Erogazione ausili ad assorbenza per incontinenza stabilizzata
Le forniture di presidi monouso ad assorbenza per incontinenza (pannoloni, traverse e mutande elasticizzate), sono assicurate ai cittadini da una ditta individuata dalla Azienda Sanitaria mediante gara regionale.
La ditta risultata aggiudicataria è la Fater titolare di vari marchi come Lines Specialist, Pampers, Lines e Linidor.
Erogazione ausili ad assorbenza per incontinenza stabilizzata
Le forniture di presidi monouso ad assorbenza per incontinenza (pannoloni, traverse e mutande elasticizzate), sono assicurate ai cittadini da una ditta individuata dalla Azienda Sanitaria mediante gara regionale.
La ditta risultata aggiudicataria è la Fater titolare di vari marchi come Lines Specialist, Pampers, Lines e Linidor.
Modalità per la richiesta
A chi è rivolto
Il servizio (gratuito) è rivolto ai cittadini residenti nelle province di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia con problemi di incontinenza permanente.
Come si ottiene
- per l'autorizzazione alla fornitura del materiale, è possibile o presentarsi di persona presso le sedi indicate in calce alla presente ovvero inviare la documentazione scannerizzata o fotocopiata in modo leggibile alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel caso di invio tramite e-mail, la comunicazione deve contenere i seguenti dati:
1) nome e cognome dell’assistito
2) data di nascita
3) codice fiscale
4) indirizzo di consegna (domicilio)
5) indirizzo di residenza (se diverso da quello della consegna)
6) numeri di telefono utili al contatto per definizione piano di assistenza e per concordare le consegne
I dati 1), 2) e 3) possono essere comunicati anche inviando direttamente la fotografia o la scansione della tessera sanitaria sempre in allegato.
E' fondamentale indicare il numero di telefono, altrimenti risulta impossibile il contatto per la definizione del piano di assistenza e concordare le consegne.
L'indirizzo e-mail viene monitorato dai referenti Fater che procedono a contattare l'utente per l'attivazione.
Documenti da presentare
Per attivare l’assistenza è necessario presentare una prescrizione medica su modulo del Servizio Sanitario Regionale, che attesti la presenza di incontinenza urinaria e/o fecale permanente/stabilizzata. La ricetta può essere redatta dal medico di medicina generale o dallo specialista dipendente o convenzionato (medico distrettuale, geriatra etc). E’ importante che la prescrizione rechi la dizione “INCONTINENZA PERMANENTE” o " INCONTINENZA STABILIZZATA". Non è necessario che nella richiesta siano indicate le specifiche tipologie di prodotti, purché l’utente che si reca per l’attivazione sia a conoscenza delle condizioni del paziente così da fornire tutti gli elementi necessari alla appropriata selezione degli ausili più consoni. Il medico potrà indicare una tipologia raccomandata se vi sono condizioni cliniche particolari che ravvisi di segnalare.
In luogo del modulo del SSR, il medico prescrittore può avvalersi di un modulo-questionario che evidenzia particolari condizioni che sono rilevanti per la selezione del presidio, che può essere scaricato al seguente link:
La prescrizione deve essere rinnovata annualmente.
Precisazioni
L’attività di accoglienza è svolta dal personale incaricato dalla ditta a cui compete l’erogazione degli ausili, che ha una qualifica infermieristica e dunque è preposto a farsi carico di ogni tipo di problema relativo ai dispositivi.
Per conoscere dettagli sulle consegne è attivo il numero verde 800-22.37.38, con operatore dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00, e il sabato dalle ore 9:00 alle 13:00.
Nel caso in cui il numero di telefono sia riconosciuto collegato a quello di un utente già inserito, chiamando il numero verde dedicato alle consegne avrà la possibilità di ricevere in automatico alcune utili informazioni, digitando i tasti:
- “1” per informazioni sulla data della prossima consegna e sulla data di scadenza della prescrizione (disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7);
- “2” per informazioni sui prodotti Fater (disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7);
- “3” per parlare con un operatore.
Zona Empolese Valdarno inferiore
- Empoli - ospedale San Giuseppe, viale Boccaccio 16
orario: lunedi, mercoledi, giovedi e venerdi ore 9.00-14.00; martedi ore 9.00-16.00
- Castelfiorentino - casa della salute, via C. Pavese 4
orario: mercoledì ore 9.00-12.00
- Castelfranco di Sotto - centro amministrativo operativo, viale 2 Giugno 37
orario: giovedì ore 9.00-13.00
- Certaldo - via XXVI luglio 61
orario: mercoledi ore 13.00-17.00
- Montespertoli - casa della salute, viale Matteotti 20
orario: 2° e 4° martedì del mese ore 9.00-12.00
Zona Firenze
- Firenze - presidio D'Annunzio, via D'Annunzio 29
orario: martedì, mercoledì e venerdì ore 14.00-18.00
- Firenze - presidio Santa Rosa, lungarno Santa Rosa 13/15
orario: lunedì e giovedì ore 14.00-18.00
- Firenze - casa della salute Morgagni, viale Morgagni 33
orario: martedì e giovedì ore 13.00-18.00
- Firenze - casa della salute Le Piagge, via dell'Osteria 18
orario: lunedì ore 15.30-18.30
Zona Fiorentina Nord-Ovest
- Campi Bisenzio - presidio sanitario, via Rossini 2/O
orario: venerdì ore 8.30-12.00 - Lastra a Signa - presidio "Alfa Columbus", via Livornese 277
orario: giovedì ore 14.00-17.00
- Sesto Fiorentino - presidio Gramsci, via Gramsci 561
orario: martedì e giovedì ore 14.00-17.30
- Sesto Fiorentino - presidio, viale della Repubblica 18
orario: martedì e giovedì ore 8.30-12.30
Zona Fiorentina Sud-Est
- Bagno a Ripoli - ospedale Santa Maria Annunziata, via dell'Antella 58 località Ponte a Niccheri
orario: lunedì e venerdì ore 9.00-12.00
- Figline Incisa Valdarno - ospedale Serristori, piazza XXV Aprile 10
orario: giovedì ore 8.30-12.30
- Pelago - presidio poliambulatorio, via Bettini 11 località San Francesco
orario: martedì ore 9.00-12.30
- San Casciano Val di Pesa - presidio, via del Cassero 19/a
orario: mercoledì ore 8.30-12.30
Zona del Mugello
- Borgo San Lorenzo - nuovo centro polivalente, viale della Resistenza angolo via Gobetti 17/19
orario: martedì ore 9.00-14.00 e 15.30-18.30
- Marradi - presidio distrettuale, via Dino Campana 12/a
orario: 3° venerdì del mese ore 13.30-18.00
Zona Pistoiese
- Pistoia - presidio, via Valiani 3
orario: lunedì, mercoledi, venerdì ore 8.30-12.30; mercoledì pomeriggio ore 14.00-17.00
- San Marcello Piteglio - presidio integrato ospedale territorio, via Marconi 160 località San Marcello Pistoiese
orario: lunedì ore 9.00-12.00
Zona della Val di Nievole
- Pieve a Nievole - casa della salute, via Donatori del Sangue 16
orario: lunedì e venerdì ore 8.30-12.30; mercoledì ore 14.00-16.00
Zona Pratese
- Prato (centro) - centro socio sanitario "Roberto Giovannini", via Cavour 118
orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00-13.00; martedì e giovedì ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00
Tel. 0574 807835