Al termine del ciclo di terapia, quando il medico Oncologo stabilisce che non ci siano da effettuare nuove somministrazioni di farmaco antitumorale, o qualora sia stata esclusa la terapia farmacologica, il paziente viene seguito in tutte le fasi del suo percorso attraverso quelle che sono definite visite di "follow up ".
Questo periodo, che si differenzia in durata, sulla base delle evidenze scientifiche, a seconda del tipo di patologia, può durare anche oltre i 10 anni con cadenza variabile, precedute frequentemente da indagini diagnostiche a supporto della visita. Il periodo di follow-up termina quando il medico Oncologo riaffida il paziente al Medico di Medicina Generale.
In occasione di ogni accesso, si invita a portare l’Attestato di esenzione (codice 048). In caso di accesso al Pronto Soccorso per problemi di salute ad insorgenza acuta, è utile portare in visione l’ultima relazione rilasciata da questo reparto.