Contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta Coloro che sono in possesso di una certificazione medico legale rilasciata dalla Asl di residenza o di un verbale di invalidità civile o handicap che attesti una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 495/1992)” e/o una condizione di non vedente può ricevere il contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta recandosi presso il proprio comune di residenza. Il contrassegno dà diritto a circolare in zone a traffico limitato e a parcheggiare negli spazi riservati
Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche in casa Per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti, le persone con disabilità possono richiedere un contributo al Comune di residenza/Società della Salute dove è collocato l’immobile. La richiesta di contributi deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori. Il contributo viene liquidato dopo l’esecuzione dei lavori e la presentazione del rendiconto delle spese sostenute.
Progetto Regione Toscana Adattamento Domestico per l’Autonomia (ADA) Le persone in possesso della certificazione L.104, 3 comma, possono richiedere consulenze per l’adattamento della propria abitazione da parte di équipe multi professionali integrate con architetti esperti in accessibilità presentando la domanda al Punto Insieme/ Segretariato Sociale nell’ambito territoriale di residenza. Gli eventuali contributi potranno essere erogati in base alle soglie ISEE stabilite dalla normativa regionale.
Contributi LR 81/2017 “Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l'autonomia personale delle persone con disabilità La Regione Toscana ha istituito una misura di sostegno finanziario per concorrere all’acquisto di autoveicoli nuovi o usati, adattati o da adattare per la modifica degli strumenti di guida, per il trasporto di persone con disabilità nonché per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B e C speciali. I contributi regionali sono destinati alle persone con disabilità o ai genitori/componenti del nucleo familiare Si accede al contributo tramite apposito Avviso Pubblico annuale. L’avviso e relativi moduli sono consultabili attraverso le pagine del Centro Regionale Accessibilità.