Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri non appartenenti all'U.E. allo spazio economico Europeo (S.E.E.) alla confederazione Svizzera o ai paesi convenzionati con i quali l'Italia intrattiene rapporti di reciprocità assistenziale e gli apolidi.Hanno l'obbligo di iscrizione al Servizio sanitario nazionale e hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all'obbligo contributivo, all'assistenza erogata in Italia dal Servizio sanitario nazionale e alla sua validità temporale.
Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri non appartenenti all'U.E. allo spazio economico Europeo (S.E.E.) alla confederazione Svizzera o ai paesi convenzionati con i quali l'Italia intrattiene rapporti di reciprocità assistenziale e gli apolidi.Hanno l'obbligo di iscrizione al Servizio sanitario nazionale e hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all'obbligo contributivo, all'assistenza erogata in Italia dal Servizio sanitario nazionale e alla sua validità temporale.
Hanno titolo all'iscrizione al SSR i titolari di permesso di soggiorno rilasciato per:
- lavoro subordinato od autonomo
- motivi familiari (ricongiungimento e compresi i familiari ultrasessantacinquenni con ingresso in Italia precedente al 5 novembre 2008)
- asilo politico o rifugiato
- asilo umanitario, motivi umanitari o protezione sussidiaria
- richiesta di protezione internazionale
- richiesta di asilo (anche “Convenzione Dublino”)
- attesa adozione
- affidamento ivi compresi i minori non accompagnati
- richiesta di cittadinanza
- possessori di carta di soggiorno e soggiornanti di lungo periodo
- familiari non comunitari di cittadino comunitario iscritto al SSR
- attesa di occupazione
- attesa di regolarizzazione (iscrizione di tre mesi, in attesa della definizione della pratica, per coloro che hanno fatto domanda di regolarizzazione o emersione dal lavoro irregolare)
- cittadino straniero in possesso di permesso di soggiorno per assistenza minore lettera e), art.55 Legge n. 29/2009;
- motivi di studio per maggiorenni precedentemente iscritti a titolo obbligatorio
- permessi per motivi di giustizia, in pendenza di giudizio
- motivi religiosi per religiosi che svolgono un’attività lavorativa e ricevono una remunerazione soggetta alle ritenute fiscali (es. parroci)
- status di apolide
- motivi di salute/umanitari (escluso ingresso per cure mediche)
- motivi di studio qualora siano studenti che svolgono attività
Documenti da presentare
Si può presentare allo sportello l'interessato e/o suo delegato muniti di valido documento di riconoscimento e documentazione richiesta per l'iscrizione al SSN.
Tutti i documenti richiesti devono essere presentati in originale e tutti già fotocopiati.
Documenti necessari:
- permesso di soggiorno o ricevuta di rinnovo;
- documento di identità e codice fiscale;
- autocertificazione di residenza e/o domicilio.
Per le iscrizioni al Servizio sanitario regionale (SSR) di cittadini extracomunitari che sono in possesso di un Permesso o Carta di Soggiorno rilasciato da Questura diversa da quella competente rispetto al territorio dove attualmente si trovano, i documenti richiesti sono:
- autocertificazione di residenza in un Comune della nostra Asl, oppure ricevuta della raccomandata relativa all’invio del plico postale per il cambio del domicilio (ai sensi dell’art. 6 c. 7 del D. l.vo 286 del 25.07.98);
- oppure iscrizione al SSR dove ha la residenza od il domicilio che risulta dal P.S. in modo che possa utilizzare il libretto in tutta Italia.
Iscrizione al S.S.R.
Coincide con il periodo di validità del permesso di soggiorno e, alla scadenza dello stesso, il cittadino straniero, per avere titolo alla assistenza sanitaria, deve provvedere al rinnovo.
Il diritto all’iscrizione al S.S.R. cessa per:
- mancato rinnovo del permesso di soggiorno
- revoca o annullamento del permesso di soggiorno
- espulsione del cittadino straniero
- cambiamento Regione di residenza
Tipologia di prestazioni sanitarie erogabili
I cittadini stranieri iscritti al SSR hanno diritto a parità di condizioni con il cittadino italiano a tutte le forme di assistenza sanitaria previste dai Livelli Essenziali di Assistenza e dai livelli aggiuntivi previsti dalla Regione Toscana, se residenti nel territorio regionale. Salvo che per tali casi l'interessato esibisca la documentazione comprovante la pendenza del ricorso contro i suddetti provvedimenti.
