Servizi e Attività

Carta sanitaria elettronica e fascicolo sanitario elettronico

La Carta sanitaria elettronica (CSE) è gratuita e viene spedita a cura dell'Agenzia delle Entrate a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Contiene un certificato digitale di identificazione che garantisce il riconoscimento dell’identità e al contempo tutela la privacy. Per poterla usare come chiave privata di accesso ai dati sanitari, deve essere attivata negli sportelli dedicati diffusi su tutto il territorio della Toscana. 

Questa funzione rappresenta un’opportunità e non un obbligo: grazie al codice PIN riservato, che sarà consegnato all’attivazione, il soggetto intestatario della tessera e solo lui può utilizzarla per consultare il suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una raccolta in formato digitale delle informazioni e dei documenti clinici relativi alle prestazioni sanitarie prodotte dal Servizio Sanitario Regionale toscano: i ricoveri, le prestazioni di laboratorio effettuate, gli accessi al Pronto Soccorso, i farmaci e le eventuali esenzioni e, in futuro, le prestazioni ambulatoriali, le prescrizioni e i referti delle visite specialistiche, nonché le annotazioni effettuate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta ed altro ancora.

La Carta sanitaria elettronica (CSE) è gratuita e viene spedita a cura dell'Agenzia delle Entrate a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Contiene un certificato digitale di identificazione che garantisce il riconoscimento dell’identità e al contempo tutela la privacy. Per poterla usare come chiave privata di accesso ai dati sanitari, deve essere attivata negli sportelli dedicati diffusi su tutto il territorio della Toscana. 

Questa funzione rappresenta un’opportunità e non un obbligo: grazie al codice PIN riservato, che sarà consegnato all’attivazione, il soggetto intestatario della tessera e solo lui può utilizzarla per consultare il suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una raccolta in formato digitale delle informazioni e dei documenti clinici relativi alle prestazioni sanitarie prodotte dal Servizio Sanitario Regionale toscano: i ricoveri, le prestazioni di laboratorio effettuate, gli accessi al Pronto Soccorso, i farmaci e le eventuali esenzioni e, in futuro, le prestazioni ambulatoriali, le prescrizioni e i referti delle visite specialistiche, nonché le annotazioni effettuate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta ed altro ancora.

La Carta sanitaria è un documento personale, valido per le seguenti funzioni:

  • Carta nazionale dei servizi (Cns): si può accedere al fascicolo sanitario e a tutti i servizi disponibili; è necessario attivarla acquisendo il codice PIN.
  • Tessera sanitaria nazionale (Ts)
  • Tessera europea di assicurazione malattia (Team): sostituisce il modello E-111 e garantisce l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi
  • Tesserino del codice fiscale

La Carta deve essere conservata con cura ed esibita per tutte le operazioni richieste al Servizio Sanitario Nazionale - in farmacia, dal medico curante, presso gli sportelli Asl - o nel caso ci si debba recare all'estero.

Per saperne di più: Progetto Tessera Sanitaria del Ministero dell' Economia e delle Finanze.


Vedi anche:

Dove e quando attivare la carta sanitaria?

Se la vecchia carta non è stata attivata o è scaduta

con la nuova carta e un documento di identità valido, è necessario andare a uno sportello delle aziende sanitarie toscane, delle farmacie e dei comuni della Regione Toscana che hanno aderito al progetto.

Se la vecchia carta è stata attivata e non è scaduta

in questo caso ci sono 3 modi per ottenere il PIN della nuova carta:

  1. recarsi con la vecchia carta presso uno dei totem PuntoSì distribuiti sul territorio e seguire la procedura "Attiva la nuova tessera sanitaria". Trova il PuntoSì più comodo per te

  1. se si dispone di un pc con un lettore di smart card opportunamente configurati, si può accedere al servizio di rilascio PIN della nuova carta per accedere al servizio occorrono la vecchia carta e il relativo PIN

  1. con la nuova carta e un documento di identità valido, si può andare ad uno sportello delle aziende sanitarie toscane, delle farmacie o dei comuni della Regione Toscana che hanno aderito al progetto

Devono recarsi agli sportelli sul territorio anche coloro che all'epoca dell'attivazione della vecchia carta erano minorenni.

Se la carta viene smarrita o non è più valida

Per richiedere duplicato o rinnovo tessera è necessario rivolgersi allo sportello anagrafe assistiti della propria zona di residenza, oppure all'Agenzia delle Entrate anche con modalità on line (Richiedere on line nuova tessera sanitaria)

Altre informazioni

Per problemi relativi all’utilizzo della carta, navigazione e contenuti del fascicolo sanitario è possibile scrivere una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero verde regionale 800.004477 attivo dal lunedì al venerdì non festivi ore 9.00-19.00, il sabato 9.00-13-00.

Modalità di rilascio credenziali di accesso al Sistema Tessera Sanitaria (per strutture sanitarie e socio-sanitarie)

Nota informativa per strutture sanitarie e socio-sanitarie ai fini dell’invio spese sanitarie per “730 precompilato”

L’art 3 c. 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che il Sistema Tessera Sanitaria metta a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Le Strutture che devono inviare i dati di spesa sanitaria devono quindi essere abilitate, per mezzo di credenziali, ad accedere al Sistema TS.

Modalità di rilascio credenziali di accesso al Sistema TS (solo per le strutture che ad oggi non possiedono tali credenziali) :

a) Strutture Sanitarie/Socio-Sanitarie accreditate
Le Strutture Sanitarie (farmacie e strutture specialistiche) e Socio-Sanitarie accreditate (sia che abbiano una convenzione con Asl, sia che non la abbiano) devono recarsi presso l’Azienda Sanitaria di riferimento per il riconoscimento e per il rilascio della prima parte delle credenziali.
In allegato la tabella in cui sono riportate - per singolo ambito territoriale - gli uffici e gli orari a cui le strutture, ricadenti nel territorio ASL Toscana Centro, possono rivolgersi.

b) Strutture Sanitarie/Socio-Sanitarie con sola autorizzazione sanitaria
Le Strutture Sanitarie e Socio-sanitarie con sola autorizzazione sanitaria (quindi non accreditate) devono richiedere le credenziali accedendo direttamente al sito del SistemaTS.

Attachments: