Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

Ricorso avverso il giudizio di idoneità del medico competente

Il lavoratore o il datore di lavoro possono presentare ricorso avverso il giudizio espresso dal Medico Competente Aziendale relativo alla idoneità/inidoneità alla mansione specifica svolta dal lavoratore, ai sensi dell’art. 41 comma 9 D.Lgs 81/2008.

Il ricorso deve essere presentato su apposito modulo scaricabile, per PEC o raccomandata o depositato presso la sede della Unità Funzionale Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) di competenza territoriale dove ha sede l'attività lavorativa.

Consulta la pagina delle sedi in cui presentare il ricorso

Il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di comunicazione del giudizio da parte della persona interessata o da suo delegato nelle modalità di legge.

Il ricorso deve contenere i dati anagrafici, il domicilio del lavoratore con recapito telefonico, i dati identificativi dell'Azienda e la sede operativa del lavoratore.

Alla domanda deve essere allegato il giudizio di idoneità/inidoneità espresso dal Medico Competente Aziendale. Eventuale documentazione sanitaria potrà essere presentata al momento della visita.

Il lavoratore o il datore di lavoro possono presentare ricorso avverso il giudizio espresso dal Medico Competente Aziendale relativo alla idoneità/inidoneità alla mansione specifica svolta dal lavoratore, ai sensi dell’art. 41 comma 9 D.Lgs 81/2008.

Il ricorso deve essere presentato su apposito modulo scaricabile, per PEC o raccomandata o depositato presso la sede della Unità Funzionale Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) di competenza territoriale dove ha sede l'attività lavorativa.

Consulta la pagina delle sedi in cui presentare il ricorso

Il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di comunicazione del giudizio da parte della persona interessata o da suo delegato nelle modalità di legge.

Il ricorso deve contenere i dati anagrafici, il domicilio del lavoratore con recapito telefonico, i dati identificativi dell'Azienda e la sede operativa del lavoratore.

Alla domanda deve essere allegato il giudizio di idoneità/inidoneità espresso dal Medico Competente Aziendale. Eventuale documentazione sanitaria potrà essere presentata al momento della visita.

Modalità di erogazione

I medici convocano a visita il lavoratore e possono richiedere eventuali esami integrativi e/o ulteriore documentazione aziendale. Qualora siano necessari approfondimenti specifici sulla mansione svolta, può essere effettuato un sopralluogo presso la sede di lavoro.

Documenti rilasciati

Provvedimento scritto che conferma, modifica o revoca il giudizio espresso dal Medico competente.