L'assistenza sanitaria all'estero, preventivamente autorizzata, è consentita in via d'eccezione solo per le prestazioni di altissima specializzazione che non siano ottenibili nel nostro paese tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico.
In caso di risposta positiva, l'assistito al rientro dalle cure effettuate deve presentare le fatture pagate entro tre mesi dalla data di pagamento dell'ultima fattura debitamente vidimata dal consolato.
L'assistenza sanitaria all'estero, preventivamente autorizzata, è consentita in via d'eccezione solo per le prestazioni di altissima specializzazione che non siano ottenibili nel nostro paese tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico.
In caso di risposta positiva, l'assistito al rientro dalle cure effettuate deve presentare le fatture pagate entro tre mesi dalla data di pagamento dell'ultima fattura debitamente vidimata dal consolato.
Requisiti, come si ottiene
A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente iscritti in forma obbligatoria e NON volontaria.
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
La richiesta della persona interessata deve essere trasmessa per e-mail almeno 15 giorni prima per l'autorizzazione preventiva all'indirizzo:
- per ambito territoriale Firenze - Empoli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- per ambito territoriale Prato - Pistoia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti da inviare
Per avere l'autorizzazione al trasferimento per cure, la persona interessata o suo delegato deve inviare alla ASL di appartenenza:
- la domanda di autorizzazione;
- la proposta di un medico specialista che lavora in Italia.
La proposta del medico specialista, pubblico o privato, deve essere adeguatamente motivata in ordine all'impossibilità di fruire delle prestazioni in Italia, tempestivamente o in forma adeguata al caso clinico. La proposta deve contenere l'indicazione della struttura prescelta.
Tempi e iter della pratica
- l'ASL provvede, secondo modalità stabilite dalla Regione, alla trasmissione della domanda e della documentazione al Centro di riferimento Regionale (CRR) territorialmente competente;
- il CRR, valuta la presenza dei requisiti richiesti e l'appropriatezza della struttura estera. Comunica poi all'ASL competente il proprio parere motivato;
- l'ASL acquisita l'autorizzazione ne dà comunicazione all'assistito.
Tempi richiesti per la pratica: 30 giorni
Zona Empolese Valdarno inferiore
- Empoli - distretto socio sanitario, via Rozzalupi 57
orario: da lunedì a venerdì 8.30-17.00, sabato 8.30-13.00 - Tell. 0571 7051 - 0571 702729 - 0571 702734 - Capraia e Limite - casa della salute, via Antonio Negro 9 frazione Limite sull'Arno
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.30 e 16.00-19.00; giovedì 7.00-13.00 e 16.00-19.00 - Castelfiorentino - casa della salute, via Cesare Pavese 4
orario: lunedì e mercoledì 8.30-12.15 e 14.00-18.15; martedì, giovedì e venerdì 8.00-13.00 - Tel. 0571 7051 - Certaldo - casa di comunità, piazza Macelli 10
orario: da lunedì a venerdì 10.00-18.30 - Tel. 0571 7051 - Gambassi Terme - casa della salute, via Volterrana 31
orario: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 - Montaione - casa della salute, viale Vincenzo da Filicaia 18
orario: lunedì 9.30-13.00, martedì 15.30-19.30, da mercoledì a venerdì 9.00-13.00 - Montelupo Fiorentino - distretto socio sanitario, viale Cento Fiori 30
orario: lunedì e venerdì 8.30-13.00, martedì 8.00 - 13.00, mercoledì 7.30-13.00 e 14.00-18.00 - Montespertoli - casa della salute, viale Matteotti 20
orario: lunedì 8.00-12.00 e 15.00-18.00, martedì, mercoledì e venerdì 7.00-12.00 e 15.00-18.00, giovedì 8.00-12.00 e 15.00-18.00 - Montopoli in Val d'Arno - casa della salute, via Enrico Mattei 4
orario: martedì 8.00-13.00 e 14.00-18.00, giovedì 8.00-13.00 - San Miniato - distretto socio sanitario, via Primo Maggio 105 frazione di Ponte a Egola
orario: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00 - San Miniato Basso - casa della salute, via Torta 10/D
orario: martedì e giovedì 7.00-13.00 - Santa Croce sull'Arno - distretto socio sanitario, via Mainardi 2
orario: da lunedì a venerdì 9.30-12.45, lunedì e venerdì pomeriggio 14.00-16.45 - Tel. 0571 7051
Zona Fiorentina Sud-Est
- Bagno a Ripoli - palazzina del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
Orario: da martedì a giovedì ore 8.30-12.30 - Figline e Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV Aprile 10 (sportello unico accoglienza)
Orario: da lunedì a venerdi ore 7.30-19.00
Gli attestati STP sono rilasciati giovedì dalle ore 9.00 alle 12.30 - Figline e Incisa Valdarno - presidio Incisa, via Roma 13 località Incisa Valdarno
Orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-13.00
Zona Mugello
Sportelli di front office
- Borgo San Lorenzo - nuovo centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-12.30; martedì e giovedì ore 8.30-12.30 e 14.30-18.00
- Barberino del Mugello - presidio, viale Primo Maggio 26
Orario: mercoledì e sabato ore 8.30-12.30
- Dicomano - presidio, piazza della Repubblica 1
Orario: mercoledì e sabato ore 8.30-12.30
- Firenzuola - presidio, via Riobarondoli 16
Orario: lunedì e giovedì ore 8.30-12.30
- Marradi - presidio, via Dino Campana 12/a
Orario: lunedì e giovedì ore 8.30-12.30
- Palazzuolo sul Senio - presidio, via dell'Abete 2
Orario: mercoledì ore 8.30-12.30
- Scarperia e San Piero - presidio Scarperia, via Lippi 5/a
Orario: martedì e venerdì ore 8.30-12.30
- Vicchio - presidio, largo Don Corsinovi 1
Orario: martedì e giovedì ore 8.30-12.30
Zona Pratese
- Ufficio estero
tel. 0574 807122 - 807121 (per informazioni da lunedì a venerdì ore 7.30-13.00)
fax 0574 804814
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.