Minori
L'iscrizione al SSR può essere effettuata dal genitore, tutore o suoi delegati nonchè dagli assistenti sociali che hanno in carico il minore, attraverso la presentazione alla Asl di uno dei seguenti documenti relativi al minore:
- Certificato di nascita italiano (si specifica che è possibile autocertificare la nascita solo per i nati in italia.)
Se nato in altri Paesi uno dei seguenti documenti secondo l'ordine di priorità riportato:
- Certificato di nascita tradotto
- in mancanza la Asl accetta il passaporto o altro documento del minore di cui si è in possesso.
- in mancanza anche di uno dei documenti di cui sopra la Asl emette il tesserino STP/ENI.
Si precisa che ai minori, che sono in attesa del codice fiscale o, comunque, che non possono essere iscritti al SSR, si rilascia il tesserino STP.
Ai minori stranieri soggiornanti per recupero psico-fisico e ospitati presso famiglie, enti o associazioni, nell'ambito di Programmi solidaristici di accoglienza temporanea autorizzati dal Ministero della Solidarietà – Comitato Minori stranieri o dalla Regione Toscana, deve essere garantita l'assistenza sanitaria per tutta la durata del soggiorno previa esibizione di documentazione attestante l'affido temporaneo nell'ambito dei detti Programmi.
Detenuti
La tutela del diritto alla salute dei detenuti e degli internati rientra nella competenza del SSN. Tale normativa prevede l'iscrizione obbligatoria al SSR di tutti i cittadini stranieri in possesso o meno del permesso di soggiorno, per la durata della pena.
Zona Empolese Valdarno Inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
orario: da lunedì a venerdì ore 8.30-17.00
come si accede:
- prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Capraia e Limite - casa della salute, via A. Negro 9 località Limite sull'Arno
orario: da lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00-12.30 e 16.00-19.00, giovedì 09.45-13.00 e 16.00-19.00
come si accede:
- prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Castelfiorentino - casa della salute, via C. Pavese 4
orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-12.30 e 13.30-18.30; martedì, giovedì e venerdì ore 8.00-13.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Certaldo - casa di comunità, piazza Macelli 10
orario: da lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9.45-13.00, mercoledì pomeriggio ore 14.00-17.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
orario: mercoledì ore 9.45-13.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
orario: lunedì ore 9.30-13.00, martedì 15.30-19.30, mercoledì ore 9.00-13.30, giovedì e venerdì ore 9.00-13.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 10.30-13.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi - Montespertoli - casa della salute, viale Matteotti 20
orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8.00-12.00 e 15.00-18.00; martedì ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- Montopoli in Val d'Arno - distretto socio-sanitario, via Mattei 4
orario: martedì ore 09.45-13.00 e 14.00-18.00, giovedì ore 09.45-13.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- San Miniato - ospedale degli Infermi, piazza XX Settembre 6
orario: lunedì e martedì ore 9.30-16.45, da mercoledì a sabato ore 9.30-12.00
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
- San Miniato Basso - casa della salute, via Torta 10/D
orario: martedì ore 8.00-13.00, mercoledì ore 8.00-13.00 e 14.00-16.30, giovedì ore 8.00-13.00 e 14.00-19.00
come si accede:
prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari) o presso le farmacie del territorio
- Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
orario: lunedì e venerdì ore 9.45-12.30 e 14.00-16.30; martedì e giovedì ore 9.45-12.30 e 14.00-17.30; mercoledì 9.45-12.30
come si accede:
- su appuntamento con prenotazione dell'orario tramite TuPassi
L'accesso allo sportello è consentito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura indicato
Zona Firenze
- Firenze - presidio D'Annunzio, via G. D'Annunzio 29
Da lunedì a venerdì solo su prenotazione chiamando il numero del call center CUP 055 545454 (tasto 2), oppure recandosi presso i punti CUP delle farmacie comunali della zona fiorentina (dove è attivo anche il numero dedicato 055 3951095 da lunedì a venerdì ore 9.00-14.00)
