socialb facebook   instagram 

Ospedale degli Infermi

Informazioni storiche

1233 - Viene formalmente riconosciuto il Brefotrofio che l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena aveva fondato pochi anni prima.

1419 - L’istituzione viene dotata di un ingente patrimonio a seguito dell’eredità di Francesco Leccio.

1696 - Carlo Visdomini Cortigiani, Vescovo di San Miniato, amplia l’ospedale con una “sezione per gli infermi”.

1786 - Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, sopprime l’attiguo convento dei Frati Agostiniani assegnando le rendite di Brefotrofio all’ospedaletto degli Infermi che, a seguito dell’aggregazione di altri piccoli ospedali, acquisisce il titolo di “Ospedali Riuniti di San Miniato”.

1975 - Diviene sede, insieme con l’ospedale di Castelfranco di Sotto, dell’Ente Ospedaliero Bassa Val d’Elsa. Nel 1971 l’ospedale era dotato di ben 245 posti/letto, un numero rilevante se si considera che solo 40 anni prima (1932) i letti disponibili erano 60.

2008 - La costituzione di un polo quale quello dell'ospedale "San Giuseppe" a Empoli ha reso indispensabile identificare funzioni specifiche e differenziate nei presidi periferici fra i quali l'ospedale "Degli Infermi" di San Miniato per la riabilitazione, attività già presente ma in forte evoluzione.