La tessera europea assicurazione malattia (TEAM) lo strumento di copertura sanitaria per i seguenti paesi dell'Unione Europea (UE): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Ci sono inoltre convenzioni stipulate con i seguenti paesi (limitate ad alcune categorie):
- Repubblica Capoverde (temporaneamente sospesa), Jugoslavia (Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Vojvodina, Kossovo), Macedonia, Principato di Monaco, Brasile, Argentina, Australia;
- Repubblica di San Marino (limitatamente ai soli cittadini dei due paesi).
La tessera europea assicurazione malattia (TEAM) lo strumento di copertura sanitaria per i seguenti paesi dell'Unione Europea (UE): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Ci sono inoltre convenzioni stipulate con i seguenti paesi (limitate ad alcune categorie):
- Repubblica Capoverde (temporaneamente sospesa), Jugoslavia (Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Vojvodina, Kossovo), Macedonia, Principato di Monaco, Brasile, Argentina, Australia;
- Repubblica di San Marino (limitatamente ai soli cittadini dei due paesi).
Requisiti
A chi rivolto
La TEAM, viene rilasciata, in linea di principio a tutte le persone iscritte e a carico del Servizio sanitario nazionale (SSN) in possesso della cittadinanza italiana che hanno la residenza in Italia, ai cittadini comunitari ed extracomunitari iscritti al S.S.N. e non a carico di Istituzioni estere. Per i Paesi Convenzionati, il modello similare viene rilasciato (limitatamente ad alcune categorie) a tutti i cittadini italiani e/o comunitari regolarmente iscritti, cittadini extracomunitari, ovvero con soggiorni di lungo periodo e fiscalmente affiliati alla legislazione nazionale.
Come e dove utilizzarla
L'assistito, per ottenere le prestazioni, può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibirela TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova. Lassistenza in forma diretta e pertanto nulla dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket che a diretto carico dell'assistito e quindi non rimborsabile.
Si rammenta che in Svizzera ed in Francia (dove vige un sistema basato sull'assistenza in forma indiretta), il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni. E bene sapere che il rimborso può essere richiesto direttamente sul posto all'istituzione competente (alla LAM al perla Svizzera ed alla CPAM competente perla Francia). In caso contrario il rimborso dovr essere richiesto alla ASL al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria entro 90 giorni dal pagamento della fattura.
Si sottolinea che la TEAM non può essere utilizzata per il trasferimento all'estero per cure di alta specializzazione (cure programmate), per le quali è necessaria lautorizzazione preventiva da parte della propria ASL.
Per gli iscritti al S.S.N. a scadenza la tessera segue la scadenza delliscrizione.
A chi rivolgersi
Si può richiedere alla propria ASL di appartenenza un certificato sostitutivo della TEAM solo nei seguenti casi eccezionali:
- furto o smarrimento, se la tessera è stata già ricevuta;
- partenza in tempi troppo brevi per poter ottenere la tessera, se non è stata ancora ricevuta.
In quest'ultimo caso, lUfficio dell'Agenzia delle entrate ha previsto la possibilità per le ASL di richiedere on-line la tessera per gli assistiti che ne facciano richiesta. Dalla data della richiesta occorreranno circa 30 giorni per riceverla. E sempre possibile, da parte delle ASL, rilasciare un certificato sostitutivo provvisorio.
Se i dati anagrafici riportati sulla TEAM fossero errati, il cittadino potrà rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle entrate per chiederne la correzione.
E bene ricordare che il Ministero della Salute non ha alcuna competenza nell'emissione e distribuzione della TEAM.
Per ulteriori informazioni: numero verde 800030070
Costi e modalità di pagamento
Soggiornanti per motivi di studio, senza familiari a carico (CONTRIBUTO FORFETTARIO DI € 149,77)
Collocati alla pari, senza familiari a carico (CONTRIBUTO FORFETTARIO DI € 219,49)
Personale religioso (CONTRIBUTO MINIMO DI € 387,34)
Altri casi (CONTRIBUTO SUPERIORE AL MINIMO – D.M. 08/10/1986 art. 1: “il contributo da versare sarà pari al 7,5% fino alla quota di reddito pari a €uro di 20.658,28 e del 4% per gli importi eccedenti € 20.658,28 fino al limite dl €uro 51.645,69. In ogni caso il contributo non potrà essere inferiore a €uro di 387,34”). Si precisa che il pagamento del contributo copre anche i familiari a carico.
Il pagamento va effettuato tramite conto corrente postale n. 289504 intestato a Regione Toscana, causale versamento "Contributo S.S.R. anno..." (anno in corso).
Zona Empolese Valdarno inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
orario: da lunedì a venerdì 8.30-17.00, sabato 8.30-13.00 - Tell. 0571 7051 - 0571 702729 - 0571 702734 - Capraia e Limite - casa della salute, via Antonio Negro 5 frazione Limite sull'Arno
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.30 e 16.00-19.00; giovedì 7.00-13.00 e 16.00-19.00 - Castelfiorentino - casa della salute, via Cesare Pavese 4
orario: lunedì e mercoledì 8.30-12.15 e 14.00-18.15; martedì, giovedì e venerdì 8.00-13.00 - Tel. 0571 7051 - Certaldo - distretto socio sanitario, piazza Macelli 10/8
orario: da lunedì a venerdì 10.00-18.30 - Tel. 0571 7051 - Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
orario: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
orario: lunedì 9.30-13.00, martedì 15.30-19.30, da mercoledì a venerdì 9.00-13.00 - Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
orario: lunedì e venerdì 8.30-13.00, martedì 8.00 - 13.00, mercoledì 7.30-13.00 e 14.00-18.00 - Montespertoli - casa della salute, viale Matteotti 20
orario: lunedì 8.00-12.00 e 15.00-18.00, martedì, mercoledì e venerdì 7.00-12.00 e 15.00-18.00, giovedì 8.00-12.00 e 15.00-18.00 - Montopoli in Val d'Arno - casa della salute, via Enrico Mattei 4
orario: martedì 8.00-13.00 e 14.00-18.00, giovedì 8.00-13.00 - San Miniato - distretto socio sanitario, via Primo Maggio 105 frazione di Ponte a Egola
orario: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00 - San Miniato Basso - distretto socio sanitario, piazza Vincenzo Cuoco frazione di San Miniato
orario: martedì e giovedì 7.00-13.00 - Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
orario: da lunedì a venerdì 9.30-12.45, lunedì e venerdì pomeriggio 14.00-16.45 - Tel. 0571 7051
Zona Fiorentina Sud-Est
- Bagno a Ripoli - palazzina del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
Orario: da martedì a giovedì ore 8.30-12.30 - Figline e Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV Aprile 10 (sportello unico accoglienza)
Orario: da lunedì a venerdi ore 7.30-19.30
Gli attestati STP sono rilasciati giovedì dalle ore 9.00 alle 12.30 - Figline e Incisa Valdarno - presidio Incisa, via Roma 13 località Incisa Valdarno
Orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-13.00
Zona Pratese
- Ufficio estero
tel. 0574 807122 - 807121 (per informazioni da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00)
fax 0574 804814
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulistica: Domanda di rimborso spese per prestazioni sanitarie all'estero