La Scuola è in grado di offrire un contributo significativo alla salute e al benessere degli studenti. Si tratta di un dato di fatto ampiamente riconosciuto dalle organizz azioni internazionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), l’UNICEF, l’UNESCO, i Centri Statunitensi per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) e l’Unione Internazionale di Promozione e Educazione alla Salute (IUHPE).
La promozione della salute in un contesto scolastico può essere definita come qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute e il benessere di tutta la comunità scolastica. Si tratta di un concetto più ampio di quello di educazione alla salute e comprende le politiche per una scuola sana, l’ambiente fisico e sociale degli istituti scolastici, i legami con i partner (comuni, associazioni, servizi sanitari…).
In tutto il mondo, l’istruzione e la salute sono strettamente collegate.
In parole più semplici: i giovani in buona salute hanno maggiori probabilità di apprendere in modo più efficace; il rendimento scolastico e promozione della salute sono strettamente interdipendenti: la promozione della salute può aiutare a migliorare l’apprendimento e i giovani che vanno a scuola hanno maggiori probabilità di essere in buona salute; esiste una correlazione tra il livello di istruzione e un migliore stato di salute.
I giovani che si trovano bene a scuola e che si relazionano con adulti competenti hanno minori probabilità di attuare comportamenti a rischio e maggiori probabilità di ottenere migliori risultati a livello scolastico; le scuole sono anche luoghi di lavoro per il personale e sono contesti che possono mettere in pratica un’efficace promozione della salute sul lavoro a beneficio di tutto il personale e, di conseguenza, degli studenti.
PRINCIPI DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE
Una scuola che promuove salute:
- promuove la salute e il benessere dei propri studenti;
- cerca di migliorare i risultati di apprendimento degli alunni;
- sostiene i concetti di giustizia sociale ed equità;
- fornisce un ambiente sicuro e di supporto;
- richiede la partecipazione e l’empowerment degli studenti;
- mette in relazione i problemi e i sistemi propri della sanità e dell’istruzione;
- affronta questioni relative alla salute e al benessere di tutto il personale scolastico;
- collabora con i genitori e la comunità locale;
- inserisce la salute nelle attività correnti della scuola, nell’offerta formativa e negli standard di valutazione;
- stabilisce degli obiettivi realistici sulla base di dati precisi e solide evidenze scientifiche;
- cerca un miglioramento continuo attraverso un monitoraggio e una valutazione costanti.