-
n. 1 acceleratore lineare ELEKTA VersaHD, con fotoni 6-10-15, MV, operazione in modalità FFF, IMRT con Cone-Beam per (IGRT);
-
n. 1 sistema Catalyst per il tracking ottico;
-
n. 1 TC spirale multistrato (16 canali) Toshiba con BIG-BORE con sistema gating respiratorio.
Accesso disponibile a RMN, PET-TC per pianificazione trattamenti.
La strategia di cura della patologia neoplastica richiede sempre più spesso approcci integrati per i quali sono stati attivati specifici ambulatori collegiali in vari ambiti oncologici: oncologia senologica, toracica, gastroenterica, ginecologica, urologica, del distretto testa-collo, dei tumori dei tessuti molli e dell’osso.
L’inquadramento diagnostico e terapeutico delle neoplasie trattate è sistematicamente discusso e concordato con modalità multidisciplinare con chirurgo, oncologo medico e altri specialisti coinvolti in funzione della patologia d’organo, prevalentemente nell’ambito di percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA).
L’attività è svolta in regime ambulatoriale, tuttavia in definite situazioni cliniche o per trattamenti complessi la terapia è gestita con collaborazioni intra-inter dipartimentali e interaziendali e condotta in regime di DH o di degenza ordinaria nelle strutture del dipartimento.
Sono state attivate delle collaborazioni con il Dipartimento di Psiconcologia e Dietetica.
L’organizzazione del lavoro prevede la collaborazione con il Servizio di Fisica Sanitaria, per la preparazione dei piani di trattamento computerizzati, per i calcoli dosimetrici previsionali e per i controlli di qualità delle apparecchiature e macchine di terapia.