Servizi sociali

Progetto APPIL: Autonomia Partecipazione Per l'Inclusione Lavorativa - Informazioni utili

Il progetto APPIL (Autonomia Partecipazione per l'Inclusione Lavorativa accompagnamento di soggetti disabili e persone vulnerabili) ha come obiettivo accompagnare al lavoro persone disabili e soggetti svantaggiati con azioni individualizzate attraverso un percorso di orientamento, progettazione personalizzata, incrocio domanda/offerta in base alla valutazione del livello di occupabilità dei beneficiari e delle imprese interessate ad accogliere i partecipanti in stage e/o attraverso l'attivazione di laboratori occupazionali. 

Il progetto APPIL (Autonomia Partecipazione per l'Inclusione Lavorativa accompagnamento di soggetti disabili e persone vulnerabili) ha come obiettivo accompagnare al lavoro persone disabili e soggetti svantaggiati con azioni individualizzate attraverso un percorso di orientamento, progettazione personalizzata, incrocio domanda/offerta in base alla valutazione del livello di occupabilità dei beneficiari e delle imprese interessate ad accogliere i partecipanti in stage e/o attraverso l'attivazione di laboratori occupazionali. 

Destinatari del progetto - requisiti

  •  cittadini residenti in uno dei comuni zone Valdarno Inferiore ed Empolese Valdelsa;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni;
  • essere in carico ai servizi socio-assistenziali, sociosanitari e/o sanitari:
    - in condizione di disabilità e iscritti negli elenchi previsti dalla L. 68/1999,
    oppure
    - certificati per bisogni inerenti la salute mentale in base alle normative vigenti

Sono esclusi dalle attività progettuali di cui al presente Avviso i percettori del Reddito di Cittadinanza di cui alla Legge 26/2019 e ss.mm.ii. e i loro nuclei familiari.

Modalità di accesso e documenti

La domanda di accesso, su apposita modulistica, per la valutazione dei requisiti per la presa in carico del Progetto può essere presentata all'Equipe di Progetto attraverso:

  • il Servizio Sociale territoriale
  • oppure il Centro per l'Impiego

 

I documenti da allegare alla domanda sono:

  • certificazione invalidità civile;
  • certificazione riconoscimento L. 104/92;
  • relazione Conclusiva Commissione L. 68/99
  • Certificazione medico/specialista (nel caso di persone in carico al servizio di salute mentale)
  • ogni altro documento utili alla valutazione

 

Stage: il Progetto prevede la possibilità di essere inseriti in Stage Aziendali della durata di 6 mesi rinnovabili fino ad un massimo di 12 mesi con l'erogazione di un'indennità di partecipazione il cui importo massimo mensile è pari a euro 500,00. L'indennità costituisce reddito e verrà rilasciata regolare busta paga e CUD.

Informazioni utili

Per maggiore informazioni rivolgersi al Segretariato Sociale 

  • per la zona Valdarno Inferiore contattando il numero 0571 389830 e per la zona Empolese Valdelsa il numero 0571 878778 il lunedì e il giovedì mattina dalle 9.00 alle 13.00
  • scrivendo una mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • contattando direttamente l'Assistente Sociale di riferimento

 

Le domande si raccolgono a partire dal 10 Maggio 2021

I soggetti ammessi al progetto sono 154 (di cui 86 verranno inseriti in Stage Aziendali)
L’ammissione al progetto non è automatica ma successiva alla verifica dei requisiti. A seguito della domanda, le persone potranno accedere, come da progetto, alla valutazione del livello di occupabilità e ad una progettazione personalizzata.
La persona inserita in stage conserva lo stato di disoccupazione