Medicina Nucleare
Che cos'è la Medicina Nucleare?
La medicina nucleare è una branca della diagnostica per immagini che utilizza radiofarmaci a scopo diagnostico e terapeutico.
I radiofarmaci, medicinali contenenti atomi debolmente radioattivi (radionuclidi), vengono introdotti nell’organismo in genere per via endovenosa e si distribuiscono al suo interno sulla base di specifici percorsi metabolici o recettoriali.
La loro distribuzione registrata dall’esterno del corpo con speciali strumenti (gamma-camera, PET) permette di ottenere informazioni diagnostiche di livello bio-molecolare – non ottenibili con nessuna altra tecnica di imaging - in fase precoce di malattia e di monitorarne il decorso nel tempo. In caso di terapia si usano radionuclidi che rilasciano la loro energia direttamente all’interno del tessuto bersaglio per un danno selettivo sulla sede di malattia.
Le indagini di medicina nucleare non sono invasive, le reazioni allergiche sono rarissime e la dose di esposizione è in genere di poco superiore a quella del fondo ambientale. L’ergonomia della strumentazione utilizzata non produce generalmente claustrofobia.
Patenti Speciali - Rinnovo
Ulteriore proroga a fine giugno 2022 della scadenza di ogni tipologia di patente, foglio rosa, CQC e CAP in seguito al prolungamento dello stato d'emergenza fino al 31 marzo 2022. Il prolungamento dello stato d’emergenza al 31 marzo 2022 ha determinato in automatico la proroga, causa Covid, dei termini di scadenza di ogni patente e CQC, nonché dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità. Alla luce di ciò il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la nuova dicitura del MIT) è tempestivamente intervenuto con un’apposita circolare per coordinare le nuove scadenze nazionali al regolamento UE n. 2021/267 che, tra le altre cose, aveva già prorogato di 10 mesi la validità delle patenti di guida nei Paesi dell’Unione Europea.Aggiornamento del 27 dicembre 2021 (modifiche e precisazioni) in seguito alla proroga dello stato d’emergenza fino al 31 marzo 2022, stabilita dal decreto-legge n. 221 del 24 dicembre 2021, che ha automaticamente esteso fino a giugno 2022 la validità di alcune patenti e abilitazioni (vedi i relativi paragrafi per i dettagli). Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato la circolare n. 39841 del 27 dicembre 2021 per riordinare tutte le nuove scadenze.
Accessibilità
L'accessibilità di un sito web è il frutto di un insieme di tecniche ed attenzioni di progetto, realizzazione e manutenzione, volte a renderne i contenuti raggiungibili potenzialmente da chiunque, cercando di eliminare gli ostacoli alla fruizione, ostacoli derivanti da diverse condizioni oggettive e condizioni personali particolari: per fare qualche esempio, computer non aggiornati, differenti browser e risoluzioni video, connessioni lente, difficoltà visive, motorie o percettive, ma anche semplici difetti visivi, stanchezza, condizioni di fruizione non ottimali (esposizione a zone caotiche o rumorose come i cantieri, ecc.).
Rendere accessibile un sito web non è un punto d'arrivo, ma un impegnativo percorso che coinvolge ogni momento della realizzazione, dal progetto alla manutenzione: sappiamo che mantenere nel tempo questo standard è un obiettivo certamente ambizioso, ma la cui necessità resta fuori discussione.
Inoltre, siccome nessun progetto è in sé esente da errori o imprecisioni, vi chiediamo di segnalarci con una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) gli eventuali problemi che riscontrerete nella navigazione. Sarà nostra cura provvedervi al più presto.