Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG)
Contatti:
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indirizzo : P.zza Santa Maria Nuova , 1 Firenze
Presidente: Giuditta Martelli
Vice Presidente: Mariacristina Abate
Il 25 Novembre 2023 è la 24°Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita nel 1999 dall’Assemblea generale dell’ONU, per commemorare le tre sorelle Mirabal, brutalmente uccise nel 1960 dal dittatore domenicano Trujillo Molina, è divenuta giornata emblematica per ricordare tutte le donne vittime di violenza.
I cug sono un importante strumento per la prevenzione e il contrasto della violenza nelle amministrazioni pubbliche. In Italia, la Rete Nazionale dei Cug ha sottoscritto un protocollo di intesa con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per rafforzare il ruolo del Cug nella lotta alla violenza di genere.
Uno dei primcipali strumenti di prevenzione è l’informazione e la sensibilizzazione. Per questo appare quanto mai sensato in una giornata come oggi pubblicare proprio su questa piattaforma aziendale il trattato internazionale di Istanbul che crea un quadro giuridico completo di riferimento internazionale per proteggere contro qualsiasi forma di violenza e che è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 2011, ratificato in Italia dal 2013 ed entrato in vigore nel 2014.
Quasi 10 anni sono passati e ancora molto c’è da fare per educare, sensibilizzare, sfidare gli stereotipi, i pregiudizi , interrompere il cicli distruttivi e promuovere quelli invece inclusivi.
Il Cug Asl Toscana centro, attraverso l’esercizio delle proprie funzioni propositive,consultive e di verifica, si impegna ufficialmente a contrastare qualsiasi atto di violenza di genere affinché le amministrazioni possano creare ambienti di lavoro sicuri e rispettosi della dignità di tutti i dipendenti
13.11.2023 COMUNICATO GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA
Dal 1998 il 13 novembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la giornata della Gentilezza.
La gentilezza è un valore che viene promosso e sostenuto anche dall’attuale CUG, proprio in quanto organismo volto primariamente alla tutela del benessere dei lavoratori e alla risoluzione dei conflitti legati alle discriminazioni
Il CUG nella persona dell’attuale Presidente e in rappresentanza di tutta l’Assemblea ha già infatti esplicitato l’intenzione di favorire la promozione della cultura della gentilezza attraverso la diffusione di buone pratiche nella risoluzione pacifica dei conflitti, l’incremento dell’utilizzo di un linguaggio gentile, rispettoso, non discriminante all’interno dell’Azienda e il supporto alla formazione tecnica del Nudging, intesa come metodo e strumento chiave per produrre benessere nelle relazioni umane in qualsiasi spazio si esprimano incluso quello lavorativo.
La pratica della gentilezza non significa sottrarsi al conflitto. Al contrario significa ricondurlo a regole, rendendolo un mezzo per progredire e non un evento di distruzione.
La gentilezza come pratica di gestione delle relazioni non coincide con la mitezza ma con la gestione rapida, intelligente e produttiva del conflitto grazie alla combinazione di competenze e padronanza, frutto di studio, pratica, allenamento.
“La gentilezza è un linguaggio che i sordi possono sentire e i ciechi possono vedere.” – Mark Twain
"In occasione della Giornata mondiale contro lo stress celebrata il 07 Novembre, il CUG vuole manifestare pubblicamente e ufficialmente il proprio interesse e la propria attenzione per un tema a così alto impatto sulla salute e sul benessere dei lavoratori.
In coerenza con il proprio mandato istituzionale oltre che con le più recenti ed internazionali linee guida sul benessere e sulla salute e in linea con le politiche aziendali, il CUG punta a sottolineare l'importanza della prevenzione e riduzione dello stress lavoro correlato e a monitorare l'esposizione a tale rischio anche secondo una prospettiva di genere, al fine di promuovere azioni e stimolare pensieri volti a migliorare la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori."
Si propongono due siti per approfondimento:
https://www.psy.it/stress-lavoro-correlato-quadro-normativo/
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/area-salute-sul-lavoro/rischi-psicosociali-e-tutela-dei-lavoratori-vulnerabili/rischio-stress-lavoro-correlato.html
26/04/2023
Comunicato Presidente CUG per la scomparsa della Dott.ssa Barbara Capovani
"In qualità di Presidente del Cug, a nome e per conto di tutti i suoi componenti, uomini e donne che con passione e impegno da anni agiscono a difesa del benessere dei lavoratori, della loro tutela, della lotta al fenomeno sempre più preoccupante delle aggressioni al personale, soprattutto alle donne, esprimo tutto lo sgomento e il cordoglio per quanto accaduto alla nostra collega Barbara Capovani.
Cara Barbara ti renderemo omaggio con i nostri pensieri, con le nostre parole, con le nostre idee, con la nostra cultura di pace, volta a contrapporre il coraggio della gentilezza alla violenza.
Quanto accaduto ci spingerà ancora di più a riflettere sul tema della violenza contro gli operatori sanitari e sociosanitari ed a promuovere come CUG, a livello aziendale, iniziative di prevenzione e contrasto, per proteggere chi quotidianamente lavora per la salute e il benessere dei cittadini."