Reparti

Ambulatorio Preospedalizzazione

Cos'è la preospedalizzazione?

E' un servizio che consente di concentrare in una sola giornata gli esami, le visite e le pratiche amministrative finalizzate a stabilire l'idoneità a sostenere un intervento chirurgico programmato.

I vantaggi di questo percorso sono molteplici.

Cos'è la preospedalizzazione?

E' un servizio che consente di concentrare in una sola giornata gli esami, le visite e le pratiche amministrative finalizzate a stabilire l'idoneità a sostenere un intervento chirurgico programmato.

I vantaggi di questo percorso sono molteplici.

Per l'utenza

  • azzeramento delle giornate di degenza in attesa di intervento;
  • ottimizzazione dei tempi per l’esecuzione degli esami necessari per l’intervento;

Per l'Azienda

  • riduzione dei tempi medi di ricovero;
  • ottimizzazione delle liste d’attesa;
  • programmazione delle liste operatorie

Preospedalizzazione

L’accesso alla Preospedalizzazione avviene in seguito alla richiesta del medico specialista che ha effettuato la visita durante la quale è stato ritenuto necessario l’eventuale intervento.

Il paziente viene convocato, in base alla patologia, direttamente dall’Ufficio Programmazione Chirurgica.

Il giorno della Preospedalizzazione vengono effettuati i seguenti accertamenti:

  • Prelievo ematico per gli esami di laboratorio
  • Elettrocardiogramma con controllo della pressione arteriosa
  • Eventuali indagini radiologiche previste a seconda del tipo di intervento
  • Visita anestesiologica.
  • Visita specialistica

Il medico anestesista, dopo aver preso visione degli esami già effettuati, può ordinare, se ritenuti necessari, ulteriori accertamenti o consulenze specialistiche; in tal caso il paziente dovrà recarsi di nuovo in ospedale nel giorno programmato.

Tutti gli accertamenti eseguiti in caso di intervento sono gratuiti in quanto rientranti nella omnicomprensività della tariffa a DRG.

L’Ambulatorio Anestesiologico di Preospedalizzazione è ubicato al terzo piano, Blocco B, stanza n. 312.