Elenco delle agevolazioni legate alle certificazioni (Legge 104/92 e Invalidità civile)
- Auto
Le agevolazioni fiscali sui veicoli destinati alle persone con disabilità (fruibili dai genitori, in caso di minori) consistono:- nell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto
- nella detraibilità - in sede di dichiarazione annuale dei redditi - del 19% della spesa sostenuta
- nell’esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET)
- Ausili
Gli ausili destinati a persone invalide godono dell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto e, in taluni casi, la spesa sostenuta può essere detratta nella misura del 19%, in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
- Sussidi tecnici e informatici
I prodotti di comune reperibilità (es. computer, tablet ecc) che possono favorire l’autonomia delle persone con disabilità godono dell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto e la spesa sostenuta può essere detratta in sede annuale di dichiarazione dei redditi nella misura del 19%. A tal fine occorre la certificazione medica che attesti che il sussidio tecnico o informatico è volto a favorire l’autonomia e l’integrazione della persona disabile.
- Spese per l'assistenza specifica
È prevista e la possibilità di dedurre dal reddito, in sede di dichiarazione annuale, le spese sostenute per l’assistenza specifica resa a persone con disabilità da:- personale medico e sanitario (compresi terapisti e assistenza domiciliare)
- cooperative di servizi
- Spese per l'assistenza personale e domestica
Sono previste forme articolate di agevolazione fiscale per le spese sostenute per le assistenti familiari e le colf. Le modalità di accesso variano a seconda della disabilità di chi beneficia dell’assistenza. Alle agevolazioni fiscali si accede al momento della dichiarazione annuale dei redditi.
- Imposte e agevolazioni comunali
Eventuali agevolazioni o condizioni di favore relative ad alcuni servizi (mensa e trasporto scolastici, centri estivi, altro) possono essere regolamentate dai singoli Comuni presso i quali è necessario rivolgersi.
- Telefonia Fissa
Le persone con disabilità possono avere una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento. Vengono tuttavia previsti dei limiti reddituali per poter accedere a tale beneficio
- Telefonia mobile
Le persone con invalidità civile “in seguito a perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori nonché a non vedenti e ai sordi” sono esonerati dalla tassa di concessione governativa
- Detrazioni polizze assicurative
Dal 2016 è aumentato l’importo detraibile per i premi versati per le polizze assicurative che coprono il rischio di morte, a tutela delle persone con disabilità grave (come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992).
- Imposta agevolata per donazioni e successioni
Nel caso in cui l’erede o beneficiario sia una persona con disabilità grave riconosciuta ai sensi L.104/92 art 3 comma 3, l’imposta viene applicata solo su quote ereditarie superiori a determinati importi. Altre esenzioni e detrazioni di imposta sono state previste legge n. 112/2016 “Dopo di Noi” - Detrazione per abbattimento barriere architettoniche
Sono previste detrazioni d’imposta delle spese documentate sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
- Agevolazioni fiscali per non vedenti
E' prevista la detrazione dalle imposte sui redditi per l’acquisto e il mantenimento dei cani guida.