Iscrizione volontaria al S.S.R. - Assistenza sanitaria ai cittadini non appartenenti all'U.E., allo spazio economico Europeo (S.E.E.), alla confederazione Svizzera o ai paesi convenzionati con i quali l'Italia intrattiene rapporti di reciprocità assistenziale e gli apolidi.
Iscrizione volontaria al S.S.R. - Assistenza sanitaria ai cittadini non appartenenti all'U.E., allo spazio economico Europeo (S.E.E.), alla confederazione Svizzera o ai paesi convenzionati con i quali l'Italia intrattiene rapporti di reciprocità assistenziale e gli apolidi.
Iscrizione volontaria al S.S.R.
I cittadini non comunitari in possesso di un permesso di soggiorno di durata superiore a tre mesi (tranne studenti e collocati alla pari che possono chiedere iscrizione volontaria anche per periodi inferiori) e che non rientrano tra coloro che sono di diritto iscritti al SSR, sono tenuti ad assicurarsi mediante stipula di una polizza assicurativa con un istituto assicurativo italiano o estero, valida sul territorio nazionale o, in alternativa, possono chiedere l'iscrizione volontaria al SSR, previa corresponsione del contributo dovuto ai sensi del D.M. 8.10.1986.
Il pagamento va effettuato solo ed esclusivamente tramite conto corrente postale n. 289504 intestato a Regione Toscana, causale versamento "Contributo S.S.R. anno..." (anno in corso).
Appena hai provveduto al pagamento, dovrai inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la documentazioni appropriata.
Vedi paragrafo " documenti necessari " Riceverai una mail con il documento che attesta l'avvenuta iscrizione.
Si precisa che non hanno titolo all'iscrizione volontaria coloro che sono presenti nel territorio per motivi turistici e per cure mediche.
Il contributo è valido per l'anno solare (scadenza annuale), non è frazionabile e non ha decorrenza retroattiva.
Di seguito si specificano i motivi del soggiorno che consentono l’iscrizione volontaria al SSR:
- soggiornanti per motivi di studi
- soggiornanti per motivi di studi con attività di ricerca
- collocati alla pari
- residenza elettiva
- personale religioso
- stranieri che partecipano a programmi di volontariato
- familiari ultrasessantacinquenni con domanda di ingresso in Italia dopo il 5 novembre 2008
- dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali operanti in Italia e personale accreditato presso Rappresentanze diplomatiche ed Uffici Consolari, con esclusione, ovviamente, del personale assunto a contratto in Italia per il quale è obbligatoria l'iscrizione al SSR
- altre categorie che possono essere individuate per esclusione con riferimento a quanto sopra precisato in materia di iscrizione obbligatoria (esempio attività sportiva non contrattualizzata)
Decorrenza diritto all'assistenza sanitaria
Il diritto all'assistenza sanitaria decorre dal momento in cui viene richiesta l'iscrizione presentando idonea e completa documentazione, ha durata di anno solare, non frazionabile e non ha decorrenza retroattiva.
Documenti necessari
Soggiornanti per motivi di studio, senza familiari a carico
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- autocertificazione scuola frequentata
- ricevuta / attestazione del versamento di Euro 149,77
- scheda statistica di cui al D.M. 8.10.1986 compilata e sottoscritta
Soggiornanti in Italia per motivi di studio con familiari a carico
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- autocertificazione scuola frequentata
- ricevuta / attestazione del versamento di Euro 387,34
- scheda statistica di cui al D.M. 8.10.1986 compilata e sottoscritta
Collocati alla pari, senza familiari a carico
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- ricevuta / attestazione del versamento di Euro 219,49
- scheda statistica di cui al D.M. 8.10.1986 compilata e sottoscritta
Collocati alla pari, con familiari a carico
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- ricevuta / attestazione del versamento di Euro 387,34
- scheda statistica di cui al D.M. 8.10.1986 compilata e sottoscritta
Personale religioso
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- ricevuta / attestazione del versamento di Euro 387,34
- scheda statistica di cui al D.M. 8.10.1986 compilata e sottoscritta
Altri casi - Contributo superiore al minimo, soggiornanti in Italia e non appartenenti a categorie che hanno diritto alla iscrizione obbligatoria al S.S.R.
ad esempio:
- residenza elettiva
- stranieri che partecipano a programmi di volontariato
- familiari ultrasessantacinquenni con domanda di ingresso in iItalia dopo il 5/11/2008
- dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali operanti in Italia e personale accreditato presso rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari, con esclusione del personale assunto a contratto in Italia per il quale è obbligatoria l'iscrizione al S.S.R.
