Esenzioni per età e reddito

 I minori possono avere diritto:

  • codice di esenzione EO1: i cittadini di età inferiore a 6 anni e quelli di età superiore a 65 anni purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a €36.151,98 annui In alcuni casi il diritto alle esenzioni per reddito sorge in qualità di familiare

In alcuni casi il diritto alle esenzioni per reddito sorge in qualità di familiare a carico di un soggetto che si trova in una delle condizioni sotto indicate:

  • codice E02: disoccupati (e familiari a carico) con un reddito del nucleo familiare inferiore a € 8.263,31 elevato a € 11.362,05 nel caso di coniuge a carico, più ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico
  • codice E03: titolari di pensione sociale o percettori di assegno sociale (e familiari a carico)
  • codice E04: titolari di pensione minima: di età superiore a 60 anni (e familiari a carico), appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 8.263,31 elevato a €11.362,05 nel caso di coniuge a carico, più ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico
  • codice E90: disoccupati - (e familiari a carico) - che abbiano cessato un lavoro dipendente o autonomo, in possesso di Dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza, con reddito del nucleo familiare fiscale fino a 27.000 euro
  • codice E91: lavoratori collocati in cassa integrazione o in contratto di solidarietà difensivo - (e familiari a carico) – appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito fino a 27.000 euro
  • codice E92: lavoratori in mobilità - (e familiari a carico) - iscritti nelle liste di mobilità, in possesso della Dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo fino a 27.000 euro

 Vai alla sezione su ticket ed esenzioni di questo sito