Servizi sociali

Dipendenze - Vedi anche

Il Servizio Sociale svolge all’interno del Servizio per le Dipendenze (Ser.D.) un'attività integrata con le altre professionalità.

Il Servizio Sociale svolge all’interno del Servizio per le Dipendenze (Ser.D.) un'attività integrata con le altre professionalità.

Attività

Accoglienza: l'assistente sociale partecipa al momento dell’accoglienza dei nuovi utenti e/o dei loro familiari.

Interventi all'interno del progetto terapeutico individuale: all’interno del programma terapeutico-riabilitativo integrato predisposto dal gruppo multiprofessionale, l'assistente sociale effettua la valutazione dei bisogni e delle risorse sociali. In particolare, l'assistente sociale può effettuare:

  • Sostegno sociale: è un intervento di aiuto alla persona, o ai suoi familiari, quando questi presentano un problema e riferiscono difficoltà nella risoluzione del medesimo. Prevede azioni volte all’acquisizione, al recupero, allo sviluppo di competenze relazionali e sociali che consentano il raggiungimento di livelli sostenibili di autonomia; possono essere previsti interventi professionali finalizzati a sostenere la persona per rimuovere le problematiche economiche e abitative che ostacolano la realizzazione degli obiettivi contenuti nel programma terapeutico.
  • Percorsi di inclusione sociale: interventi volti al recupero o avvio di percorsi scolastici, formativi e lavorativi. Interventi volti a promuovere la socializzazione attraverso la costruzione e l’ampliamento dei rapporti interpersonali anche in ambito sportivo, ricreativo, culturale e di volontariato.
  • Interventi su richiesta dell'autorità giudiziaria/Prefettura: finalizzati alla definizione di un programma terapeutico riabilitativo alternativo alla pena detentiva, o su richiesta della Prefettura a seguito di segnalazione da parte degli organi di Pubblica Sicurezza.
  • Interventi di rete, come attività di prevenzione, sensibilizzazione, informazione e coordinamento delle varie realtà che si occupano di Dipendenze.