- attività sportiva non contrattualizzata
- motivi di studio con attività di ricerca
D.M. 08/10/1986 art. 1: “Il contributo da versare sarà pari al 7,5% fino alla quota di reddito pari a €uro di 20.658,28 e del 4% per gli importi eccedenti € 20.658,28 fino al limite di €uro 51.645,69. In ogni caso il contributo non potrà essere inferiore a €uro di 387,34”. Si precisa che il pagamento del contributo copre anche i familiari fiscalmente a carico.
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- ricevuta / attestazione del versamento
- scheda statistica di cui al D.M. 8.10.1986 compilata e sottoscritta
- certificazione prodotta in ordine al reddito, certificati dall'autorità competenti
- autocertificazione dove dichiari il motivo dell'iscrizione al servizio sanitario regionale
Zona Empolese Valdarno inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
orario: da lunedì a venerdì 8.30-17.00, sabato 8.30-13.00 - Tell. 0571 7051 - 0571 702729 - 0571 702734 - Capraia e Limite - casa della salute, via Antonio Negro 5 frazione Limite sull'Arno
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.30 e 16.00-19.00; giovedì 7.00-13.00 e 16.00-19.00 - Castelfiorentino - casa della salute, via Cesare Pavese 4
orario: lunedì e mercoledì 8.30-12.15 e 14.00-18.15; martedì, giovedì e venerdì 8.00-13.00 - Tel. 0571 7051 - Certaldo - distretto socio sanitario, piazza Macelli 10/8
orario: da lunedì a venerdì 10.00-18.30 - Tel. 0571 7051 - Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
orario: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
orario: lunedì 9.30-13.00, martedì 15.30-19.30, da mercoledì a venerdì 9.00-13.00 - Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
orario: lunedì e venerdì 8.30-13.00, martedì 8.00 - 13.00, mercoledì 7.30-13.00 e 14.00-18.00 - Montespertoli - casa della salute, viale Matteotti 20
orario: lunedì 8.00-12.00 e 15.00-18.00, martedì, mercoledì e venerdì 7.00-12.00 e 15.00-18.00, giovedì 8.00-12.00 e 15.00-18.00 - Montopoli in Val d'Arno - casa della salute, via Enrico Mattei 4
orario: martedì 8.00-13.00 e 14.00-18.00, giovedì 8.00-13.00 - San Miniato - distretto socio sanitario, via Primo Maggio 105 frazione di Ponte a Egola
orario: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00 - San Miniato Basso - distretto socio sanitario, piazza Vincenzo Cuoco frazione di San Miniato
orario: martedì e giovedì 7.00-13.00 - Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
orario: da lunedì a venerdì 9.30-12.45, lunedì e venerdì pomeriggio 14.00-16.45 - Tel. 0571 7051
Zona Firenze, Fiorentina Nord-Ovest, Fiorentina Sud-Est e del Mugello
Le iscrizioni volontarie si effettuano on line inviando la documentazione alla seguente mail:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni e/o chiarimenti potete contattare i seguenti numeri telefonici:
- 055 6930236 - 055 6930334 - 055 6930501 dalle ore 12.00 alle 14.30
- Fax: 055 6930232
Modulistica: scheda statistica
Zona della Val di Nievole
- Lamporecchio - casa della salute, piazza IV Novembre 28
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.00
tel. 0572 463426 (per informazioni)
- Larciano - casa della salute, via Gramsci 33
Orario: martedì e giovedì ore 8.00-12.00
tel. 0573 228891 (per prenotazioni)
- Monsummano Terme - casa della salute, via Calatafimi 54
Orario: da lunedì a sabato ore 8.00-13.00
tel. 0572 460850 - 0572 460838 (per informazioni)
- Montecatini Terme - casa della salute, via San Marco 38/42
Orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-12.30, sabato ore 7.30-12.00
- Pescia - casa della salute, via Cesare Battisti 9
Orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.30
tel. 0572 460600-603-604-608 (per informazioni)
Zona Pratese
A chi rivolgersi per informazioni
- Ufficio estero
tel. 0574 807122 - 807121 (per informazioni da lunedì a venerdì ore 8.30-13.30)
fax 0574 804814
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le iscrizioni
- Prato (sud) - sede distrettuale, via Roma 427
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)