La SOS Pediatria e Neonatologia del nuovo ospedale del Mugello, nell’ambito del Dipartimento Materno Infantile, si propone di fornire assistenza e cure specializzate al neonato al momento del parto, durante la degenza in Rooming-in, a neonati ricoverati in patologia neonatale, a bambini e adolescenti (età 0-16 anni).
Circa il neonato fisiologico, il personale garantisce assistenza e continuità di cure in rooming-in assicurando il “contatto pelle a pelle” fin dalla sala parto e l’inizio precoce dell’attacco al seno.
Il reparto fa parte dell’ampia rete UNICEF degli ospedali “Ospedale amico del bambino” che pone attenzione alla diade madre/bambino, con particolare riguardo alla promozione dell’allattamento al seno.
Per quanto concerne la Neonatologia assistiamo neonati dalla 35° settimana di gestazione, late preterm (34-36 w) e/o neonati con patologie minori (ittero, nati piccoli per l’età gestazionale, infezioni neonatali, disturbi dell’alimentazione, disturbi respiratori minori, trattati con ossigenoterapia ad alti flussi), cercando sempre di tutelare la diade madre-bambino con la collaborazione di tutto il personale assistenziale del Reparto Materno-Infantile.
Alla dimissione vengono programmati follow-up sia per i neonati fisiologici che per i neonati affetti da varia patologia.
Nel reparto di Pediatria vengono gestiti sia patologie mediche (broncopolmoniti con difficoltà respiratoria, asma bronchiale, infezioni urinarie, gastroenteriti acute con disidratazione, traumi di minore entità) che patologie chirurgiche come ad esempio appendicite acuta con interventi di appendicectomia a partire dai 12 anni di età.
La degenza può essere un ricovero ordinario ma nella maggior parte dei casi è una osservazione breve intensiva (OBI) che è un percorso diagnostico e terapeutico veloce che permette di inviare a domicilio il paziente entro le 48 ore.
Uno dei nostri punti di forza è sicuramente l’assistenza personalizzata, cerchiamo di mettere sempre al centro il bambino con la sua famiglia, facendo particolare attenzione anche all’ambiente che risulta essere accogliente e con personale dedicato ai piccoli pazienti.
Adottiamo tutte le tecniche di prevenzione del dolore (distrazione, saturazione sensoriale), facciamo molta attenzione alla comunicazione con i genitori.