Riabilitazione territoriale (ambulatoriale e domiciliare)
![]()
I percorsi riabilitativi prevedono attività erogate secondo la normativa regionale Toscana.
In particolare:
- Percorso di Specialistica ambulatoriale: prescrivibile dal medico di medicina generale (MMG), dal Pediatra o da un medico specialista pubblico tramite ricetta dematerializzata (DEMA).
- Percorso di riabilitazione ex Percorso 3: prescrivibile solo da un medico specialista pubblico in modalità ambulatoriale o domiciliare attraverso la stesura di un progetto riabilitativo individuale (PRI).
Fisioterapia
- Adulti
- la ricetta dematerializzata (DEMA) permette di procedere alla prenotazione CUP per l'erogazione delle prestazioni presso gli Istituti privati accreditati coinvolti nel progetto modello competitivo oppure presso i Servizi di Riabilitazione aziendali;
- Il Progetto riabilitativo individuale (PRI) permette di procedere alla prenotazione direttamente presso un Istituto privato accreditato oppure presso i Servizi di Riabilitazione aziendali tramite il front office telefonico nei giorni ed orari previsti per ogni Presidio/Zona.
- Minori: la prenotazione avviene tramite front office telefonico per l’erogazione presso i Servizi di Riabilitazione aziendali, sia per il percorso prescritto con DEMA (Pediatra o Specialista pubblico), sia per quello con PRI.
Logopedia
- Adulti: la prenotazione avviene tramite front office telefonico per l’erogazione presso i Servizi di Riabilitazione aziendali, sia per il percorso prescritto con DEMA (Specialista pubblico), sia per quello con PRI.
- Minori: la prenotazione avviene tramite front office telefonico per l’erogazione presso i Servizi di Riabilitazione aziendali, sia per il percorso prescritto con DEMA (Pediatra o Specialista pubblico), sia per quello con PRI.
E' attivo un front office telefonico per i servizi di riabilitazione aziendali nei giorni ed orari previsti per ogni Presidio/Zona