Telefono: 055 6934901 (per informazioni)
- Firenze - presidio Santa Rosa, lungarno Santa Rosa 13/15
Da lunedì a venerdì solo su prenotazione chiamando il numero del call center CUP 055 545454 (tasto 2), oppure recandosi presso i punti CUP delle farmacie comunali della zona fiorentina (dove è attivo anche il numero dedicato 055 3951095 da lunedì a venerdì ore 9.00-14.00)
Telefono: 055 69351 (per informazioni)
- Firenze - presidio Canova, via Chiusi 4/2
Martedì e giovedì solo su prenotazione chiamando il numero del call center CUP 055 545454 (tasto 2), oppure recandosi presso i punti CUP delle farmacie comunali della zona fiorentina (dove è attivo anche il numero dedicato 055 3951095 da lunedì a venerdì ore 9.00-14.00)
Telefono: 055 6935406 (per informazioni)
- Firenze - casa della salute Morgagni, viale Morgagni 33
Da lunedì a venerdì solo su prenotazione chiamando il numero del call center CUP 055 545454 (tasto 2), oppure recandosi presso i punti CUP delle farmacie comunali della zona fiorentina (dove è attivo anche il numero dedicato 055 3951095 da lunedì a venerdì ore 9.00-14.00)
Telefono: 055 6935300 (per informazioni)
- Firenze - casa della salute Le Piagge, via dell'Osteria 18
Lunedì. mercoledì e venerdì solo su prenotazione chiamando il numero del call center CUP 055 545454 (tasto 2), oppure recandosi presso i punti CUP delle farmacie comunali della zona fiorentina (dove è attivo anche il numero dedicato 055 3951095 da lunedì a venerdì ore 9.00-14.00)
Telefono: 055 6934200 (per informazioni)
Mediatore culturale di etnia cinese: venerdì ore 8.30-12.30
Zona Fiorentina Nord-Ovest
- Calenzano - casa della salute, piazza Gramsci 12
orario: lunedì e mercoledì 8.00-12.00
Telefono: 055 6930555
Fax: 055 8867523
- Campi Bisenzio - presidio sanitario, via Rossini 2/O
(sportello cup)
orario: da lunedì a venerdì ore 9.00-12.00
Telefono: 055 6930880
(sportelli dedicati etnia cinese)
orario: martedì ore 14.30-18.00
- Firenze - presidio Camerata, via della Piazzola 68 (sportello cup)
orario: lunedì ore 8.00-12.00 e giovedì ore 14.00 - 16.00
Telefono: 055 6938568
- Lastra a Signa - presidio Alfa Columbus, via Livornese 277 (sportello amministrativo)
orario: da lunedì a venerdì 9.00-12.00
Telefono: 055 878711
- Sesto Fiorentino - presidio Gramsci, via Gramsci 561 (sportello amministrativo)
orario: da lunedì a venerdì ore 9.00-12.00
Telefono: 055 6939874
- Vaglia - presidio Pratolino, via Fiorentina 38 (sportello amministrativo)
orario: mercoledì ore 8.00-11.00 e venerdì ore 8.30-12.00
Telefono: 055 409401
Zona Fiorentina Sud-Est
- Bagno a Ripoli - palazzina del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
orario: da martedì a giovedì ore 8.30-12.30
- Figline e Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV Aprile 10:
orario: da lunedì a venerdi ore 7.30-19.00
- gli attestati STP sono rilasciati giovedì ore 9.00-12.30
- Figline e Incisa Valdarno - presidio Incisa, via Roma 12/a località Incisa Valdarno
orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-13.00
Zona Mugello
Sportelli di front office
- Borgo San Lorenzo - nuovo centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
Modalità di accesso:
- da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30 (accesso diretto)
- da lunedì a venerdì 8.20-14.20, martedì e giovedì ore 14.20-17.35 (su appuntamento)
Si può anche accedere al servizio chiamando il numero unico aziendale 055 54 54 54 (orari e giorni)
- Barberino del Mugello - presidio, viale Primo Maggio 26
Telefono: 055 6939485
Orario: mercoledì e venerdì ore 8.30-10.30 (su appuntamento)
- Dicomano - piazza della Repubblica 1
Telefono: 055 6939347
Orario: sabato ore 8.30-10.30 (su appuntamento)
il 23 e 30 settembre; il 7, 14, 21 e 28 ottobre 2023 lo sportello è chiuso (è aperto il 22 e 29 settembre; il 6, 13, 20 e 27 ottobre 2023 con lo stesso orario)
- Firenzuola - presidio, via Riobarondoli 16
Telefono: 055 6939980
Orario: lunedì e giovedì ore 8.30-10.30 (su appuntamento)
- Marradi - presidio, via D. Campana 12/a
Telefono: 055 6939422
Orario: lunedì, giovedì ore 8.30-12.30 (accesso diretto) - Palazzuolo sul Senio - presidio, via dell'Abete 2
