In questa fase di emergenza, consulta la pagina dedicata alle informazioni per la gravidanza. Troverai anche video in merito alle modalità di accesso agli Ospedali
Il percorso nascita è l'insieme di tutti i servizi assistenziali predisposti per promuovere la salute della donna e del bambino, a partire dalla fase preconcezionale, quindi in gravidanza, durante il travaglio/parto e in puerperio.
Il percorso nascita inizia con il ritiro del libretto di gravidanza, un vademecum contenente le richieste di tutti gli esami periodici previsti durante la gestazione. Le prestazioni indicate nel libretto sono gratuite e assicurano il monitoraggio della gravidanza fisiologica.
Le eventuali prestazioni aggiuntive in caso di gravidanza a rischio sono comunque gratuite purché prescritte dal medico di famiglia o da uno specialista.
In questa fase di emergenza, consulta la pagina dedicata alle informazioni per la gravidanza. Troverai anche video in merito alle modalità di accesso agli Ospedali
Il percorso nascita è l'insieme di tutti i servizi assistenziali predisposti per promuovere la salute della donna e del bambino, a partire dalla fase preconcezionale, quindi in gravidanza, durante il travaglio/parto e in puerperio.
Il percorso nascita inizia con il ritiro del libretto di gravidanza, un vademecum contenente le richieste di tutti gli esami periodici previsti durante la gestazione. Le prestazioni indicate nel libretto sono gratuite e assicurano il monitoraggio della gravidanza fisiologica.
Le eventuali prestazioni aggiuntive in caso di gravidanza a rischio sono comunque gratuite purché prescritte dal medico di famiglia o da uno specialista.
A chi rivolgersi durante la gravidanza
Il punto di riferimento del percorso nascita del servizio sanitario della Toscana è il consultorio familiare, che garantisce le cure primarie nell’area della sessualità, della vita riproduttiva e psicorelazionale del singolo, della coppia e delle famiglia.
Un gruppo multidisciplinare di professionisti (ostetriche, ginecologi, psicologi, assistenti sociali) lavorano in equipe al fine di promuovere e realizzare percorsi informativi, preventivi, diagnostici e terapeutici.
Gli operatori del consultorio si impegnano ad offrire un ascolto attento alle esigenze dell'utenza facendo da ponte con le altre strutture del territorio e dell'ospedale laddove questo sia necessario. Garantire la continuità per realizzare un programma assistenziale a 360 gradi è la priorità di questa struttura.
Il libretto regionale e i servizi del percorso nascita
Il percorso nascita è dedicato a tutte le donne in gravidanza, ed è completamente gratuito.
I servizi del percorso nascita in consultorio:
- consegna del libretto ricettario di gravidanza
- visite e consulenza ostetrico-ginecologiche
- esecuzione di tamponi vaginali e pap test/HPV in gravidanza
- consulenza su varie tematiche attinenti la salute della madre e del bambino
- corsi di accompagnamento alla nascita
- assistenza al puerperio
- sostegno all'allattamento
- gruppi dopo parto
- informazioni sulla donazione del sangue cordonale
I servizi del percorso nascita in Ospedale
La continuità assitenziale del Percorso Nascita si completa all'interno del SSN con i servizi che puoi trovare in Ospedale:
- ambulatorio per la gravidanza a rischio
- diagnostica di secondo livello
- diagnosi prenale
- ambulatorio gravidanza gemellare
hAPPymamma
hAPPymamma è un'applicazione mobile multilingue sul percorso nascita promossa dalla Regione Toscana per facilitare le donne nell'accesso e nell'utilizzo dei servizi per la gravidanza, il parto ed il puerperio fino a un anno di vita del bambino.
Le funzionalità principali di hAPPy mamma:
- agenda personalizzata con visite/esami della gravidanza e calendario vaccinale
- informazioni aggiornate e scientificamente validate
- indirizzi, contatti e servizi delle strutture territoriali e ospedaliere
- il libretto di gravidanza in formato digitale
- collegamento con il Mes per accedre all'indagine sul percorso nascita
- collegamento con SmartSST al fascicolo sanitario elettronico
>Scarica sul tuo smartphone l'App hAPPymamma al seguente link: https://www.regione.toscana.it/app/happymamma
Corso di Accompagnamento alla Nascita (CAN)
I Corsi di Accompagnamento alla Nascita (CAN) permettono di offrire sostegno e informazioni alle donne, ai loro partner e alle loro famiglie, per aiutarli a gestire nel modo migliore, in accordo con le proprie necessità, cultura e valori, il momento di transizione che la nascita di un figlio rappresenta.
I CAN forniscono informazioni scientificamente corrette riguardo la gravidanza, il parto, l’allattamento, la genitorialità e l'accudimento del bambino.
Contemporaneamente, attraverso il lavoro corporeo, offrono suggerimenti pratici e propongono possibili strategie per favorire il miglior adattamento alle modificazioni indotte dalla gravidanza e per la gestione del travaglio/parto.
Obiettivo del CAN quindi è di favorire la consapevolezza della donne e della coppia, all’interno di un percorso di crescita personale che li avvii alla piena acquisizione del ruolo genitoriale.
In questo difficile momento, in cui non è ancora consentito incontrarsi fisicamente per lo svolgimento dei CAN, abbiamo pensato che la modalità on line fosse una modalità di incontro che non possiamo trascurare.
Siamo consapevoli che gli incontri tramite il video sono sicuramente diversi e per certi aspetti più “poveri”, in quanto risulta più difficile la condivisione di tante esperienze ed emozioni. Eppure anche attraverso il video ci sembra possibile recuperare la presenza, il sostegno e e le informazioni che l’ostetrica può offrire, oltre a quel rassicurante confronto con il gruppo delle altre mamme, uno specchio in cui è possibile verificare la normalità dei propri cambiamenti.
Proponiamo quindi degli incontri in piccoli gruppi (proprio per favorire la condivisione e lo scambio anche in questa modalità da remoto), a partire dalla 30° sett. circa di gestazione.
Si chiede alle persone interessate di prenotare la partecipazione telefonando o scrivendo una mail al consultorio di riferimento (clicca qui per i riferimenti)
Per qualsiasi dubbio, domanda, problema, di carattere più generale, scrivi invece una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: ti risponderemo il prima possibile.
Astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio
Consulta la sezione dedicata, dove sono descritte le modalità di accesso per le richieste.
I punti nascita
- Empoli - ospedale San Giuseppe, viale Giovanni Boccaccio 16
- Firenze - ospedale San Giovanni di Dio, via Torregalli 3
- Bagno a Ripoli - ospedale Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
- Borgo San Lorenzo - nuovo ospedale del Mugello, viale della Resistenza 60
- Pistoia - ospedale San Jacopo, via Ciliegiole 97
- Pescia - ospedale SS. Cosma e Damiano - via Cesare Battisti 2
- Prato - nuovo ospedale di Prato S. Stefano - via Suor Niccolina Infermiera 20/22
Il percorso nascita anche on line!
Consulta la sezione dedicata ai video sulle tematiche del percorso nascita
> percorso nascita on line