Nei reparti di degenza cardiologica l’utente è accolto dall’equipe in servizio e riceve le informazioni riguardanti la Privacy e le modalità operative della struttura; il paziente dovrà indicare al personale sanitario le persone a cui desidera siano date le informazioni relative al ricovero.
Durante tutto il periodo di degenza riceverà informazioni dettagliate sulla propria condizione clinica e sull’iter diagnostico/terapeutico. L’atteggiamento degli operatori è orientato all’ascolto delle richieste del paziente e dei lori familiari al fine di renderli partecipi ed attivi nel percorso di cura.
La continuità clinico assistenziale è garantita dal team medico specialistico ed infermieristico che prende in carico il paziente e che ogni mattina effettua un briefing per un aggiornamento del quadro clinico e terapeutico.
Alla conclusione del ricovero cardiologico il paziente a seconda dei casi sarà trasferito, se persistono problematiche cliniche che richiedono la permanenza in ospedale, in reparti con intensità di cura inferiore (High care) oppure, a seconda delle necessità, dimesso al proprio domicilio o in strutture riabilitative e/o di lunga degenza convenzionata.
Per i pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica sarà programmato un incontro di educazione sanitaria a cadenza mensile. Questo contempla un gruppo multidisciplinare di operatori (infermiere esperto della cardiologia, personale dell’unità operativa di dietetica, del SERT e della psicologia clinica) che educano i pazienti cardiologici e i loro familiari a uno stile di vita sano e all’importanza dell’aderenza terapeutica, che rispondono a domande sulla loro patologia e indirizzano i pazienti, se necessario, verso percorsi individualizzati.