Servizi e Attività

Assistenza in Italia a cittadini comunitari - Europeo non iscritto (ENI)

Il servizio è rivolto ai cittadini comunitari, Europeo Non Iscritto (ENI)

Ai cittadini dell'Unione Europea, non residenti sul territorio regionale, che non hanno i requisiti per l'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Regionale e non sono assistiti dagli Stati di provenienza (vale a dire che non possiedono attestati di diritto quali Modelli E106/S1, E109/S1, E120/S1, E121/S1, TEAM) sono tenuti a pagare la prestazione che viene loro erogata. Se impossibilitati a pagare la prestazione perché indigenti allora dovranno autocertificare alla ASL l'assenza dei requisiti assistenziali e autodichiarare la propria condizione di indigenza.In tal caso a tali cittadini verrà rilasciato un tesserino ENI (Europeo Non Iscritto) al cui rilascio sono abilitate le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Il codice ENI è valido su tutto il territorio regionale ed ha validità semestrale (dalla data della “dichiarazione di accertamento di cure urgenti o essenziali”).
 

Il servizio è rivolto ai cittadini comunitari, Europeo Non Iscritto (ENI)

Ai cittadini dell'Unione Europea, non residenti sul territorio regionale, che non hanno i requisiti per l'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Regionale e non sono assistiti dagli Stati di provenienza (vale a dire che non possiedono attestati di diritto quali Modelli E106/S1, E109/S1, E120/S1, E121/S1, TEAM) sono tenuti a pagare la prestazione che viene loro erogata. Se impossibilitati a pagare la prestazione perché indigenti allora dovranno autocertificare alla ASL l'assenza dei requisiti assistenziali e autodichiarare la propria condizione di indigenza.In tal caso a tali cittadini verrà rilasciato un tesserino ENI (Europeo Non Iscritto) al cui rilascio sono abilitate le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Il codice ENI è valido su tutto il territorio regionale ed ha validità semestrale (dalla data della “dichiarazione di accertamento di cure urgenti o essenziali”).
 

Cittadino europeo non iscritto (ENI)

Nel caso in cui i cittadini  dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e della Confederazione Svizzera, non avessero i requisiti per l'iscrizione obbligatoria al SSR e non fossero assistiti dagli Stati di provenienza (vale a dire che non possiedano attestati di diritto Modelli E106/S1, E 120/S1, E 121/S1, E 109/S1 e SED 072, TEAM),  sono tenuti a pagare la prestazione che viene loro erogata.
Se impossibilitati a pagare la prestazione perché indigenti allora dovranno autocertificare alla ASL l'assenza dei requisiti assistenziali e auto dichiarare la propria condizione di indigenza.
In tal caso a tali cittadini sono assicurate le cure ambulatoriali ed urgenti, o comunque essenziali, ancorché continuative per malattia ed infortunio e sono estesi loro i programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva.
In particolare sono garantite:
- la tutela della gravidanza e della maternità a parità di trattamento con le cittadine italiane;
- la tutela della salute del minore;
- le vaccinazioni secondo la normativa vigente e nell'ambito delle campagne di prevenzione collettiva;
- gli interventi di profilassi internazionale;
- la profilassi e la diagnosi e la cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei focolai;
- le prestazioni di prevenzione cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza.
Le prestazioni erogate a tali cittadini sono senza oneri a carico del richiedente qualora sia privo di risorse economiche sufficienti, fatto salvo le quote di partecipazione alla spesa sanitaria a parità con il cittadino italiano (Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286).

Rilascio ENI in caso di primo accesso e/o rinnovo

Il tesserino è rilasciato in occasione della prima erogazione delle prestazioni oppure preventivamente su richiesta dell'interessato, a seguito di:
- domanda dell’assistito su prestampato aziendale;
- dichiarazione di non essere nelle condizioni di iscrizione al SSR.

Zona Empolese Valdarno Inferiore

  • Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
    orario: lunedì e venerdì ore 9.45-12.30 e 14.00-16.30; martedì e giovedì ore 9.45-12.30 e 14.00-17.30; mercoledì 9.45-12.30
    come si accede:
    - su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
    L'accesso allo sportello è consentito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura indicato

Zona Pistoiese

Zona della Val di Nievole

  • Pescia - casa della salute, via Cesare Battisti 9
    orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.30
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

Zona Pratese

  • Prato (nord) - sede distrettuale, via Giubilei 16
    orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

  • Prato (sud) - sede distrettuale, via Roma 427
    orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

  • Carmignano - sede distrettuale, via Redi 72
    orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

  • Montemurlo - sede distrettuale, via Milano 13/a
    orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

  • Poggio a Caiano - sede distrettuale, via Giotto 1
    orario: lunedì, mercoledì e sabato ore 7.30-13.00
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

  • Vaiano - sede distrettuale, via Val di Bisenzio 205/d
    orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
    modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)

  • Ufficio estero
    tel. 0574 807122 - 807121 (per informazioni da lunedì a venerdì ore 8.30-13.30)
    fax 0574 804814
    mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.