Solitamente il contrassegno di circolazione e sosta per persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o affette da cecità assoluta o parziale ha una validità limitata nel tempo (contrassegno temporaneo): sulla certificazione medico-legale rilasciata al momento della visita è indicata la data di "scadenza" del contrassegno. Alla data di scadenza, è necessario sottoporsi a nuova visita medico-legale, da prenotare con le modalità indicate nella precedente sezione "Dove prenotare la visita medico-legale: i centri CUP".
Qualora non venisse indicata dal medico-legale una data di scadenza (contrassegno definitivo), il contrassegno avrà validità di 5 anni, e alla scadenza dei 5 anni, in caso di ridotta capacità di deambulazione "permanente", il successivo certificato medico potrà essere rilasciato dal medico di medicina generale ovvero dal pediatra di libera scelta per i minori fino ai 16 anni di età.
Dal mese di luglio 2025 l'azienda USL Toscana Centro ha attivato, per i residenti nei Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci, Calenzano e Borgo San Lorenzo un progetto sperimentale per il rilascio del contrassegno di circolazione e sosta per persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o affette da cecità assoluta o parziale con le medesime modalità e in attività istituzionale. L'attività si svolge presso il Distretto di Sesto Fiorentino (Via Gramsci, 561) il secondo e il quarto martedì del mese (orario 9.00-13.00).