L'ecografia è una tecnica diagnostica che utilizza un’onda sonora ad alta frequenza (ultrasuoni), diretta all’interno del corpo. I tessuti riflettono gli ultrasuoni e l’eco prodotta viene elaborata da un computer che restituisce un’immagine. Questa tecnica è utile per studiare quasi tutti gli organi del corpo umano. L'esame ecografico consente di ottenere l’immagine in tempo reale di organi interni, vasi sanguigni, strutture e sottostrutture del corpo, alla ricerca di dati diagnostici. L'ecografia non comporta l'impiego di raggi X. Non presenta alcun effetto collaterale ed è ripetibile più volte senza rischi per la salute (viene infatti comunemente impiegato anche sulle donne in gravidanza).
L’esame non è doloroso nè fastidioso ed è di breve durata.
Il giorno dell’esame è necessario portare la richiesta del medico con l’indicazione del quesito diagnostico, i referti di eventuali esami precedenti relativi al problema/parte del corpo da esaminare (TC, Risonanze magnetiche, scintigrafie, radiografie).
Il genitore che accompagna il proprio figlio/a minorenne può entrare nella sala ecografica, se il minore ne fa richiesta.