val d'Arno - distretto socio-sanitario, via Mattei 4
orario: martedì ore 09.45-13.00 e 14.00-18.00, giovedì ore 09.45-13.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- San Miniato - ospedale degli Infermi, piazza XX Settembre 6
orario: lunedì e martedì ore 9.30-16.45, da mercoledì a sabato ore 9.30-12.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- San Miniato Basso - casa della salute, via Torta 10/D
orario: martedì ore 8.00-13.00, mercoledì ore 8.00-13.00 e 14.00-16.30, giovedì ore 8.00-13.00 e 14.00-19.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
orario: lunedì e venerdì ore 9.45-12.30 e 14.00-16.30; martedì e giovedì ore 9.45-12.30 e 14.00-17.30; mercoledì 9.45-12.30
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
L'accesso allo sportello è consentito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura indicato
Zona Firenze
- Firenze - ospedale Santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova 1 (presso il servizio DEA)
orario: da lunedì a venerdi ore 8.00-20.00, sabato e festivi ore 9.00-15.00
- Firenze - ospedale San Giovanni di Dio, via Torregalli 3 (presso il servizio DEA)
orario: da lunedì a venerdì ore 8.00-20.00, sabato e festivi ore 10.00-18.00
- Firenze - presidio D'Annunzio, via D'Annunzio 29
orario: martedì ore 9.00-12.30
Zona Fiorentina Sud-Est
- Bagno a Ripoli - palazzina del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
orario: da martedì a giovedì ore 8.30-12.30
- Figline e Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV Aprile 10 (sportello unico accoglienza)
orario: da lunedì a venerdi ore 7.30-19.00
- Figline e Incisa Valdarno - presidio Incisa, via Roma 12/a località Incisa Valdarno
orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-13.00
Zona Mugello
- Borgo San Lorenzo - nuovo centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
orario: da lunedì a venerdì ore 9.00-12.00
Zona Pistoiese
- Pistoia - casa della salute, viale Adua 40
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: da lunedì a sabato ore 11.00-12.00 - Pistoia - presidio piazza Giovanni XXIII
come si accede: prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) - Pistoia - presidio distrettuale di Belvedere, piazza Belvedere 5
orario: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 11.00-12.00; martedì e giovedì ore 7.00-12.00
- Pistoia - sede distrettuale di Bottegone, via Fiorentina 571
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 11.00-12.00
- Pistoia - presidio distrettuale Fornaci, via Capitini 7
orario: lunedì e venerdì ore 7.00-12.00; martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 11.00-12.00
- Agliana - casa della salute, via Curiel 1
come si accede: prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
- Montale - distretto, via IV Novembre 7
orario: da lunedì a sabato ore 8.00-13.00
- Quarrata - casa della salute, via Montalbano 364
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: martedì e giovedì ore 14.30-17.30
- Serravalle Pistoiese - presidio distrettuale di Casalguidi, piazza Salvo D'Acquisto
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: lunedì, mercoledì e venerdì ore 11.00-12.00; martedì e giovedì ore 10.00-12.00; sabato ore 7.00-12.00
Zona della Val di Nievole
- Lamporecchio - casa della salute, piazza IV Novembre 28
orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.30
tel. 0572 463426 (per informazioni)
- Larciano - casa della salute, via Gramsci 33
orario: martedì e giovedì ore 8.00-12.30
tel. 0573 228891 (per prenotazioni)
- Monsummano Terme - centro socio sanitario, via Calatafimi 54
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Montecatini Terme - centro socio sanitario, via San Marco 38/42
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Pescia - casa della salute, via Cesare Battisti 9
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.30
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Pieve a Nievole - casa della salute, via Donatori del Sangue 16
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
Zona Pratese
A chi rivolgersi per le informazioni
- Ufficio estero
tel. 0574 807122 - 807121 (per informazioni da lunedì a venerdì ore 8.30-13.30)
fax 0574 804814
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le iscrizioni
- Prato (centro) - centro socio sanitario "Roberto Giovannini", via Cavour 118
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-19.00, sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Prato (nord) - sede distrettuale, via Giubilei 16
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Prato (sud) - sede distrettuale, via Roma 427
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Carmignano - sede distrettuale, via Redi 72
orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Montemurlo - sede distrettuale, via Milano 13/a
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Poggio a Caiano - sede distrettuale, via Giotto 1
orario: lunedì, mercoledì e sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Vaiano - sede distrettuale, via Val di Bisenzio 205/d
orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Vernio - casa della salute, via Livio Becheroni 2/4 angolo via Caduti della Direttissima
orario: lunedì, giovedì e venerdì ore 11.00-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)