Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG)
Contatti:
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indirizzo : P.zza Santa Maria Nuova , 1 Firenze
Presidente: Giuditta Martelli
Vice Presidente: Mariacristina Abate
26/04/2023
Comunicato Presidente CUG per la scomparsa della Dott.ssa Barbara Capovani
"In qualità di Presidente del Cug, a nome e per conto di tutti i suoi componenti, uomini e donne che con passione e impegno da anni agiscono a difesa del benessere dei lavoratori, della loro tutela, della lotta al fenomeno sempre più preoccupante delle aggressioni al personale, soprattutto alle donne, esprimo tutto lo sgomento e il cordoglio per quanto accaduto alla nostra collega Barbara Capovani.
Cara Barbara ti renderemo omaggio con i nostri pensieri, con le nostre parole, con le nostre idee, con la nostra cultura di pace, volta a contrapporre il coraggio della gentilezza alla violenza.
Quanto accaduto ci spingerà ancora di più a riflettere sul tema della violenza contro gli operatori sanitari e sociosanitari ed a promuovere come CUG, a livello aziendale, iniziative di prevenzione e contrasto, per proteggere chi quotidianamente lavora per la salute e il benessere dei cittadini."
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG)
Contatti:
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indirizzo : P.zza Santa Maria Nuova , 1 Firenze
Presidente: Giuditta Martelli
Vice Presidente: Mariacristina Abate
26/04/2023
Comunicato Presidente CUG per la scomparsa della Dott.ssa Barbara Capovani
"In qualità di Presidente del Cug, a nome e per conto di tutti i suoi componenti, uomini e donne che con passione e impegno da anni agiscono a difesa del benessere dei lavoratori, della loro tutela, della lotta al fenomeno sempre più preoccupante delle aggressioni al personale, soprattutto alle donne, esprimo tutto lo sgomento e il cordoglio per quanto accaduto alla nostra collega Barbara Capovani.
Cara Barbara ti renderemo omaggio con i nostri pensieri, con le nostre parole, con le nostre idee, con la nostra cultura di pace, volta a contrapporre il coraggio della gentilezza alla violenza.
Quanto accaduto ci spingerà ancora di più a riflettere sul tema della violenza contro gli operatori sanitari e sociosanitari ed a promuovere come CUG, a livello aziendale, iniziative di prevenzione e contrasto, per proteggere chi quotidianamente lavora per la salute e il benessere dei cittadini."
Il CUG contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico con l'obiettivo di migliorare l’efficienza delle prestazioni garantendo, nel contempo, un ambiente di lavoro caratterizzato da rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica.
Il Comitato promuove la cultura delle pari opportunità e il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso l’esercizio di compiti propositivi, consultivi e di verifica nell’ambito delle competenze che la legge, i contratti collettivi e le altre disposizioni , stabiliscono.
La direttiva del 4 marzo 2011 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e del Ministro per le pari opportunità contiene una serie di indicazioni riguardanti i Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità e la valorizzazione e il benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), istituiti ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. n. 165/2001.
I Comitati esercitano le competenze al fine di assicurare la tutela dei lavoratori contro le discriminazioni ed il mobbing.
L'Azienda USL Toscana Centro ha costituito il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni con Delibera DG n. 144 del 10.02.2023
Il CUG dell'AUSL TC contribuisce a informare colleghi e cittadini della Campagna della Regione Toscana contro la violenza di genere di seguito il numero antiviolenza e stalking: 1522, il numero è collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio.Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.