Il consultorio

I consultori offrono servizi di assistenza e consulenza nei giorni e orari dedicati, distinti per ambito territoriale.

Le attività svolte possono variare a seconda del presidio, per questo è consigliabile contattare il consultorio di riferimento per l'esecuzione di prestazioni specifiche.
Le donne che risultano positive al tampone per covid e necessitano di eseguire indagini di controllo con tempistica non differibile (ecografie, consulenza di accesso allo screening prenatale, ecc) sono invitate a scrivere al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., motivando la richiesta e lasciando i propri recapiti. verranno ricontattate quanto prima per comunicare la modalità e tempistica dell'esecuzione dell'esame.

I consultori offrono servizi di assistenza e consulenza nei giorni e orari dedicati, distinti per ambito territoriale.

Le attività svolte possono variare a seconda del presidio, per questo è consigliabile contattare il consultorio di riferimento per l'esecuzione di prestazioni specifiche.
Le donne che risultano positive al tampone per covid e necessitano di eseguire indagini di controllo con tempistica non differibile (ecografie, consulenza di accesso allo screening prenatale, ecc) sono invitate a scrivere al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., motivando la richiesta e lasciando i propri recapiti. verranno ricontattate quanto prima per comunicare la modalità e tempistica dell'esecuzione dell'esame.

Come accedere

Sono previste tre modalità di accesso:

  • diretto (ambulatorio delle urgenze, certificazione IVG, …)  
  • su prenotazione tramite CUP (ritiro libretto di gravidanza, visite ginecologiche, …)   
  • su prenotazione presso il consultorio (esecuzione tampone vaginale in gravidanza, corsi di accompagnamento alla nascita, …).

L’assistenza alle donne in gravidanza e al neonato è gratuita per tutte le donne, italiane e straniere, con regolare permesso di soggiorno o prive di documenti.

Le cittadine straniere titolari di permesso di soggiorno, hanno diritto all'iscrizione al servizio sanitario nazionale (SSN).

Le cittadine extra UE prive di permesso di soggiorno hanno diritto all'esenzione dal pagamento del ticket per tutti gli accertamenti e le prestazioni specialistiche collegate alla gravidanza, al parto,

E’ necessaria la richiesta di tessera STP (Straniero Temporaneamente Presente)