Telefono: 055 6930897
Orario: 2° e 4° mercoledì del mese ore 8.30-12.30 (accesso diretto)
- Scarperia e San Piero - presidio, via Filippo Lippi 5/a località Scarperia
Telefono: 055 6939174
Orario: martedì ore 8.30-10.30 (su appuntamento)
- Vicchio - presidio, largo Don Corsinovi 1
Telefono: 055 6939494
Orario: giovedì ore 8.30-10.30 (su appuntamento)
Zona Pistoiese
- Pistoia - casa della salute, viale Adua 40
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: da lunedì a sabato ore 11.00-12.00 - Pistoia - presidio piazza Giovanni XXIII
come si accede: prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
- Pistoia - presidio distrettuale di Belvedere, piazza Belvedere 5
orario: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 11.00-12.00; martedì e giovedì ore 7.00-12.00
- Pistoia - sede distrettuale di Bottegone, via Fiorentina 571
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 11.00-12.00
- Pistoia - presidio distrettuale Fornaci, via Capitini 7
orario: lunedì e venerdì ore 7.00-12.00; martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 11.00-12.00
- Agliana - casa della salute, via Curiel 1
come si accede: prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
- Montale - distretto, via IV Novembre 7
orario: da lunedì a sabato ore 8.00-13.00
- Quarrata - casa della salute, via Montalbano 364
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: martedì e giovedì ore 14.30-17.30
- Serravalle Pistoiese - casa della salute di Casalguidi, piazza Salvo D'Acquisto
come si accede:
1) prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (giorni e orari)
2) con prenotazione di persona in sede: lunedì, mercoledì e venerdì ore 11.00-12.00; martedì e giovedì ore 10.00-12.00; sabato ore 7.00-12.00
Zona della Val di Nievole
- Lamporecchio - casa della salute, piazza IV Novembre 28
orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00-12.30
tel. 0572 463426 (per informazioni)
- Larciano - casa della salute, via Gramsci 33
orario: martedì e giovedì ore 8.00-12.30
tel. 0573 228891 (per prenotazioni)
- Monsummano Terme - centro socio sanitario, via Calatafimi 54
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Montecatini Terme - centro socio sanitario, via San Marco 38/42
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni) - Pescia - casa della salute, via Cesare Battisti 9
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.30
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni) - Pieve a Nievole - casa della salute, via Donatori del Sangue 16
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0572 460000 Info Anagrafe Sanitaria Val di Nievole (da lunedì a venerdì dalle ore 14.30-17.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
Zona Pratese
- Prato (centro) - centro socio sanitario "Roberto Giovannini", via Cavour 118
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-19.00, sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Prato (nord) - sede distrettuale, via Giubilei 16
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Prato (sud) - sede distrettuale, via Roma 427
orario: da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Carmignano - sede distrettuale, via Redi 72
orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Montemurlo - sede distrettuale, via Milano 13/a
orario: da lunedì a sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Poggio a Caiano - sede distrettuale, via Giotto 1
orario: lunedì, mercoledì e sabato ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Vaiano - sede distrettuale, via Val di Bisenzio 205/d
orario: martedì, giovedì e venerdì ore 7.30-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Vernio - casa della salute, via Livio Becheroni 2/4 angolo via Caduti della Direttissima
orario: lunedì, giovedì e venerdì ore 11.00-13.00
modalità di accesso: chiamare il numero aziendale 0574 807300 Info Anagrafe Sanitaria Prato (da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30), prenotazione appuntamento tramite numero unico aziendale cup 055 54 54 54 tasto 2 (orari e giorni)
- Ufficio estero
tel. 0574 807122 - 807121 (per informazioni da lunedì a venerdì ore 8.30-13.30)
fax 0574 804814
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.