Perché donare il latte materno?
Il latte materno è l'alimento ottimale per la nutrizione di tutti i neonati.
Non sempre tutti i bambini possono fare affidamento sul latte della propria mamma, per esempio in caso di parto prematuro le loro mamme non hanno avuto il tempo di produrre il latte, indispensabile non solo come nutriente ma anche come una prima, importantissima difesa immunitaria. Il latte materno riduce infatti l'incidenza delle infezioni, ma anche di patologie intestinali che possono essere molto gravi nei bimbi nati prematuri. La donazione del latte materno rappresenta una possibilità eccezionale per i neonati prematuri, in quanto propmuove anche lo sviluppo cerebrale migliorando gli aspetti neurocognitivi e determina una riduzione della durata della degenza ospedaliera, oltre ad offrire una protezione a medio e lungo termine sul rischio cardiovascolare e metabolico.
Non c'è nessuna controindicazione alla donazione di latte: la quota che viene donata non viene tolta al proprio bambino ma è latte in più, che andrebbe sprecato e che invece se viene raccolto permette di salvare delle vite.
La banca del latte materno dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell'AOU Meyer di Firenze
Era l’8 marzo del 1971, festa della donna, un giorno doppiamente speciale. Il Meyer apriva il servizio di raccolta dalle mamme donatrici che ha fatto davvero la storia. Da allora la Banca del Latte Umano Donato (BLUD) ha aiutato oltre 16.500 bambini con più di 80 mila litri di latte raccolti donati da quasi 12 mila mamme. Per farsi un’idea concreta: 1600 damigiane!
Un servizio molto utile per tutti i bimbi nati prematuri e ricoverati. Le neomamme che desiderano diventare "mamme-donatrici" possono donare piccole quantità di latte quotidianamente. Il latte verrà sottoposto a diversi controlli (esecuzioni di test batteriologici) e specifici trattamenti, prima della somministrazione.
Il percorso per la donazione di latte materno è in stretta collaborazione con la SOC Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Santo Stefano e l'AOU Meyer di Firenze