Direttore
Paolo Boninsegni
Segreteria reparto
Tel. 055 6932478
Parto analgesia - FAQ e video-
Gentili Signore
dalla fine degli anni 80 il nostro ospedale offre alle partorienti che lo richiedono l’analgesia per il travaglio di parto con tecnica epidurale.
Questo breve video vi illustrerà la nostra organizzazione e descriverà la tecnica con le sue possibili complicanze, avrete comunque modo di inoltrare domande tramite una mail dedicata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a cui vi risponderà un anestesista.
A disposizione di seguito una sezione FAQ (domande frequenti) che speriamo possa soddisfare la gran parte dei vostri quesiti. Come indicato nel video potete scaricare il modulo di consenso informato che dovrete leggere, firmare e portare con voi al momento del ricovero.
Buona gravidanza
-
Parto Analgesia Ospedale San Giovanni Di DioAlcune faq sul parto senza dolore all'Ospedale San Giovanni Di Dio
Con la peridurale le contrazioni vengono comunque percepite come contrazioni NON dolorose e poiché la sensazione tattile, pressoria e la motilità restano integre, la partoriente può assumere le posizioni che ritiene più opportune in accordo con l’ostetrica.
È un anestetico locale tipo quello che utilizza il dentista e che, usato a concentrazioni molto basse, interessa solo le fibre nervose che conducono il dolore. La durata d’azione è di circa 60-90 minuti ma può essere ripetuto.
Non esiste un limite al numero di somministrazioni. La richiesta della partoriente, in assenza di controindicazioni ostetriche, ci guida nei rifornimenti successivi.
Non dà alcun fastidio. La sua presenza può essere sfruttata per coprire il dolore o fare anestesie vere e proprie in caso di taglio cesareo urgente o altre manovre operative.
Non esiste un valore preciso. Il parere ostetrico e il sintomo dolore ci faranno da guida.
Assolutamente no. Anzi il controllo del dolore e dello stress favoriscono una stabilità dei valori glicemici.
No, deve solo seguire questo percorso informativo e compilare il consenso informato magari facendosi aiutare dal medico curante o da un medico di sua fiducia. Se al momento del ricovero esprimerete il desiderio di volere usufruire dell’analgesia, il personale ostetrico controllerà che abbiate tutta la documentazione e gli esami in ordine e, eventualmente, provvederà a completare con esami prelevati al momento.
Nel caso in cui nella zona di esecuzione della peridurale si formi un ematoma, si può avere un interessamento delle radici nervose lì presenti con sintomatologia variabile e che potrebbe richiedere un intervento neurochirurgico.
In caso di patologie note contattateci tramite mail e indicate il modo, mail o telefono, tramite cui volete essere ricontattate.
No è una libera scelta. Il modulo di consenso stampato e firmato deciderete voi se e quando utilizzarlo.
Nel caso di barriera linguistica contattateci via e-mail; nel nostro ospedale è attivo un servizio di mediazione culturale per risolvere questa problematica.
No.
La rimozione è indolore e avviene, generalmente, subito dopo il parto. In casi selezionati può essere lasciato 24-48 ore.
No, però è IMPORTANTE che ci indichiate dosaggi e orari di somministrazione poiché ci sono delle regole da rispettare per eseguire la peridurale.
Il catetere epidurale dell’analgesia può anche essere utilizzato per eseguire il taglio cesareo. Esistono però delle situazioni cliniche in cui potrebbe essere preferibile cambiare tecnica optando anche per un’anestesia generale. Nell’eventualità sarà sicuramente informata dai medici che la seguono sulla scelta più opportuna.
Azienda Usl Toscana centro - Sede legale Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze - P.I. e C.F.: 06593810481 - P.E.C Posta Elettronica Certificata