L’attività si articola nella gestione perioperatoria dei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico.
Il comparto operatorio dell’ospedale è ubicato al primo piano del blocco A, sopra il reparto di Terapia Intensiva.
Al suo interno si trovano sette sale operatorie, di cui una adibita agli interventi chirurgici urgenti e le altre sei alla esecuzione di interventi chirurgici programmati delle varie specialità chirurgiche: Chirurgia Generale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Vascolare, Urologia, Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Traumatologia.
All’interno del comparto si trovano anche la “Sala di Preparazione” e la “Sala di Risveglio o Recovery Room”.
All’ingresso nel comparto operatorio il paziente viene accolto dall’infermiere e dall’anestesista nella Sala di Preparazione, dove vengono eseguite le procedure necessarie prima di entrare nella sala operatoria di destinazione (posizionamento di accesso venoso, anestesia periferica quando prevista, infusione di antibiotici).
Dopo l’intervento chirurgico, all’uscita dalla sala operatoria, il paziente viene accolto nella Sala di Risveglio (Recovery Room), dove viene controllato, di solito per 30-60 minuti, mediante monitoraggio dei parametri vitali e sorveglianza clinica, fino a stabilizzazione.